RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima fotocamera analogica







avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:33

Per le compatte a telemetro ho una Minolta al-f con un 38 2,8 molto buono a priorità di tempi ma va a batterie zinco-aria mentre la canonet con un bel 45 1,8 è senza batterie e può scattare in manuale ma senza ausilio di esposimetro

Ma avevo guardato pure una ricoh 500 o una olympus rc35

Per me una eos dal 1987 al 2000 rimane la scelta migliore

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 14:52

Perché comprare una reflex analogica meccanica anziché una analogica elettronica.
Canon EOS mirino: ingrandimento 0,72x (elettronica)
Canon F1 mirino: ingrandimento 0,90x (meccanica)
Nikon FM mirino: ingrandimento 0,86x (meccanica)
Nikon F5 mirino: ingrandimento 0,75x (elettronica)
Olympus OM1 mirino: ingrandimento 0,92x (meccanica)
Pentax MX mirino: ingrandimento 0,97x (meccanica)
Secondo me chi compra una fotocamera analogica lo fa soprattutto per il piacere di fotografare mettendo a fuoco manualmente con l'ausilio del mirino. Però se l'ingrandimento del mirino è al livello di quelli delle reflex digitali che nella migliore delle ipotesi arriva allo 0,72x secondo il mio modo di interpretare la fotografia analogica non avremmo mai il piacere di fotografare. In sintesi i mirino delle reflex meccaniche al confronto con i mirini delle reflex digitali sono delle vere e proprie finestre.
Quindi, prima di comprare mettete l'occhio nel mirino, poi decidete.


avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 15:51

Secondo me chi compra una fotocamera analogica lo fa soprattutto per il piacere di fotografare mettendo a fuoco manualmente con l'ausilio del mirino.


Pienamente d'accordo. E per quanto mi riguarda questo è anche il motivo principale per cui uso quasi esclusivamente messa a fuoco manuale anche sulla mirrorless

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 16:17

Ciao @Filippo37
In estrema sintesi, per i CORPI:
-Canon (AE1, A1 o F1) con mount FD. Dal 1987 in poi iniziò il sistema eos e le ottiche non sono più intercambiabili.
-Nikon (F2, F3, F4)
-Leica distinta in sistema M (a telemetro) e R (reflex).
-Contax (RTS II e RTS III)/Yashica.
-Pentax (il mount è rimasto invariato dagli anni '70 ed è compatibile anche con le reflex digitali di oggi).
Per le PELLICOLE:
-Kodak T-max 400 e Tri-x 400 (sono le migliori, di tipo professionale).
-IlFord HP5 400. A me piace fare reportage e queste sono quelle che ho sempre utilizzato. Come marche credo che siano quelle più valide. So che anche Rollei fa pellicole 35 mm insieme a Fuji.
Per le LENTI:
FISSI obbligatori per la maggiore qualità possibile.
Per lo sviluppo a meno di non avere la possibilità di fare tutto da soli, ci sono ancora laboratori in Italia. Non sono tantissimi e non è facile trovarli ma esistono.
Sviluppare è essenziale, in quanto non si tratta di prodotti digitali che rimangono invariati nel tempo anche se non vengono post-prodotti.
Fossi in te andrei o su una Pentax oppure di Nikon per le reflex. Se proprio vuoi farti male, prendi una M4 con un 35 mm.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 16:27

Non sono molto d'accordo. Il motivo del mirino più grande è per lo più pratico, un aiuto in più alla messa a fuoco manuale. Tra le macchine che citi quelle che hanno un ingrandimento minore lo hanno perché sono primariamente a fuoco automatico, dove l'utilità di un ingrandimento maggiore è ridotta. Al contrario in genere i mirini a un ingrandimento minore hanno una copertura maggiore (più vicini al 100% se non proprio 100%). Non voglio dire che un bel mirino grande non sia piacevole, ma prenderlo come unico parametro di scelta è fuorviante, primo perché appunto dipende dall'utilizzo per cui è pensata la macchina, e poi perché esistono altri fattori che influiscono sull'"esperienza" d'uso, come appunto la copertura (non è detto che il 100% sia meglio per tutti), eye-relief e la luminosità, che forse incide anche di più. Ad esempio i mirini più "anziani" tendono a soffrire di più con lenti buie (3.5 in su) con le quali è meno pratico mettere a fuoco perché i microprismi e l'immagine spezzata si oscurano. Questo ad esempio è il motivo principale che mi fa preferire l'fm3a a tutte le altre meccaniche, avendo un vetro moderno che non si oscura mai mantenendo comunque un ottimo ingrandimento (lo stesso schermo si può montare su tutte le nikon serie fm e fe comunque). Poi all'atto pratico tra fm3a e f100 che uso non noto grandi differenze, mentre rispetto alla minolta srt101b le nikon sono entrambe più luminose, pur avendo la minolta un ingrandimento maggiore della f100 (0.84 contro 0.76x).

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 16:55

FM3 ingrandimento 0,86x copertura 93%
FM100 ingrandimento 0,76x copertura 96%
Pentax LX ingrandimento 0,97x copertura 97%
Olympus OM1 ingrandimento 0,92x copertura 97%

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 17:33

Possedendo già un corredo Canon potresti optare per una EF-M; ha lo stesso innesto EF delle tue Reflex digitali, quindi condivide il corredo, ma è a pellicola e ha messa a fuoco ed esposizione automatica e manuale.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 17:35

Appunto, copertura e ingrandimento sono parametri che si adattano allo scopo di utilizzo, e la copertura vicina al 100% è una caratteristica che in genere si ritrova nei modelli commercializzati come professionali o semi, come quelli che citi, mentre l'unica autofocus ha un ingrandimento minore perché di più "non serve". Voglio dire non c'entra nulla col fatto di essere analogica o meno, io almeno non uso fotocamere a pellicola perché hanno mirini "migliori", le uso perché sono a pellicola. Non so, forse non capisco cosa intendi.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 17:36

Non è corretto dire che PENTAX analogiche sono compatibili con le lenti K mount. Solo alcune lenti "moderne" Pentax sono compatibili con i corpi analogici.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 17:42

Fotografo esclusivamente in diapositiva, solo Velvia per il colore, Rollei RPX 25 e Rollei Retro 80 S per il Bianco & Nero.

Ciò premesso caro Filippo se la tua intenzione è di stampare previa scansione dei tuoi negativi il mio consiglio è molto semplice: lascia perdere!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 17:48

se la tua intenzione è scansionare e stampare, ti consiglio di provare ... può essere che i risultati ti soddisfino.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 17:49

Non è corretto dire che PENTAX analogiche sono compatibili con le lenti K mount. Solo alcune lenti "moderne" Pentax sono compatibili con i corpi analogici.

Esatto.

Soltanto le ottiche che posseggono anche il diaframma con regolazione manuale possono essere usate sulle reflex analogiche.
Tipo le due ottiche sotto







avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 17:58

Ci sono reflex pentax analogiche che possono usare anche le ottiche moderne senza ghiera, come le MZ-30

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 18:02

@phsystem

Non sono d'accordo con te, il piacere di un bel mirino grosso e luminoso c'è, ma togliendo il fatto che un telemetro è normalmente più grande e luminoso, non è quello un fattore per cui uno decide di usare fotocamere a pellicola.
P.s.
Un evf può essrre pure più luminoso MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2021 ore 18:23

@Daunio, si è quello che ho cercato di dire anch'io, perdendomi come al solito.

Poi per il discorso scansioni/diapositive/stampe credo che ognuno abbia le sue preferenze e i suoi perché, però cerchiamo di scoraggiare chi si avvicina alla pellicola. Più siamo meglio è per tutti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me