| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 22:17
Nei menù, in tutti è necessario farci l'abitudine poi non c'è problema perchè una volta fatto il primo settaggio per le cose che usi di più hai delle altre opzioni senza entrare necessariamente nel menù. Oltre a sony ho anche una reflex Canon, ho una compatta Panasonic e le opzioni che uso poco a volte impazzisco a cercarle con qualunque marchio. Per me quando prendi la mano non c'è nessun problema. |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 23:02
PandaEmy io non possiedo ne Sony ne Fuji e personalmente non mi piacciono neanche. In ogni caso non posso dirti io se sia meglio il mirino laterale oppure centrale, oppure se sia meglio una fotocamera più "tradizionale" con due ghiere classiche oppure una con più ghiere, per non parlare del grip. È una scelta estremamente personale che devi fare da sola. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 13:10
Qualche precisazione. Il mirino della Sony a6000 (che possiedo da anni)/a6100 va benissimo, lo si usa con piacere e senza differenze pratiche apprezzabili rispetto a quello Fuji; l'impugnatura sporgente della Sony è più comoda e sicura di quella Fuji, liscia e priva di appigli; i menu, ci perdi un po' di tempo all'inizio per configurarli come piacciono a te, poi li dimentichi. La Fuji ha più comodità con le ghiere, sull'estetica va a gusti e ognuno decide da sé. Sulle opzioni di acquisto che hai proposto, se Sony ti consiglio la a6100 al posto della a6000 (che possiedo e va benissimo); ma un corpo macchina ti dura anni, perciò prendere già il modello nuovo con l'autofocus migliore è un ottimo investimento (e se fai ritratti la differenza é sensibile). Se prendi Fuji, anche in quel caso forse ti consiglierei un sacrificio e prenderei il kit con l'obbiettivo 18-55 f2,8-4, uno dei migliori zoom in kit in circolazione, molto invidiato dagli utenti non Fuji tipo me :-D. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 13:26
Il mirino laterale può piacere oppure no, a me fa schifo, ma non si può dire che non ci siano differenze rispetto ad un mirino centrale. È assolutamente lecito dire che uno preferisce uno o l'altro ma non se ne può fare una regola generale. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:36
Non mi riferivo alla posizione ma a dimensione e risoluzione. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:45
Per quanto mi alletti fuji e considerando anche il consiglio di “ Vale_Milo „ (ho visto un po' di foto fatte con fuji x-t2 e mi sono piaciute molto, tenendo anche in considerazione che la qualità della foto è data dagli obiettivi e dalla post-produzione), la a6100 penso abbia quel poco più che mi porti a protendere per un suo acquisto. Come il display orientabile a 360°, utile per gli autoritratti. Qualcuno di voi che magari pratica autoritratto ritiene che possa andare bene anche un display non totalmente orientabile? Anche se ho visto che si potrebbe ovviare con monitor da campo...avete esperienze di questo tipo? |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:51
@Salvatore ok |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:52
Per autoritratti può essere la scelta migliore! Per il resto io preferisco quello basculante, anche perché quello completamente snodabile se tenuto "aperto" rimane sempre laterale e quindi dà un po' di impiccio, risultando secondo me poco pratico! Sulla Pen F che possiedo in questo momento lo odio. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:54
Non mi faccio autoscatti quindi per il display non saprei. Non conosco Sony, è l'unico brand di cui non abbia neanche un corpo , però non dimenticare che Fuji ha anche la simulazione pellicole in camera, davvero molto interessante per emulare vecchie pellicole negative, Velvia Portra ecc. Il mirino decentrato è una questione di gusti, ho una X PRO 1 Fuji che ricorda una vecchia telemetro e a me piace molto ma questo è un altro discorso.. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:57
Per le Sony si può ovviare con l'applicazione imaging edge per smartphone ma è ovvio che uno schermo articolato è la cosa più comoda e pratica. Quelle poche volte che ho provato ero costretto a guardare il cell per sistemare l'inquadratura, per poi alzare la testa e perdere il pulsante di scatto sullo smartphone.. Per poi ritrovarmi con una foto in cui reggo il telefono in mano |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 15:02
“ Gianluca8675 avatarsenior inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:57 Per le Sony si può ovviare con l'applicazione imaging edge per smartphone ma è ovvio che uno schermo articolato è la cosa più comoda e pratica. Quelle poche volte che ho provato ero costretto a guardare il cell per sistemare l'inquadratura, per poi alzare la testa e perdere il pulsante di scatto sullo smartphone.. Per poi ritrovarmi con una foto in cui reggo il telefono in mano MrGreen „ Hahaha! almeno nella sony a6100 il display orientabile a 360° è di default e sarebbe un vantaggio in più. Tu che macchina usi? |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 15:03
“ Effebi57 inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:54 Non mi faccio autoscatti quindi per il display non saprei. Non conosco Sony, è l'unico brand di cui non abbia neanche un corpo Sorry, però non dimenticare che Fuji ha anche la simulazione pellicole in camera, davvero molto interessante per emulare vecchie pellicole negative, Velvia Portra ecc. Il mirino decentrato è una questione di gusti, ho una X PRO 1 Fuji che ricorda una vecchia telemetro e a me piace molto ma questo è un altro discorso..;-) „ Io spesso uso un'analogica a telemetro per questo motivo trovo le fuji allettanti |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 15:05
Poi anche la resa fotogrfica delle fuji prese in considerazione sembra avere quel non so che...Come se avessero un maggior tocco d'originalità. O forse sono la post-produzione e le ottiche utilizzate a trarmi in inganno. Le foto con a6100 mi sembrano più fredde. Sbaglio? |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 15:06
Guarda che non sono un fanboy di Fuji, ho altri brand che uso con soddisfazione ma per te che sei abituata all'analogico è l'approccio più logico, poi le ottiche......una meraviglia!! |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 15:10
Io ho una a7riii ed ho avuto in passato a5100 (display ribaltabile a 180°)e a6500. Ammetto che lo schermo articolato è una feature che a volte mi manca, non tanto per gli autoscatti che pratico poco, quanto per i scatti in verticale dal basso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |