| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 11:06
Secondo il mio modesto parere no, se si arriva a scegliere e accontentarsi di un 70-300 è proprio per via del prezzo, se costa come o di più del 100 400 sigma tanto vale prendere quello. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 11:22
Ha senso eccome viste le caratteristiche diverse oltre che dimensioni e peso inferiore. Ha senso come ha senso l'ottimo 70-300L e questo sicuramente a qualità ottica non sarà distante. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 12:50
Che senso ha dire "non ha senso" nei confronti di una lente che può interessare o meno a seconda di mille fattori? |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:25
Ma chi è che ha detto "non ha senso"? |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:20
Peccato che Panasonic manchi di alcuni Plus presenti negli altri marchi tipo: pulsanti Fn, ghiere personalizzabili ecc. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:28
“ Peccato che Panasonic manchi di alcuni Plus presenti negli altri marchi tipo: pulsanti Fn, ghiere personalizzabili ecc. „ Ho utilizzato Canon (7D), Fujifilm (Xt3), Olympus (M5), ora utilizzo una Panasonic S5, secondo me questa cosa non è veritiera, almeno per i modelli che ho provato io, anzi secondo me la S5 è più personalizzabile. Tutti i pulsanti presenti sono Fn, personalizzabili come si vuole. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:53
Non parlavo dei corpi, ma delle ottiche. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 17:42
“ Non parlavo dei corpi, ma delle ottiche. „ Ok, non avevo capito |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 18:19
Vero trovo molto comoda la ghiera personalizzabile che montano le ottiche RF o il pulsante personalizzabile sulle ottiche Sony però pazienza dai, ci si consola con altri accorgimenti (primo su tutti essere ottiche zoom parafocali come ad esempio il 24 105 f4, cosa che la stragrande maggioranza delle altre ottiche non sono). |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 18:34
Mai usati i pulsanti sulle lenti sony. In genere uso quelli sul corpo macchina. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 18:38
A dire il vero quando avevo Sony mai neanche io ma é innegabile che sia un valore aggiunto che tra l'averlo e il non averlo meglio averlo. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 19:06
Mah .. le ottiche Pro Olympus hanno quasi tutte il tasto funzione, ma anch'io l'ho mai usato una volta. Concordo invece sulla grande praticità della ghiera, che sia fissa per i diaframmi come sulle Sigma o programmabile come sulle Canon. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 19:20
a vederlo così potrebbe pesare quasi un kg. Comunque ottica interessante per il sistema. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 19:24
La ghiera programmabile l'hanno sia Canon RF che Nikon Z, solo che la prima ne presenta una dedicata sulla maggior parte delle ottiche, mentre la seconda la riserva solo ad alcune lenti Top; comunque entrambe permettono di assegnare questa funzionalità a quella della messa a fuoco quando assente; peccato non lo facciano anche gli altri perchè sarebbe una stupidata implementarla via software. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 20:09
Comunque vista la personalizzazione assoluta delle panasonic è impressionante che nessuno ne parli,come per i settaggi dell' area af,per la personalizzazione dei pulsanti solo pentax è al suo livello,sempre ottime le sony,ne ho provata una di lumix,la s1,oltre alla sensazione di affidabilità pazzesca,provata solo con pentax k1, pentax k3ii,mi sembrava che tutti i pulsanti fossero programmabili e se non ricordo male sostituibili anche le voci nei menu(se non ricordo male). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |