| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 20:41
Sinceramente vedo la s3 una macchina adatta a chi fa matrimoni e spesso passa da foto a video. Questa è dedicata esclusivamente a chi fa video e vuole una macchina da gimbal. Certamente la s3 deve accusare due colpi forti, anche se la a1 è una macchina più costosa e sopra tutte, questa è poco fotografica, e fa le stesse cose (anche sulla s3 esce il cinetone) solo con una maggiore predisposizione al video. Alla fine Sony con poca spesa (progettazione corpo e costruzione di alcuni componenti), ha tirato fuori un'altra macchina che potrebbe catturare pubblico. Ps Io ho criticato la s3 alla sua uscita, perché non mi pareva un adeguato “salto” (i salti tecnologici sono stati a9 e a1), questa a mio avviso fa strada a se quindi non mi sento di criticarla. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 20:43
“ Questa è dedicata esclusivamente a chi fa video e vuole una macchina da gimbal. „ Esatto, lo stesso target di GH5S, Black Magic Pocket Cinema 4K, etc. che non hanno stabilizzatore e richiedono di essere usate su gimbal, spallaccio, treppiede, monopiede, slider... Comunque Sony ribadisce che 10mpx bastano nel 2021 per molti video P.S. I 240 fps di slow motion della GH5S, una macchinetta presentata nel 2019, sono una bomba e nessuno ci arriva, merito anche del sensore "piccolo" |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 20:46
Questa però ha stabilizzatore 5 assi, stabilizzatore digitale tramite giroscopio e autofocus che funziona per davvero.. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 20:49
Si, se la si usa senza gli ausili suddetti. L'altro punto è l'AF che in moltissimi dei contesti di ripresa video non si usa, si usa il manuale focus. Ma in effetti questo è un altro punto di forza di Sony, si è già detto. Chi ha usato le ultime Sony per i video, A7Siii tipo, rimpiange lo stabilizzatore a 5 assi della GH5. Quindi non sono la stessa cosa. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 20:56
Su gimbal è molto utile l'autofocus ... Poi ripeto una cosa che dico sempre, il gimbal è ottimo per stabilizzare il macro movimento, cammini ed è tutta un altra cosa, ma se vuoi fare una semplice ripresa da fermo, allora vedrai che i microscatti rimangono, con il 5 assi invece lo fai tranquillamente.. Inoltre questa macchina ha gli input xlr sull'accessorio.... La usi a mano ed hai lo stabilizzatore.... Su gimbal con quel coso non credo si riesca a bilanciare |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 20:57
La gh5 ha un 5 assi sicuramente più performante, però il 5 assi più il profilo Active digitale danno un buon risultato |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 21:29
da considerare - anche se non so come.. - che sulla mia Venice, le licenze FullFrame e HighFrame rate (per il Raw in s35 a 110fps e 6K FF 90fps..) costano 5.000 € l'una (per sempre) o 250 € (a settimana). boh, sono mesi che ci penso e non trovo la quadra. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 21:33
Però |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 22:00
Hanno messo una ventolina per evitare il surriscaldamento, allora la S3 surriscalda con buona pace delle persone che su questo forum sbeffeggiavano R5 e ritenevano la S3 priva di problemi. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 22:00
Sony nel reparto foto/video sta sempre di più giocando ad essere la “Apple” del mercato, ma purtroppo per lei non ha ancora un ecosistema tale da giustificare questi prodotti o da potersi permettere di togliere qualcosa e aumentare anche i prezzi. Mentre la Alpha1 era un'ottima mossa da ammiraglia, questa FX3 è una misera risposta alla Canon C70, e purtroppo la Sony sa davvero innovare sui nuovi prodotti, ma non è abile nel rispondere ai prodotti dei competitor: non c'è un solo motivo per preferire questa alla 7SIII che costa quasi 1000€ meno ed offre di più. Inoltre questa FX3 avrebbe avuto qualche possibilità in più per giustificare i quasi 5000€ di prezzo se avessero almeno messo gli ND in camera e non costringesse chi vuole collegare un XLR a mettere quella maniglia oscena antica come il VHS. Ma davvero nel 2021 per collegare un xlr ad una videocamera devo montarci sopra l'altare di San Gennaro? Resta da dire che Blackmagic con la BMPCC PRO 6K ha spiazzato il mercato ancora una volta ed è il best buy del momento se non si cerca autofocus ad ogni costo e, da utente Sony spero che ragionino sul mettere a listino una buona videocamera che si collochi in mezzo tra la A7C e la A7SIII. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 22:11
a me la differenza fra FX3 e A7S3 sembra chiara e non vedo una concorrenza interna fra i due prodotti che sono all'evidenza mirati a target diversi. avendo avuto la Sigma FP, venduta dopo un mese e mezzo, non prenderei mai la FX3 per via dell'assenza dell'EVF. è vero che il professionista usa il monitor esterno ma è anche vero che è anche meglio poter scegliere di non utilizzarlo soprattutto per le foto. ed infatti ho preso la A7s3 pur essendo a conoscenza della imminente uscita della FX3 |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 22:22
La FX3 non serve a molti, tantomeno che il Professionista che può spendere il prezzo della FX3 non ha problemi a prendere la FX6 che è una vera videocamera. Io sinceramente speravo che togliendo qualcosa dalla A7s3 si potesse avere un box con video a 10bit con un listino sotto i 3000€, ma nel 2021 ancora non ci sono alternative decenti con Sony per avere un 4K adeguato senza spendere 4K. Se poi ci mettiamo la 6K Pro che con 2500€ offre tantissimo, e qualche compromesso, la voglia di switch viene... |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 22:52
Condivido quanto dici Tasters, tuttavia la BM ha solo mf che sarà pure una cosa da veri videomakers ma sinceramente preferisco l'af della Sony |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 23:16
“ ma se vuoi fare una semplice ripresa da fermo, allora vedrai che i microscatti rimangono, con il 5 assi invece lo fai tranquillamente.. „ Vero, senza ausili la GH5S va stabilizzata un pelo in post sempre. E un calcolatore potente serve a prescindere e ci esce gratis con tutto quello che si risparmia sulla proposta Sony. “ Se poi ci mettiamo la 6K Pro che con 2500€ offre tantissimo, e qualche compromesso, la voglia di switch viene... „ Eh già... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |