RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non capisco dove sbaglio con Sony A7 III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Non capisco dove sbaglio con Sony A7 III





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:37

Sarebbe stato lo stesso dei 12800 ISO non dei 1600 ISO. Non diciamo fesserie ragazzi. Parliamo della base.
L'invarianza ISO poi andrebbe comunque verificata perchè non è che sia così lineare in una fotocamera. Ci sta che una A7III sia iso invariante da 1600 a 12800. Ma qui si parla del rumore a 1600 ISO...è questo che è profondamente sbagliato.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:38

Tutto manuale. Almeno quello facevo prima...

Ps ho modificato il titolo del post ahah

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:39

Loris ti ho scritto prima;-)

Te lo riscrivo in modo ancora più semplice. Hai impostato la triade diaframma, tempo di scatto e ISO sbagliata per la scena che volevi fotografare.
Nel primo file avresti dovuto usare 3200 ISO con gli stessi ISO-Diaframma mentre negli altri due avresti dovuto usare 12800 ISO.
I 1600 impostati sono completamente sottodimensionati in base alla luce della scena con quel diaframma e quel tempo di scatto.
Quando vai a compensare l'esposizione riportandola a quella corretta non potrai più valutare il comportamento a 1600 ISO della tua fotocamera.

P.S. ti assicuro che la 5d markIII fa peggio e se sbagli l'esposizione in questo modo non recuperi nulla.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:41

Sì l'errore stava solo nel titolo. Ma quegli scatti a parità di condizione di luce sarebbero usciti con lo stesso rumore, che a mio avviso quadra perfettamente. Non è tanto.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:41

Ok tutto manuale, ma senza autoiso? come fai a scegliere diaframmi, tempi e iso?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:46

Con canon facevo tutto io
Con Sony ho provato auto iso ma mi venivano foto tutte a ISO altissimi

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:47

Machu l'invarianza iso non è un parametro standard, non puoi dire ad una persona che è la stessa cosa perché se fai una cosa simile con una 5d3 ti esce un televisore anni 60 rotto.
Per altro non è detto che la gestione nativa a 12800 iso sia esattamente la stessa di un file stirato, per rumore o gamma dinamica, non lo farei per scontato.

Quindi banalmente è un errore.
La foto si fa correttamente esposta a meno di necessità precise (recupero alte luci o simili).

Quindi per tranquillizzare Loris, la macchina che hai preso potrà piaceri o meno nella sua operatività (e in lacune cose sono convinto che la reflex ti mancherà) ma puoi star sicuro che a livello di resa hai fatto un passo avanti, non indietro.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:48

Beh hai impostato 1/250s, evidentemente avevi poca luce e un tempo di scatto relativamente veloce non era compatibile con i 1600 ISO impostati ed il diaframma. Oppure avresti dovuto avere un'ottica più "luminosa". Non è colpa della fotocamera e ti assicuro che se con la 5d markIII sbagli di tre stop a qualsiasi ISO non a 1600 la foto semplicemente la cestini.


avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:48

Che ottica usi?, che scena devi riprendere? in che condizioni di luce +o-?

Così ti diamo dei valori di partenza per sperimentare.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:50

Loris con Sony puoi decidere come gestire l'auto iso, se usare tempi molto rapidi per bloccare movimenti, medi o bassi, puoi regolare in base a quello che ti serve.
Di certo se la scena è la stessa la tripletta sarà identica che tu usi Canon o Sony o Nikon, ma come ti detto a parità di valori di scatto la tua nuova macchina produrrà meno rumore della 5d3

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:02

La lente era un tamron 28-75 f2.8

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:03

Nella Sony a7III lo è, da 800 fino a 51.200. Non sarebbe uscita una foto migliore esponendo bene. Io anche a volte sottoespongo per non clippare le luci.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:06

1/250 s f2.8 AUTOISO con valore max 12.800
registra sia RAW che JPG max qualità.
Prova ripetere quelle foto con questi valori vediamo cosa viene fuori.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:09

Machu ma già letto cosa ho scritto?
Non puoi dire che non ci sta un errore, facendo così tu insegni ad una persona una cosa errata!
La foto va esposta correttamente...fine! Il fatto che alcune fotocamere offrano una gamma dinamica talmente alta da permettere di ottenere risultati simili con recuperi è una anomalia, non la normalità!

Loris la lente ha un'importanza relativa.
Ovviamente se sei in bassa luce normalmente devi usare la massima apertura, per ridurre la richiesta di iso.

Banalmente se non sei sicuro lavora in automatico, e via via imparerai a capire le migliori impostazioni in base alla situazione, ma almeno non perderai foto.
Per inciso, 1/250 non era necessario, in quelle condizioni sarebbe utile tenere tempi più lenti vista la focale usata.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:11

Si può usare consapevolmente l'isoinvarianza ad alti iso per particolari necessità o abitudini.
L'errore sta nel fatto che se manca questa consapevolezza poi si pensa di aver scattato a 1600 iso, quando invece con il corretto recupero gli iso sono in realtà 12.800.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me