JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Del 55 200 trovo molto utile la focale minima di 55 mm. Tant'è che spesso andavo in giro con 10-24 e 55-200 e non sentivo mai l esigenza di un medio tele in mezzo.
...eh vabbè luca, ma allora poi finiamo per parlare di cose così personali e soggettive che finiscono per essere davvero di poco aiuto per chi legge qui. tu apprezzi i 55 mm un'altro potrebbe apprezzare i 300 mm... non se ne esce se facciamo di queste considerazioni.
Resto interessato invece alle foto di prova che posterà Mirko ... se ti arrestano aspetteremo
Luca si di ogni considerazione si ha rispetto, non voglio limitare nessuno... Era solo per dire che osservazioni più oggettive e di aiuto comune possono essere più utili per definire uno strumento. Sai dire "io preferisco avere i 55mm o i 300mm in uno zoom" non mi ha dato molto.
Però per carità, io a volte faccio un messaggio solo per fare una battuta quindi bene così e scusa se mi son permesso ...mi è scappato di dirlo.
Sono due ottiche molto differentii e pensate per usi differenti... io il 50-140 l'ho e non lo sostituirei appunto col 70-300 che invece guardo con interesse per uso trekking-paesaggistico.
Quindi confrontarne le caratteristiche lascia un pò il tempo che trova.
“ ...il 50-140 tutto un altra ottica luminosa f2.8 AF e meccanica perfetta pochissimi errori ottici ( migliore tele zoom in assoluto costruito da Fuji ) un ma mio personale: peccato il peso cosi elevato 200 g in meno sarebbe stato molto più accettabile da portarsi dietro. „
...si dice spesso: "voler la botte piena e la moglie ubriaca"
il 90 f2 mi procura spesso con grande golosità ma non è che come fisso sia poi così compatto e leggero(anche se per me vale sicuramente tutto il suo peso e dimensioni), si avvicina molto al mio 16-55 f2.8 che tanti giudicano uno zoom pesante e ingombrante
@Naldo va bene vi manderò qualche close up di arance ahahaha. Comunque scherzi a parte farò un po' di foto in negozio così da valutare l'ottica se è una buona copia e rendersi conto anche in maniera precisa del livello di qualità. Purtroppo se scatteró in negozio temo che gli ISO si alzeranno un po' e ne risentirà la nitidezza dell'immagine. Visto che ci sono gli chiedo anche di farmi provare il 50-140..
“ Non lo provare il 50-140 che poi ti tocca comprarlo per forza!! „
Concordo, non lo provare, induce dipendenza
Comunque ha senso per determinati usi. Io son felice di averlo nonostante peso, ingombro e costo. Ma per determinati utilizzi (trekking, uscite disimpegnate) assolutamente può aver senso prendere uno zoom meno luminoso e meno ingombrante.
Il 150-600 sarà molto interessante vedere come sarà gestito da Fuji a livello di qualità/prezzo/dimensioni/peso.
Tanto alla fine siam sempre li, si tratta sempre di compromessi e di decidere su che aspetto porre la priorità.
A mio modo di vedere un'ottica del genere è molto specializzata e se non ci metti la qualità non ha senso farla tanto per fare.
user171441
inviato il 20 Marzo 2021 ore 12:05
“ A mio modo di vedere un'ottica del genere è molto specializzata e se non ci metti la qualità non ha senso farla tanto per fare. „
Concordo, poi per l'avifauna la clientela è abbastanza esigente e basta poco per abbandonare un sistema piuttosto che abbracciarne un'altro, anche se costasse un 2500euro ma ( magari ) redlabel penso che possa raccogliere solo che pareri positivi, si vedrà cosa accadrà e con questo...si potrà (quasi) finalmente dire che il parco ottiche fuji sia più che completo.
Allora ragazzi sono appena tornato ora dal negozio. Prima impressione veramente molto positiva. Ho apprezzato molto la leggerezza (me lo aspettavo molto più pesante) e sulla XT-3 con l'handgrip risulta molto ben bilanciato. Ho trovato un po' duro lo zoom e un po' troppo morbida la messa a fuoco manuale. Autofocus molto veloce (io poi ero abituato al 18-55 che è un po' lento nell'agganciare il soggetto), aggancia molto velocemente e segue bene il soggetto in movimento. Stabilizzazione davvero notevole, sono riuscito a scattare a 300mm (450 equivalente) ad 1/30 di secondo senza avere il micromosso. Ottima la modalità macro con solo 83cm di messa a fuoco. Più tardi posto un po' di scatti di prova che ho fatto a 70 e 300 a diverse aperture. Purtroppo con gli ISO non sono riuscito a stare basso perché ero in negozio al chiuso e c'era un bel via vai di gente e quindi non è che ero proprio tranquillo..
P. S. Il 50-140 non l'ho provato, tanto alla fine non è quello che serve a me e poi mi sarebbe salita la scimmia per nulla
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.