| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 11:45
"Less is more" or "more is less" Ogni tecnologia porta un lista di pro/contra, si faceva una riflessione su i pro ed i contro. Non è che perché una tecnologia se è nuova son solo pro. La tua risposta mi sembra sintetizzarsi nel "quello che non strozza ingrassa", 2 è meglio di uno e altri luoghi comuni. Le analisi sono senza dubbio lecite. il progresso tecnologico non deve mica diventare religione, va analizzato. Poi ci sono analisi giuste o sbagliate, ma va analizzato. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 11:58
@Arci! Assolutamente concordo! Infatti non è che si va in giro, con il dito premuto a casaccio sui 30 fot./sec. e poi "spero" di avere la foto, come qualche genio illuminato, si permetteva di insinuare. Ma soprattutto nella fotografia industriale di R&D e know-how tecnologico, la fotografia high speed, rappresenta uno dei metodi più importante, per.... dai non farmi dire cose da essere querelato, tu da Ing. puoi immaginare tutti i campi che ho elencato e che Iza ha riportato, (accusandomi che non mi bastano 14 fot./sec. per portare a casa una foto....), a cosa servano le foto/sequenze  |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:02
“ Ma soprattutto nella fotografia industriale di R&D e know-how tecnologico, la fotografia high speed, rappresenta uno dei metodi più importante, per.... non farmi dire cose da essere querelato, tu da Ing. puoi immaginare tutti i campi che ho elencato e che Iza ha riportato, accusandomi che non mi bastano 14 fot./sec. per portare a casa una foto.... a cosa servano le foto/sequenze „ Veramente in campo industriale ho già commentato e abbozzato delle idee di applicazione, ma non je ne è fregato una cippa a nessuno. Ad esempio, un sistema che analizza un flusso di immagini ad alta scansione e le confronta con un data base sarebbe molto efficiente per classificazione su nastri trasportatori di oggetti difformi o estranei, sistemi CAM dove sarebbe utile al posto dei sensori ottici ne vedo. Li dove c'è notevole variabilità degli oggetti, come ella classificazione dei rifiuti, sarebbe interessante. Però continuo a pensare che per un fotografo sportivo alla fine quei 14-16 FPS siano più che sufficienti, quindi questa corsa all'aumento di FPS non la vedo cosi interessante, come quella della corsa ai mpx che se si fossero fermati a 30 non avrebbero fatto danno a nessuno aldillà dei croppatori |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:08
“ Ma cosa c'è di difficile nel capire che all'aumentare del progresso, aumentano le possibilità? Perchè devo privarmene? Il lavoro non è una gara, a chi è più bravo, ma accontentare il cliente e fatturare. Se posso aumentare i dollaroni e portare a casa più pane, perchè devo rinunciarci???? Eeeek!!! „ Ma figurati, posso assicurarti che io non sono affatto contrario al progresso tecnologico. Sto semplicemente dicendo che il progresso tecnologico non deve mai essere fine a se stesso, come spesso accade su questo forum, ma apportare reali e tangibili cambiamenti. Sono il primo, tuttavia, a sapere e sostenere che non ci sarà mai unanimità a riguardo, nemmeno, anzi, soprattutto, nel mondo professionale. Il mio discorso, se lo hai letto, fa riferimento, più che altro, a coloro che, fino a ieri, scrivevano "con 14-16 fps fotografo il mondo" mentre oggi, con l'uscita dei 30 fps, a momenti, ti dicono "eh no, con 14-16 fps non riuscivo a portare a casa lo scatto". Credo di averlo scritto ad inizio thread e molti, tra l'altro, l'hanno anche condiviso. È un mio pensiero eh, lecito come quello di tutti gli altri. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:11
Ok Iza ma se leggi attentamente TUTTI i miei esempi, che hai quotato), gli scatti ed i Mpx NON sono mai abbastanza per un certo tipo di clientela di R&D industriale, che si fa sul "campo" Quindi si certo che si faceva, ma ora si fa meglio! Ripeto Dorna perchè avrebbe speso per una High Speed da 1000 fot./sec.? Così perchè gli avanzavano e non sapevano più dove buttarli? Hai presente cosa puoi farci con quei frame??? IL MONDO!!! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:14
A beh ok, se la metti così non posso darti torto. Saranno limitanti 14-20, come anche 30, 40 o 50fps. “ Quindi si certo che si faceva, ma ora si fa meglio! Cool „ Vabbè, tuo parere, ripeto lecito. Conosco gente però che dice di portare risultati come li portava 4-5 anni fa, anche se con meno fps. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:15
“ Ripeto Dorna perchè avrebbe speso per una High Speed da 1000 fot./sec.? „ Scusami ma cosa c'entra dorna che è un unicum. Io sto parlando della massa. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:16
Oh non vuoi capire.... Tu mi parli di gente che deve fare la foto dell'azione per il giornale/azienda, ed io ti parlo di centri ricerca industriale/universitari.... Centra perchè più frame/sec. hai e PIU' "cose" a qualsiasi livello, puoi farci.... cerchiamo di capire almeno i concetti espressi in ialiano! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:18
Sign, scusami eh. Io ti parlo di fotografi con i controcoglioni tipo Lazzari o Soldano che, sicuramente, conoscerai. Gente d'azione in moto gp. Non ho mai letto loro interventi su fps limitanti, anzi. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:19
Buona continuazione. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:20
Ma perché fai così? io apprezzo davvero i tuoi interventi. Ti sto solo dicendo che sono tutti legittimi e rispettabilissimi, anche se diversi. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:27
“ E poi mai detto, prima non si poteva, ho solo detto che più ne ho meglio è.... un po diversa la questione. „ Ma infatti io non ho fatto riferimento a te. Una domanda. Tu hai avuto modo di usare una 1dxm3? La trovi limitante rispetto ad una r5? |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:30
Ecco qua! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3869783 Direi che qui sono stato il primo a testare sia la 1DX3 che la R5.... Otto ricevette i files in MP a marzo 2020.... Anche questo detto e ridetto milioni di volte le differenze, "per me" ed il mio uso/lavoro! Riassumendo "il limite" è ancora l'EVF.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |