| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 13:59
Nongio86, innanzitutto grazie per le bellissime parole, davvero troppo buono. Concordo assolutamente con te sul fatto che bisogna fare acquisti mirati, ed e' proprio per questo che mi sono diretto su questa Big mpx piuttosto che sulla A7rIV perché ho trovato nel file e nella resistenza ad alti ISO della A7rIII un plus per la mia fotografia. Piano piano capirò anche meglio il miglior setting per il modulo AF (migliore per la mia fotografia, ovviamente). Nel dubbio certamente ricorrerò al confronto con te |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 14:08
Axl la A7rIII è il riferimento. Hanno fatto, secondo me, il sensore perfetto in relazione alla tecnologia attuale. E' in assoluto quello più equilibrato e che riesce ad avere sempre una qualità d'immagine ottimale. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 15:12
“ Il voigt ve lo invidio un sacco ma non lo saprei mai usare, in mf non ce la faccio proprio.. „ Pubblicherò un posty ad hoc per te Luca nel merito, con grandi sorprese |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 15:14
Bravo, nel caso mi sfuggisse fammi un fischio |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 15:16
“ Axl la A7rIII è il riferimento. Hanno fatto, secondo me, il sensore perfetto in relazione alla tecnologia attuale. E' in assoluto quello più equilibrato e che riesce ad avere sempre una qualità d'immagine ottimale. „ Che timbro ha? Quanto è malleabile questo sensore? Quanta GD ha in concreto e a cosa mi serve? Cosa cattura? Come può rappresentare un valore aggiunto per la mia fotografia? Sono queste le domande che mi faccio quando penso ad un sensore, e, per rispondere a questa domanda arriva .... l'errore. La macchina si setta da sola a 4.000 ISO e in controluce mi riprende questa scena (JPEG convertito senza alcuna modifica dal RAW originario):
 Ci sarà qualche informazione "dentro" ? Mi sono chiesto. Questa la risposta:
 |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 15:29
Ciao Riccardo! non so perchè avevo immaginato un post lunghissssssimo!!! invece mi pare di capire che è solo l'antipasto.... per consolarti ti dico che anche a me è capitato lo scherzetto della ghiera che si muove da solo.... come ti spiegavo. poi ho scoperto (come mi pare di averti scritto ) che in 2-9-3 puoi impostare il blocco. praticamente se attivi "manopola+ rotella" o "tutto", alla pressione di Fn per un secondo inibisci il funzionamento della ghiera posteriore. nel tentativo di azionarla, quando bloccata, ti viene segnalato a display. Niente di più facile se non fosse per le assurde traduzioni del menù come hai già segnalato. per sbloccarla ovviamente occorre tenere nuovamente premuto un secondo Fn. Hai invece personalizzato le memorie 1-2-3 da ghiera? |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 15:31
Invece ho un grande applauso per te a riguardo del Voigh. Non avevo mica capito avresti preso la variante laica! è fighissimo! davvero piccolo. col techart poi.... avrà sicuramente un mood spaziale ma ho qualche dubbio circa risoluzione ed aberrazioni. spendo dalle tue labbra! |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 15:44
“ spendo dalle tue labbra! „ Stupenda |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 15:48
“ “ spendo dalle tue labbra! ? Stupenda MrGreen ;-) „ è uscita per errore ma in effetti ci sta alla grande! |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 16:15
“ Ciao Riccardo! non so perchè avevo immaginato un post lunghissssssimo!!! invece mi pare di capire che è solo l'antipasto.... „ Esatto amico mio! Come ben sai non ho voluto esprimere subito un giudizio, ma ho aspettato queste 5 settimane di utilizzo per avere, davvero, gli elementi di base per esprimere un giudizio che non volevo fosse frettoloso. E' per questo che sono stato così prudente anche quando ci sentivamo nel merito. “ per consolarti ti dico che anche a me è capitato lo scherzetto della ghiera che si muove da solo.... come ti spiegavo. poi ho scoperto (come mi pare di averti scritto;-)) che in 2-9-3 puoi impostare il blocco. praticamente se attivi "manopola+ rotella" o "tutto", alla pressione di Fn per un secondo inibisci il funzionamento della ghiera posteriore. nel tentativo di azionarla, quando bloccata, ti viene segnalato a display. Niente di più facile se non fosse per le assurde traduzioni del menù come hai già segnalato. per sbloccarla ovviamente occorre tenere nuovamente premuto un secondo Fn. „ Assolutamente, adesso, tornato a casa e riletto questo tuo messaggio ho proceduto nel modo che mi suggerisci al netto delle traduzioni direi, nel migliore dei casi, ostiche. In questo però mi ha aiutato molto il tuo consiglio, settare su C4 il tasto "guida" che, diciamolo, aiuta molto. In Sony si sono resi conto (con un po' di ritardo) che il menù era non così friendly e, difatti, dall'A7c o A7sIII (se non erro) sono corsi ai ripari. “ Hai invece personalizzato le memorie 1-2-3 da ghiera? „ Asp, non ti seguo, non parli di C1, C2 e C3 vero? “ Invece ho un grande applauso per te a riguardo del Voigh. Non avevo mica capito avresti preso la variante leica!Eeeek!!! è fighissimo! davvero piccolo. col techart poi.... Cool avrà sicuramente un mood spaziale ma ho qualche dubbio circa risoluzione ed aberrazioni. pendo dalle tue labbra! „ E su questo a breve potrò essere più preciso non appena finirò di sistemare gli scatti che ho fatto con una lente davvero stupenda capace, proprio come il Canon EF 50 1.2, di regalare qualcosa in più ad ogni semplice scatto. Di seguito in accoppiata con la A7rIII sempre @1.2, di nitidezza ce n'è abbastanza direi e più che sufficiente per il ritratto ambientato genere per il quale un 40mm è votato.


 Qui ad 1/60 di secondo @1.2 non ti basta la nitidezza?
 |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 16:56
“ Asp, non ti seguo, non parli di C1, C2 e C3 vero? „ intendo le memorie che hai sulla ghiera PSAM superiore.... come ti spiegavo puoi memorizzare dei "preset" con qualsiasi possibile combinazione, compresi gli ISO o i tempi minimi e i valori massimi di auto iso. davvero semplicissimo così. non solo non entrerai più nei menù, ma nemmeno ti ricorderai più dei tasti personalizzati... :) Circa il Voigh, mi dispiace ma già i sample che mi hai postato non mi piacciono affatto! quei purple fingering visibili già senza ingrandire, e quelle deformazioni di un normale li detesto veramente.... potrà anche avere tutto lo sfocato magico del mondo, ma quegli aloni viola intorno ai punti luce non li posso proprio vedere... :( mi ricordano troppo l'insofferenza che avevo quando non potevo permettermi nulla oltre le lenti kit... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 17:22
“ Circa il Voigh, mi dispiace ma già i sample che mi hai postato non mi piacciono affatto! quei purple fingering visibili già senza ingrandire, e quelle deformazioni di un normale li detesto veramente.... potrà anche avere tutto lo sfocato magico del mondo, ma quegli aloni viola intorno ai punti luce non li posso proprio vedere... „ Attenzione, in nessuno dei miei scatti (tranne architettura) vedrai mai i due seguenti imput in LR: 1) rimuovi AC; 2) attiva correzioni profilo. Perchè se io compro una lente mi piace comprarne anche quelli che ai più posono legittimamente sembrare difetti. Però ogni testa è tribunale, ci mancherebbe |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 17:24
Axl tu finirai per passare a Sony, vedrai Comunque io penso che, a meno che non siano due sistemi diversi, tipo Fuji e Sony o Canon o Nikon, alla fine si preferisce sempre un sistema sull'altro. A me piace il menù Canon, ma, se passassi a Sony, dubito avrei mai la voglia di tenere sue sistemi, anche perchè finirei sempre per peferirne uno all'altro. Sony e Canon sono due sistemi sovrapponibili, se Sony non avesse il 200-600, nemmeno ci penserei alla possibilità di un cambio di corredo. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 17:46
Sembra una cosa banale ma il 200-600 è uno dei motivi che mi sta portando a Sony anche in naturalistica oltre ad un mirino elettronico finalmente con presa diretta e senza lag. Diverse volte ho avuto un doppio corredo ma alla fine erano più le "scomodità" che i vantaggi. O meglio se proprio si devono avere due corredi devono essere "veramente" differenti. Anche attualmente ho un doppio corredo |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 17:48
Prima o poi questo 40mm voigtlander devo provarlo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |