| inviato il 19 Marzo 2021 ore 8:40
ciao a tutti volevo chiedervi quali sono le vostre esperienze con il live composit come avete impostato i parametri ? per le foto in pieno giorno che tipi di filtri neutri utilizzate per il live composit - live bulb - live time ?? io avevo preso un filtro nd variabile su amazon con quasi 5 stelle e ottime recensioni, ma veramente pessimo , le recensioni amazon sono del tutto farlocche e inaffidabili. rimango in attesa dei v.s preziosi suggerimenti grazie infinite avchd |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 15:41
Grazie mille Masto!!!! Mi hai proprio dato un ottimo suggerimento, sono molto sodisfatto!! Visto che sei così gentile ne approfitto per chiederti di DXO. Tu usi un preset oppure fai le modifiche in base alla foto? Io, per anni, ho usato il preset di Melody, che era settato sulle oly con 16mpx, ma adesso che ho la m1 mark ii non mi sembra che lavori al meglio. Grazie ancora e scusa per il disturbo. Per rispondere ad Achd, io uso un solo filtro ed è quello uv per proteggere l'obiettivo, per quanto riguarda il live composit, live bulb, live time, ho usato solo qualche volta il live composit per fare degli startrail. Comunque rimango anchio in attesa dei vostri suggerimenti. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:32
"Con DXO usi un preset? Io ho utilizzato per anni e con molta soddisfazione un preset che mi aveva dato Melody, ma allora lo usavo con una em5 mark ii. Ora che ho un m1 mark ii non credo che vada ancora bene." @Venitrin83: scusa se non ti ho risposto prima, ma non ho avuto tempo di venire sul forum. Credo che la domanda posta nella pagina precedente fosse indirizzata a me. La risposta è no, preferisco modificare le foto una per una; mi diverto di più (non ne elaboro tantissime) e ottengo risultati migliori. @Avchd: io ho un ND variabile Hoya e mi ci trovo bene. Non noto alterazioni di colori o altro, mentre è estremamente comodo perché lo adatti, caso per caso, senza dover stare a cambiare ogni volta. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 18:42
Anch'io come Amy non uso preset di altri con dxo; o meglio ho dei preset di partenza fatti con le impostazioni che ritengo ideali, ma poi dedico più tempo alla prima foto interessante di ogni uscita fotografica e applico le solite impostazioni alle successive modificandole se è il caso, tanto quelle fatte nelle solite condizioni richedono correzioni simili. |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 18:43
Ciao, scusate ma è possibile ricaricare la batteria tramite la presa usb type C della macchina? |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 18:58
No, per ricaricare la batteria serve il caricabatterie |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 8:23
ciao a tutti , questi mesi per me sono stati molto complessi per motivi personali, e mi sono dedicato poco all'amata fotografia , ma ora mi potro' nuovamente dedicare nuovamente alla mia grande passione. la mia ammiraglia e una em1 mk2 con il firmware antecedente alla versione 3.0 mi pare di ricordare la release 2.2 o 2,3 vorrei effettuare l'upgrade secondo voi ne vale la pena ? quali migliorie comporta ? e' una procedura rischiosa anche se operata con la batteria carica al 100% ? inoltre volevo chiedervi un parere se scondo voi ha senso di pensare a un upgrade verso la versione om1 ? ci sono dei miglioramenti che po0ssano spingere all'upgrade ? tenete conto che ho la em1 mk2 con 3 batterie olympus originali e 3 batterie non originali vedi: 2 x Dot.Foto BLH-1 Premium Alta Capacità 7.4v / 2450mAh la mia tipologia di foto e' prevalentemente statica vedi filone paesaggistico e architettonico non sono interessato agli scatti faunistici con uccelli dove l'autofocus riveste un ruolo indubbiamente importante. puo' capitare qualche scatto di street art ma poca cosa. ogni tanto riprendo video in 4k ma gia' con la em1 mk2 i risultati sono piu' che buoni non vedo svarioni di fuori fuoco durante le riprese . faccio molto uso delle tecnologie di ripresa piu' avanzate vedi esposizioni multiple e overlay e vorrei affinarmi anche nel live composite e funzioni simili. secondo voi per questo tipo di utilizzo la om1 potrebbe avere un senso ? a livello di display mi trovo gia' molto bene con em1 mk2 ciao fatemi sapere vi ringrazio avchd |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 8:48
Va bene la macchina che hai |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 8:57
“ la mia ammiraglia e una em1 mk2 con il firmware antecedente alla versione 3.0 „ Con la versione 3 hanno introdotto miglioramenti significativi, dagli un occhio e valuta tu se sono aspetti importanti per te: explore.omsystem.com/us/en/firmware#em1m2 Io lo farei. Segui alla lettera le istruzioni. “ la om1 potrebbe avere un senso ? „ La OM-1 introduce il sensore stacked che, tradotto, significa "velocità". Tutto ciò che richiede velocità ne trae vantaggio (AF, raffica, foto computazionale). Anche qui dipende da te. Già la frase "la mia tipologia di foto e' prevalentemente statica vedi filone paesaggistico e architettonico non sono interessato agli scatti faunistici ..." potrebbe essere la risposta. Ti risponderei così: nessun vantaggio lato qualità di immagine, qualità velocistiche poco interessanti per te, forse, ti supporterebbe meglio nel tuo percorso di indagine con la foto computazionale learnandsupport.getolympus.com/learn-center/photography-tips/landscape |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 9:11
@Maori molto interessante il tuo link capita ho visto diverse versione del firmware rispetto alla mia versione, chissa' se si puo' passare direttamente all'ultima release o convenga passare dalle release intermedie, tu che cosa suggerisci ? sono certo che la macchina ne trarra' dei benefici, l'unico mio timore che sia un operazione rischiosa . fammi sapere senza alcuna responsabilita' alcuna faro' tesoro dei tuoi preziosi suggerimenti. grazie infinite avchd |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 9:19
@Maori ma che bello pure il link : learnandsupport.getolympus.com/learn-center/photography-tips/landscape se non leggo male dovrei avere dei significativi miglioramenti proprio per quella tipologie di funzioni avanzate rispetto a quelle della mia em1 mk2 un mondo legato a questo tipologie di utilizzo sconosciute ai piu' , capace di creare ed innescare immagini impensabili. il solito discorso che molti conoscono la propria fotocamera solamente nel 20 % delle funzioni principali ignorando tutto il resto che puo' creare immagini molto piu' rilevanti a livello tecnico ed artistico. la nostra bravura di fatto si basa sulle esperienze e conoscenze . |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 9:39
ibb.co/rQPNdQt ibb.co/vhM1bDS esempio di una mia immagine creata con em1 mk2 in esposizione multipla overlay a volere si possono creare immagini fuori dagli schemi e da ogni immaginazione |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 9:55
bel problema il cavo originale, chissa' che fine ha fatto , intendi usb type c giusto ? rischio qualcosa con il cavetto giappocinese economico ?? |
| inviato il 28 Luglio 2024 ore 10:02
“ rischio qualcosa con il cavetto giappocinese economico ?? „ Mi appello al quinto emendamento... Ti consiglio, caldamente, di procurartene uno uno di qualità. Col tuo potresti provare a fare un po' di prove collegando la macchina e vedere se si collega, se riesci a trasferire le immagini senza problemi, caricare e scaricare le impostazioni, tutto quello che riesci SENZA aggiornare. Se sei confidente, a tuo rischio e pericolo, vai... Io NON LO FAREI visto che cavi buoni costano un'inezia rispetto ai benefici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |