RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro delle nostre macchine fotografiche digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro delle nostre macchine fotografiche digitali





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 2:25

Si chiama vuoto digitale, si diceva 7/8 anni fa, che ci saranno più fotografie analogiche di quelle digitali, non credo però che lo standard jpg possa cambiare così repentimente e di archivi digitali ne abbiamo, cloud vari e social.
In pratica anche un 13/18 le foto si devono stampare

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 7:27

Per come la vedo io meglio pensare giorno per giorno tanto chissà fra un po' di anni cosa succederà ,meglio godersi le cose che si hanno senza farsi seghe mentali su quel che sarà tra 10 o 20 anni tanto a cosa serve ? Poi diciamocelo qua su 10 persone quanti tengono una macchina più di 10 anni? Vedo gente che cambia fotocamere come io mi cambio le mutande ogni giorno quindi...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 8:03

Poi diciamocelo qua su 10 persone quanti tengono una macchina più di 10 anni?


Beh, io ho ancora la 5d classic che uso ancora con mia figlia per i ritratti anche se ho da poco fatto l'upgrade alla 5Ds... E ho una 1n a pellicola che usa senza problemi tutte le lenti EF. ;-)

Ah e una piccola Rollei 35b per la "Street"...

Dai ci siamo, ci siamo...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 8:15

Io cerco di usare al meglio l'attrezzatura che ho a disposizione, per la longevità mi sono rassegnato
da tempo. A me fa incazzare di più il dover cambiare
auto ogni dieci anni a momenti.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 8:28

Non per ripetermi ma se oggi abbiamo ancora le foto di Vittorio Sella e Ansel Adams è perché abbiamo le lastre, i negativi e anche fra cent'anni potremo ripetere quelle foto, le nostre non le avranno più nemmeno i nostri figli.
Formati che ogni macchina produce leggermente diversi, supporti che durano qualche anno ecc...
Perciò non è della macchina fotografica che mi preoccupo ma piuttosto dei risultati.
Mi piacerebbe lasciare un ricordo.


@Prosa61 Amo la fotografia digitale, amo l'odore della chimica e vedere la mia fotografia nascere alla luce rossa della mia CO, ma dopo 40 anni di analogico per motivi personali logistici ho dovuto riconvertirmi al digitale ... questi discorsi li ho sentiti centinaia di volte e dopo ampia riflessione ti rispondo così:

1. non possiamo essere certi che non saranno più leggibili i nostri file, ma dubito che ciò possa accadere, ci saranno sempre SW di conversione e lettura proprio perché tanti sono gli utenti ed i file;

2. non possiamo negare che alcuni archivi andranno persi, ma quanti archivi analogici si sono persi? In un momento particolare e per motivi che non sto qui a spiegare ho buttato due scatoloni di diapositive molto importanti ed irrecuperabili, forse un HD non lo avrei buttato ed oggi lo recuperavo;

3. le foto e le lastre di Ansel Adams sono custodite da enti specializzati a temperature ed umidità controllati, ecc che non succede alle nostre stampe e negativi di normali mortali ... le mie stampe appese a casa 4 o 6 anni fa iniziano a dimostrare i segni del tempo, ho riaperto vecchie diapositive (per altro vendute ad importanti riviste) e con il tempo si sono sbiadite ed hanno perso la loro brillantezza ... ecco tutto questo ad un file non succede, anche dopo 10 anni presenta la sua stessa brillantezza con possibilità di leggerlo con algoritmi più moderni e apparirà anche più bello e questo semplicemente perché è virtuale

Conclusione: Non demonizziamo ciò che è nuovo solo perché è nuovo, ma godiamocelo e senza troppe paranoie

user182586
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 9:11

Certo... ma se nessuno dovesse scrivere l'interprete sw dovrai, per forza di cose, scrivertelo tu.


Scusa ma quanti MILIARDI di foto vengono fatte?
Ogni giorno?

Come fai a dire "nessuno"? :)

Mi sembra un po' "improbabile" che di questo e del procedimento (che ripeto è matematico non un prodotto specifico) non rimanga nessuna memoria.

Amì pro, Wordperfect, 123 o Autodesk Animator.


Ma ovviamente che si, questa è roba moderna.
Si aprono e si leggono database di prima degli anni 70, figurati questi.

Inoltre gli esempi che fai sono sul supporto fisico ma questo varebbe anche se stampassi le fotografie. Ovvio che le perdi se ti brucia la casa. :)

Cerco di rispiegarlo in altri termini.
Il vantaggio del digitale rispetto l'analogico è proprio questo: che può sopravvivere rispetto al proprio supporto fisico, basta tenerne più copie. E' infinitamente più facile conservare in digitale rispetto all'analogico. E molto ma molto meno costoso.

Ma anche se per ragioni che non conosciamo (e che non riesco ad immaginare) dovessimo perdere memoria non dei dati ma dei procedimenti per aprire un jpeg, questi potrebbero essere ricostruiti comunque un domani a partire dai soli dati.

Ricordiamoci che leggiamo e comprendiamo geroglifici scritti di civiltà morte migliaia di anni fa.

L'ansia "tecnologica" si cura cercando di capire come funzionano le cose.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 10:28

Scusa ma quanti MILIARDI di foto vengono fatte?
Ogni giorno?

Come fai a dire "nessuno"? :)


Si parla per assurdi.

E per assurdo può accadere qualunque cosa, e sempre per assurdo potrebbe accadere che un sistema che reputi sicuro possa in realtà non esserlo.
Ma se vuoi cullarti nella sicurezza dei "miliardi di persone", fai pure. Tanto dopo domani miliardi di persone useranno il formato heic, e il jpg non lo guarderà più nessuno.

Il vantaggio del digitale rispetto l'analogico è proprio questo: che può sopravvivere rispetto al proprio supporto fisico, basta tenerne più copie.

E questo è un altro grosso problema, perchè bisognerà tenere "aggiornato" il supporto su cui salvi le copie. I miei backup di fine anni 90 su nastro magneto/ottico adesso son lì a fare da soprammobile, perchè il supporto non trova l'adeguato lettore che lo legga.
Certo, qualcuno potrebbe prendersi la briga di andare dal robivecchi a cercarne uno, funzionante, o qualcuno potrebbe ricostruire, dato che ci sono le specifiche, il lettore. Oppure io avrei potuto, prima di buttare il vecchio lettore, convertire tutto, copiandolo in un disco fisso.

Il punto è uno solo, pellicola o digitale che sia, ed è già stato scritto: il trattamento dei dati, se li vuoi conservare, necessita di attenzione e di volontà. Tutto qui.
Sinceramente, visto che adesso come adesso siamo in una botte di ferro per quanto riguarda la conservazione dei dati (dischi esterni per me che la fibra me la sogno di notte, cloud per tutti gli altri), il problema più grosso è la MIA di durata. Nessuno mi garantisce che io possa arrivare non dico da qui a 30 anni, ma da qui a domani. MrGreen

Ps: mal che vada terremo delle stele in granito con le specifiche dei file, convertite in 4 diversi linguaggi. MrGreen

user171441
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 11:33

Gli standard non moriranno mai...i jpg esistono da decenni, i RAW proprietari esistono da meno tempo, ma se un domani si dovesse raggiungere uno standard anche per il RAW (ad esempio il dng) bè... esisterà per sempre.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 11:46

"Il futuro delle nostre macchine fotografiche digitali"
La discarica di materiale elettronico.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 13:10

C'è anche un sistema molto semplice, cioè quello di prendere una fotocamera che in quel particolare momento più ti aggrada, avere (o procurarsi) anche cocmputer/stampante e relativo sotfware che possa elaborare e stampare il quanto e fregarsene di tutto il seguito.
Cosa difficile da fare, oggi, in un mercato animato più dalla cosiddetta "fregola" di avere l'ultimo ritrovato piuttosto che fare fotografia -me compreso- ma per un uso "domestico" una qualsiasi odierna dotazione (anche basica) penso che tranquillamente possa affrontare almeno un decennio di attività fotografica. Poi chi vivrà vedrà.

user182586
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 14:25

E per assurdo può accadere qualunque cosa, e sempre per assurdo potrebbe accadere che un sistema che reputi sicuro possa in realtà non esserlo.
Ma se vuoi cullarti nella sicurezza dei "miliardi di persone", fai pure. Tanto dopo domani miliardi di persone useranno il formato heic, e il jpg non lo guarderà più nessuno.


Vabbè. Scusami ma mi sembra proprio l'opposto.
Ovvero che un po' ti piace "cullarti" nella paura del tutto astratta di perdere tutto. :)


Infatti anche se domani passarssero a HEIC e dopodomani ad un altro formato, ancora non hai trovato un solo appiglio razionale (non fantasioso) per cui si dovrebbe perdere memoria di come aprire un formato JPEG.

Certo, può accadere: ma accadrebbe nello stesso contesto in cui dovesse scomparire la specie umana.
Se poi parli per assurdi in senso assoluto, beh magari ci colpisca un bel meteorite. Però la perdita delle foto al mare di 20 anni fa sarà un problema secondario.

I miei backup di fine anni 90 su nastro magneto/ottico adesso son lì a fare da soprammobile, perchè il supporto non trova l'adeguato lettore che lo legga.


Beh è curioso che critichi il digitale quando poi il problema è che non leggi... un supporto fisico. :)

Secondo me confondi il dato digitale (che resta) con gli strumenti atti a memorizzarlo (che vanno).

Il punto è che col digitale, rispetto alla carta, richiede MOLTA meno attenzione. Certo che se in 30 anni non ti sei svegliato a copiare un file in un supporto poi non ti devi lamentare eh. :)

Anche questo mi sembra un po' crogiolarsi in un problema perché un po' piace lamentarsi. :)

user182586
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 14:28

Gli standard non moriranno mai...i jpg esistono da decenni, i RAW proprietari esistono da meno tempo, ma se un domani si dovesse raggiungere uno standard anche per il RAW (ad esempio il dng) bè... esisterà per sempre.


Esatto.

Come detto sopra, siamo in grado leggere geroglifici di civiltà estinte migliaia di anni fa.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 14:53

"Non confonderei il software con l'hardware. I formati saranno sempre leggibili anche in futuro, "

Mica vero.
Vallo a spiegare ad Apple che non ha più supportato:
il formato Pict
MacWrite
Apple Work
Final Cut Express
iMovie I serie
iPhoto vs. Foto
Aperture

Continuo?

Formati video
MpegA
Cinepack
ecc.

Triste





user171441
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:04

Scusa ma quelli non erano "standard" quindi problemi di chi si affida ad Apple...io l'ho sempre evitata e le immagini/file che avevo su win 98 li leggo ancora su win 10 basta aver la cortezza di prendere i vecchi CD e trasferirli su chiavetta o HD esterni, ma del resto come si era fatto quando iniziarono a sparire i floppy...si trasferiva tutto su CD, cambia il supporto ma i file (standard) verranno sempre letti

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:18

Abbi pazienza ma potrei essere tuo padre.
Ho incominciato a lavorare con Apple nel 1993. Prima usavo DOS.
Il formato Jpeg è stato definito nel 1992.
Nel 1993 se ne parlava appena.
Nel 1992 Pict esisteva da diversi anni.

Quindi....


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me