JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Antonio ma il 500 ha ancora senso? Magari solo se pesa 2.5 kg e costa 3000 euro meno del 600 „
Per me ha molto senso, sarebbe più leggero del 600, rendendolo praticamente un supertele da peso e maneggevolezza da zoomotti. Il 500 non sembra ma occupa decisamente mento spazio del 600, significa poterlo portare in zaino senza lasciare cose che lasceresti per forza con il 600 (e non tutti gli zaini lo tengono).
E' sempre stata una lente molto interessante per la sua trasportabilità e leggerezza.
@web ma siamo sicuri? ma possibile che le cose siano così diverse tra una recensione e l'altra?
Eh Mac, non penso dica fesserie sulla sua esperienza. Tra l'altro parla di un ottimo comportamento col 100-400. Leggendo in giro pare ci possano essere problemini col 70-200 di cui andrebbe aggiornato il firmware. Quello che è certo è che ci sono macchine in giro con firmware diversi. Ci giochiamo in nuovo articolo di Tony a macchina definitiva? intanto col suo articolo dal titolo "Shocking..." ha avuto un hype incredibile...
Su un 600 gm non ci metti una zavorra per sbilanciarlo meglio ..... poi minuto 16.18... poteva coprirgli il viso totalmente ma l'avrebbe fatta troppo sporca ... no comment... mai fare confronti fra marchi vince sempre chi paga di più...
Mac esatto, ingombri e maneggevolezza potrebbero farla da padrone...MLa lente frontale sarà sempre quella, ma se riuscissero a stare sui 2.5 Kg sarebbe sfruttabile epr avifauna in volo...Ad oggi ritengo che il 200-600 sony sia il top per il genere...2 kg ben bilanciati....Però se si avesse un ffisso, pure moltiplicabile molto maneggevole...
Paoligno, direi che fosse alquanto preventivabile che un Sony ambassador facesse un video di risposta ad alcuni video apparsi nei giorni scorsi, in particolare a quelli dei coniugi. E, come detto in passato, io degli ambassador mi fido fino ad un certo punto, dato che sono pagati dalle varie case. Al momento, penso, sono tutti test che valgono fino ad un certo punto.
Infatti, bisogna decidere di chi fidarsi, meglio la recensione (a parere mio maldestra) di Cip e Ciop o di un Ambassador prezzolato, io non avrei nessun dubbio a che affidare la "patente" di affidabilità.
“ Troppi gli off topic sulle lenti; si sta parlando dell'A1. „
Francesco la A1 deve usare delle lenti, il fatto che alcune di queste pare (ma io me lo aspettavo sinceramente) che non siano totalmente compatibili con le funzionalità della A1 mi pare un argomento attinente. Che riducano le capacità di raffica o ne riducano la precisione mi pare una considerazione non da poco. Un conto è la macchina che non va, un altro la macchina non va con queste ottiche (poi il "non va" si intende che non offre top performance).
Canon ha fatto ottiche e macchina in contemporanea, sony lo fece con la A9, ora siamo andati avanti. E' possibile che domani, una r1 o r1II da (ipotizzo) 40fps non funzionerà bene con l'attuale 70-200. Quello che quindi sarà da capire è se il problema riguarda la macchina o le ottiche, ed in ogni caso sarebbe opportuno che Sony indicasse in una tabella eventuali limitazioni.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!