| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 20:19
Certo, dispiace un po' questo ricambio continuo... chiaramente ognuno fa ciò che vuole dei proprio soldi, ma un conto è cambiare per necessità,o per sfizio, giocando sull'usato, con cifre di un certo tipo... un conto è prendere una macchina da svariate migliaia di euro nuova senza reale necessità per poi rivenderla dopo qualche mese con la nuova uscita... Mi regalassero a me una a7r4 probabilmente la terrei a vita, altro che rivenderla dopo mesi |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 20:27
“ Non vedo di cosa meravigliarsi, le persone comprano non per esigenza ma per piacere. „ Grande Mac, quoto , e ben venga anche il piacere, del resto bisogna anche lavorare per quello, oltre che per le cose serie, e, poi, facciamola girare st'economia. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 21:24
Otto. Da come descrivi le fotocamere mi sembra che le ultime uscite, Canon e Sony, abbiano il loro punto di forza nella reattività, una caratteristica che le accomuna, pur con i distinguo del caso. Pare quasi che non sia più rilevante, o quantomeno non prioritario, in numero di pixel piuttosto che la velocità di esecuzione dei comandi e l'affidabilità della maf. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 21:29
La R5, e suppongo anche la nuova Sony, sono al top come reattività E come consistenza della maf. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 21:59
La a7rIV è una macchina nata per la qualità di immagine in assoluto io per dire preferisco i suoi mpx in più alle prestazioni della A1, come preferivo la 5dsR alla 1DXII, certo non è che non possa fare un po' di azione ma la A1 non nasce per sostituire le Big mpx ma per essere l'ammiraglia anche quando uscirà la a7rV e la Canon Big mpx, macchine che avranno 80-100 mpx e quindi verso il doppio delle attuali super generaliste (A1 ed R5). Le Big mpx resteranno quelle che spingono agli estremi la QI e magari vanno bene per farci anche altro ma secondariamente. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 22:21
Quindi la prossima Canon a 80 mpx, la fantomatica R5s, sarà la risposta alle A7Rx, che, a loro volta, si collocano all'incirca sulla stessa fascia di impiego della futura superpixellata Canon. Semplificando: R5 Vs A9, R(1) vs A1, R5(s) vs A7r4 (o 5). |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 22:37
Seguo |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 22:40
Era già così, è stata a7rii e III a dare l'idea per un periodo che fossero l'upgrade delle a7 lisce ma le Big mpx intercettano la clientela che vuole QI estrema ed eventuali crop, ora che Sony completa la lineup le Big mpx avranno uno spazio ben definito |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 22:45
La speranza è che implementino nelle future Big mpx tecnologie atte a creare file a risoluzione ridotta ma con altri parametri qualitativi al top o tecnologie avanzate di multi scatto tipo HDR+High res con unico raw come output in camera. Oppure focus stacking con High res in camera. Interessanti anche eventuali tecniche multiscatto che compensino i difetti ottici. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 22:48
Beh, nel 2020 non è che ci siano state tante occasioni per "uscite fotografiche". |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 23:15
“ Cosa cambia? „ Sulla carta non c'e' storia proprio. Gia' solo l'assenza di lag, l'af piu' performante, i 20 fps non compressi al secondo, la tendina proteggi polvere sul sensore e il sincro flash ad 1/400 sec giustificano l'upgrade. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 23:20
Vendi ci rimetti poco e investi nel nuovo, alla fine ti togli lo sfizio con la sola poca svalutazione. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 9:02
L'unica nota etica riguarda la sostenibilità del comportamento nichilista tipico del consumismo... Per il resto non c'è nulla di deprecabile nel cambio attrezzatura... Io consiglio di non farlo troppo spesso perché è bello tirare fuori il meglio da ciò che si ha (eccetto la 7d2 che mi faceva letteralmente schifo ogni i body lo ho tenuto 4 o più anni)... Però se uno vuol fare un upgrade ben venga.....manna per chi guarda all'usato.... Per come la vedo io la a7r4 è una gran macchina, e quotidianamente leggo giudizi insensati sul suo conto... Addirittura leggevo un parere secondo cui non è adatta per naturalistica.... Incredibile... Se penso a quanti usano /usavano una canon 5dsr per quello scopo (in confronto è una carretta dell'800)mi vien da sorridere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |