| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 17:56
Massimiliano, guarda che del 24-105 c'è la versione f/3.5-5.6 e la versione f/4 costanti... Il primo costa meno della metà del secondo ma (come dice la sigla) ha un apertura che varia a seconda della focale, quindi, a 24mm apre a f/3.5 ma a 105 arriva solo a f/5.6... il secondo invece, oltre ad avere una costruzione migliore (è un serie L) ha un apertura massima di f/4 a tutte le focali... Però... come ti facevano notare, un 24mm su APS-C Canon diventa un 38mm come angolo di copertura... non è un po' "poco largo"? @Speedking: Te l'ho chiesto perchè con Tamron è sempre un "problema" identificare l'obiettivo, spesso esternamente sono uguali-simili mentre dentro cambiano... ad es. ho due 28-200 Tamron, uno per Sony/Minolta e uno per Nikon... ebbene, fuori sembrano uguali ma in realtà non lo sono (cambia quel codice che ti chiedevo)... infatti uno fa schifo mentre l'altro... fa schifo ancora di più. Quindi... dato che ti trovi bene con il 17-50 cercavo di capire che modello era per eventualmente cercare quello giusto... Grazie. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 18:01
Beh non credo si tratti di numeri di serie... 3x contro 7x di escursione fanno la differenza... Il 17-50 è ottimo per quello che si paga.... ( dai un'occhiata anche alle review) |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 18:25
Forse non mi sono spiegato... di 17-50 Tamron in giro ce ne sono tanti... volevo soltanto identificare il modello... Ma era un discorso personale, niente a che vedere con i paragoni con il 18-135 e niente a che vedere con i dubbi del nostro amico... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 18:26
Grazie Lorenzo conosco i due tipi ma siccome leggo sempre le opinioni qui su Juza mi sembrava l'f3.5 con meno problemi rispetto all'f4..... è anche per questo che chiedo a chi sa più di me che ne pensa degli obiettivi che mi interessano... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 18:28
Come dicevo ho avuto il canon 17-55 f2.8 ed era fantastico però per me corto da una parte... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 19:03
Allora, come dicevano prima, mi sa che il 18-135 sia la scelta da fare... Anche perchè è quello che ti permette di avere un grandangolo discreto con un lato tele piuttosto "importante"... Io ce l'ho e funziona decentemente... certo se mi metto a confrontarlo con ottiche migliori i difetti poi vengon fuori... ma non è così malvagio. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 19:07
Sono curioso quale sono per te le ottiche migliori? |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 19:20
Mah, tra quelle che ho io direi il 24-85EF o anche solo il 50 1.8 (ho il Mk I)... ma, se ci fai caso, le ottiche migliori di solito sono : obiettivi a focale fissa oppure se sono zoom hanno una escursione ridotta... Però devi fare una scelta... o buono o con tanto range... mi sa che buono e con tanto range non esista. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 20:02
Suppongo guardando le opinioni sui vari obiettivi da noi citati che tu abbia ragione infatti si cerca sempre di trovare il meno peggio....infatti se guardi le opinioni sul canon 24-105 f4 sembra sia un catorcio e che l'f3.5 sia un gioiello della tecnologia..... è proprio questo che mi fa' restare interdetto, ed è questo che mi fa' chiedere consiglio a chi ne sa più di me...per questo avevo messo anche il 24-70 f4 fra le mie opzioni....sai uno cerca sempre l'ottica perfetta .....ma poi esiste....o cerchiamo solo un adattamento? |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 20:27
L'ottica perfetta 24-200mm equivalente esiste... Ma purtroppo non è per canon! Sigma 17-70mm f/2.8-4? L'hai preso in considerazione? |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 20:28
Uno zoom perfetto mi sa che devono ancora inventarlo... Di solito uno fa dei compromessi (18-135) oppure "spezza" in due i range focali (17-55 e 70-200 ad esempio)... Oppure si compra 4 o 5 fissi... Vai di 18-135... spendi poco e male che vada lo rivendi facile... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 20:37
Se è un tutto fare almeno un 18-200.. meglio un 16-300 con un minimo di capacità macro.. un 28-70 è un oggetto interessante.. ma non è un tutto fare... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 21:40
“ Grazie Alvar sfrutto la tua sapienza „ Grazie per la stima, però caschi male! “ che ne pensi de 24-105 f3.5 secondo te è valido „ Sicuramente ha un buon range di focali su su FF (ma non so se abbia una buona resa perché non l'ho mai usato, ho il 24-105 F4 IS mark I e ne sono soddisfatto, su FF), di certo non è valido su APS-C dove è un obiettivo castrato lato grandangolo: partire da 38mm è MOLTO limitante e lo sconsiglio assolutamente. Come ho scritto, prendi il migliore dei tre 18-135 esistenti: è buio ma come range di focali è molto interessante e anche come qualità non è così esteso da diventare scadente. Se invece vuoi qualcosa di estremo esistono i vari 18-200, 18-250, 16-300, 18-400, ma più si va ad estendere il grange di focali, più va a calare la resa: alla fine sono scelte, basta sapere cosa si ottiene in cambio di cosa altro. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 23:37
Tutto sarà sempre un compromesso... un'ottica troppo "stretta" di obbliga a croppare... un'ottica quasi macro come il 16-300 ti permette di avvinarti dove un 18-140 o simili non arriva... Il punto è.. stamperai o rimarrà su web?..o su pc?.. magari al massimo a 4k?.. Ti fa più male un'ottica poco definita o dover croppare a morte? |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 7:35
I dilemmi della fotografia......me sa che faccio prima a passare a ff..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |