RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bilanciamento Bianco - mi serve un bianco Dixan!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bilanciamento Bianco - mi serve un bianco Dixan!!!





avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 0:55

Lorenzo,
complicarsi la vita?
se, visto che devi fotografare una serie di oggetti non vedo perché non inserire un riferimento neutro sul quale fare la lettura e bilanciamento del bianco già in Camera Raw ? Un unico click poi controlli se necessario le luci/ombre con lo slider ed hai finito.

Quindi non riesco proprio a recepire il senso del tuo ultimo commento

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 7:44

Scontorni, selezioni e con ps gli butti una secchiellata di bianco. Fatto

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 8:37

Onedream, puoi regolare in anticipo quello che vuoi ma il risultato finale non sarà mai uguale a quello teorico.
Ok, è meglio partire bene prima dello scatto... ma il "mio sistema" (che non è "mio" dato che non l'ho inventato io) ti fa lavorare direttamente su "quella" foto che hai appena scattato.... lavori sul risultato, non sulla teoria di come ottenerlo. Con questo non dico che uno deve scattare a caso... però questo è un sistema che ti permette di ottenere 255-255-255 anche da bianchi che non lo sono.
E scusa se è poco.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 9:19

Onedream ... io se clicco sopra il quadrato blu la vedo ... comunque è la foto della mia chart kodak simile a quella che hai postato tu ... in esterni uso anche io il passport ...

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 9:44

Blve
Ah Ok Purtroppo io vedo solo l' ingrandimento del riquadro blu comunque nessun problema

sono un po datate (le mie risalgono al 77) e le avevo usate qualche volta con l'invertibile
poi con l'aavvento del digitale meno, anche perchè mi sono dedicato ad immagini meno impegnative

poi, dopo uno shooting con una ragazza in un bosco ove le immagini mi uscirono con una oscena dominante verde riesumai il cartoncino grigio che alla fine risulta troppo compromesso, ed alla fine presi il passport.
devo dire che quando ne ho necessità faccio uno scatto con le luci dello shooting, creo il dng di calibrazione e lo carico come profilo in LR e mi scordo del bilanciamento del bianco.
quando invece mi muovo per diletto e solo mi trovo in una situazione con luce particolare, includo quel cartoncino in plastica in alcuni scatti ed uso quei valori. Invece per ler le restanti situazioni trovo che l'AWB funzioni in modo accettabile.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 9:56

Il grigio giusto non deve metamerizzare come suggerisce Blve. Ci vogliono dei materiali appositamente fatti. Per esempio il lastolite es qualcosa o x-rite passport.
Ma non è che si deve mettere sempre se la luce è costante basta la prima sessione.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 9:58

lorenzo

Non so di che genere di fotografia ti occupi, ma purtroppo le mie esperienze professionali terminano con l'invertibile fine anni '90
Ora fotografo unicamente per diletto, faccio qualche book fotografico di nudo amatoriale il battesimo della nipotina, una comunione per la cognata, un matrimonio pro bono per un amico in difficolta e quindi le aspettative e le esigenze sono relative.
ma se devo fare una riproduzione o comunque cose più serie come tipo fare una serie di scatti per qualche amico professionista, ti assicuro che non mi affido al caso e valuto prima per ottenere lo scatto come lo si doveva fare una volta

Comunque prova ad usare i colorchecker xrite e fare un profilo corretto r le e verosimilmente cambierai idea,

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 10:01

@Sabbiavincent

assolutamente, in particolar modo se disponi di una luce cromaticamente stabile

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 11:49

@Onedream,
fotografo dalla fine degli anni 70 (e non sto facendo a "chi ce l'ha più lungo", anche perchè mi sa che con te perderei...) e come avrai notato dalla mia risposta "non lascio le cose al caso"... ma volevo sottolineare che anche seguendo pedissequamente tutti gli step per avere bianchi che siano bianchi e per non avere predominanti di colore i risultato "potrebbe" non essere quello desiderato.
E' inutile che insistiate, non c'è la certezza del risultato date le variabili in gioco (obiettivo, sensore, illuminazione...) quindi... suggerivo un metodo (semplice) per ottenere lo scopo prefissato. Tutto qua.

P.S.
A me il colorchecker non serve.
Non faccio il fotografo e non vendo i miei scatti, quindi non devo rendere conto a nessuno del MIO bilanciamento del bianco.
Quelle volte che ho fatto foto a matrimoni o battesimi mi sono limitato a regolare il White Balance su un foglio di carta bianco. Ed è andato tutto a meraviglia.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 16:04

be professionalmente il bianco perfetto non esiste poichè il bianco è il bianco della carta, tutte le correzioni possibili ci fanno tendere alla perfezione senza mai raggiungerla ... ma nella stampa dove ci sono gli inchiostri bianchi tipo ecosolvente o uvled oltre al citato ambaradan misuriamo i bianchi in post stampa e il provino lo facciamo accettare al cliente ... Il PassPort per noi è fondamentale ... abbiamo anche chart più grandi sopratutto per le riproduzioni d'arte usiamo l'Xrite Digital SG ColorChecker ... ma francamente le differenze col Passport sono veramente minime.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 16:36

Buongiorno,

ricapitolando, per l'uso che riguarda i miei amici in necessita' di fotografare nel softbox con temp colore 5.500K gli faccio acquistare il cartoncino grigio (o quello nero-bianco-grigio? un link al prodotto sarebbe d'aiuto) da includere in uno scatto (o in tutti?), fotocamera con diaframma ed ISO fissi, misurazione sul cartoncino, poi si passa in M con il tempo indicato dalla misurazione precedente e si scatta.

Dopo in post nei livelli si seleziona il grigio (o dal bianco al nero passando per il grigio anche se a me ha funzionato campionando il solo grigio di un pannello che all'epoca mi inviarono per errore) e, teoricamente, otteniamo il bianco corrispondente allo sfondo della pagina web.


Se invece volessi imparare io ad ottenere un bilanciamento bianco accurato, che scatti in esterno o interno, come si fa?

Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 16:55

TI dico la mia (e poi preparati a leggerne altre cento)
Di solito le macchine digitali hanno l'opportunità di fare un bilanciamento del bianco personalizzato, basta avere un foglio di carta bianco da usare come riferimento...
Controlla sul manuale della tua macchina qual'è la procedura.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 18:04

i fogli di carta da fotocopia contengono azzurranti perchè il toner delle laser risulti contrastato con lo sfondo, il bilanciamento con tali fogli porterebbe a uno scostamento verso tonalità più calde sopratutto nella pelle ... e fate la spesa di una piccola chart di bianco ...

https://www.amazon.it/dp/B08FB6TRL5/ref=sspa_dk_detail_0?psc=1&smid=A1

user198121
avatar
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 18:16

Mah...

fare un corretto bilanciamento del bianco senza riferimenti di riscontro è tutt'altro che facile.


Concordo con chi dice che ti complichi la vita...basta avere qualcosa di "bianco" dentro lo scatto...

Attraverso i dati rgb con un marcatore giochi sui valori (puoi usare anche le curve sui valori rgb) finché ti avvicini al risultato voluto...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 18:18





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me