| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 14:13
Se fosse stata mia figlia dopo 1 minuto era a spazzare pavimenti e cucinare per i prossimi 5 anni. Altro che foto !!! Scostumata ! |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 14:55
“ Se fosse stata mia figlia dopo 1 minuto era a spazzare pavimenti e cucinare per i prossimi 5 anni. Altro che foto !!! Scostumata ! Cool „
 |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 14:57
Parlate di quella bellissima della fotografia al mare? |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 15:31
Ecco, si. Belle conchiglie. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 15:34
Siete pazzi! |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 15:46
HAHAHAHA !!! Evvai col risotto allo scoglio ! |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 16:28
Una domanda.... io sono rimasto alla 500C, una volta le ottiche a Victor Hasselblad di Goteborg gliele costruiva una certa Carl Zeiss che, sempre una volta, aveva stabilimenti in Germania (Repubblica Federale Tedesca), si narra che lui le testasse una ad una e poi, se erano OK, ci affiancasse il suo nome....... e ne autorizzasse la vendita. Ora questa macchina che chiamano Hasselblad dove è prodotta? Le ottiche chi gliele fa? Chi gliele controlla? Io non sono nè filosvedese nè filotedesco ma vorrei banalmente capire.... soprattutto vorrei capire, quando mi si propone un prodotto a prezzi stellari, cosa realmente compro! Dove è progettato e prodotto. Perchè costa così tanto.... Una volta il Sig. Victor Hasselblad, che era un inventore e pure un benefattore, lo spiegava il perchè. it.wikipedia.org/wiki/Victor_Hasselblad |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 16:37
@Gian Carlo : è made in Sweden . c'è scritto. pero' so gia che se uno che fa questa domanda , fondamentalmente la fa' perche' non ci crede fino in fondo ( senno non la farebbe ). ieri uno che diceva che il made in Germany Leica non era vero . ora qualcuno che non sa se è prodotta in Svezia nonostante la scritta bella grossa " made in Sweden " . complottisti della fotografia unitevi :) www.dpreview.com/news/8848736285/video-hasselblad-discusses-its-design quello che è certo è che la proprieta' ora , in parole povere la grana ce la mettono i cinesi. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 16:51
“ @Gian Carlo : è made in Sweden . c'è scritto. pero' so gia che se uno che fa questa domanda , fondamentalmente la fa' perche' non ci crede fino in fondo ( senno non la farebbe ). ieri uno che diceva che il made in Germany Leica non era vero . ora qualcuno che non sa se è prodotta in Svezia nonostante la scritta bella grossa " made in Sweden " . complottisti della fotografia unitevi :) www.dpreview.com/news/8848736285/video-hasselblad-discusses-its-design quello che è certo è che la proprieta' ora , in parole povere la grana ce la mettono i cinesi. „ mi sono letto su Wikipedia che il marchio ha subito vari passaggi it.wikipedia.org/wiki/Hasselblad ma quì si capisce ben poco, non si capisce affatto ad esempio chi progetta e fa le ottiche da wikipedia “ Nell'agosto 2004 il pacchetto azionario di Hasselblad è stato acquisito da Shriro Group (per mezzo della sussidiaria Shriro Sweden), già importatore Hasselblad per il Giappone; Shriro Group ha anche acquisito l'azienda danese Imacon, produttore di apparecchiature fotografiche digitali. Dalla fusione di Hasselblad e Imacon è nata la nuova società Hasselblad che quindi ora produce, oltre alle macchine fotografiche, anche i dorsi digitali per i sistemi Hasselblad (ma utilizzabili per mezzo di adattatori anche su altre fotocamere medio formato nonché su macchine fotografiche di grande formato), fotocamere digitali e scanner Hasselblad[3] . Il 30 giugno 2011 la società tedesca Ventizz Capital Fund ha acquisito la totalità delle azioni Hasselblad da Shriro Group, che ha comunque mantenuto l'esclusiva nella distribuzione dei prodotti nel mercato asiatico e dell'area del Pacifico. „ |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 17:01
“ Gian, proprio tu lo chiedi che hai la migliore combinazione Hasselblad possibile? Ho conosciuto alcuni professionisti cerimonialisti ritrattisti che ci sono arrivati a 50 anni, quasi a fine carriera, ma potevano ammortizzare al 20% quindi in cinque anni, pre detrazione iva recuperata nello stesso esercizio. L'hasselblad era la 500 e le ottiche relative Zeiss testate a Goteborg. La Rollei s'incavolò per questo. Sai meglio di me che le Biottica erano pre a tutto questo ma la gente al solo pensiero di cambiare ottica e magazzino spostò ovviamente il focus Zeiss verso Goteborg. La rollei biottica era molto più "intelligente" come progetto. di ora non ne so nulla, ai tempi l'inimitabile swc col 38 biogon...... un rullino o due.... dopo non mi interessò altro. „ il fatto è che una volta si capiva qualcosa..... oggi non si capisce più nulla, comanda la finanza, compra i "brand", tu compri un paio di jeans da 1000 euro e magari non sai che lo cuce un bambino a ciu danno 1 dollaro al giorno! I restanti 999 dollari se li cucca il "commercio" la "finanza". Viviamo in un mondo tremendamente falso, ci sbattono sul muso un "brand" (fotografico, di abbigliamento, o altro... poco importa) senza spiegarci una beata mazza e ci chiedono una carrettata di soldi. Questa è la ragione della mia domanda ovviamente provocatoria |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 17:03
è colpa nostra : facendo un discorso a 360 gradi siamo noi che scegliamo Ikea , HM , Zara , Ryan air , gli outlet , l'online (andando pero' prima nei negozi a provarla magari ) , lo sconto dello sconto , i centri commerciali ecct . poi pero' amiamo lamentarci che i negozi chiudono , che con la Ryan air si vola da schifo , che la qualità' di un pullover fa schifo e che le ditte di macchine fotografiche chiudono o vanno in difficolta' . abbiamo scelto la non qualità'. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 17:09
Tempo fa lavoravo con una notissima marca di moda casual. Un'interno mi confido' che un capo da 160 euro costava alla ditta 1 euro fatto e finito. Vedete un po' voi .... |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 17:19
“ Tempo fa lavoravo con una notissima marca di moda casual. Un'interno mi confido' che un capo da 160 euro costava alla ditta 1 euro fatto e finito. Vedete un po' voi .... „ è proprio così.... il dramma delle diseguaglianze sempre più spaventose deriva da quello. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 17:22
Allora le lenti Hasselblad X quindi per ML sono tutte progettate in Svezia dallo stesso ing. Con il suo team e poi prodotte da Nittoh in Giappone quella che era nata con Nikon mentre le “vecchie” HC per reflex sono fatte da Fujinon su sviluppi combinati con Hasselblad |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |