| inviato il 01 Marzo 2021 ore 19:50
@zeppo Quale e' il vantaggio di questa testa rispetto ad una normale inseguitore tipo vixen, i-optron ecc. ? |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 19:53
“ GPS+AZ mount non bisogna di allineamento polare „ Se veramente dovesse evitare l'odiosa operazione del puntamento della polare (che per me e' un incubo) perche' la fa in automatico sarebbe da comprare subito ! |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 19:55
Sulla carta è proprio così |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 20:27
non la fa in automatico, non la fa proprio, non è una equatoriale, è una altazimutale affetta da rotazione di campo, niente lunghe pose, solo brevissime magari ripetute assai.... |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 20:28
Le montature az non vanno vene x il deepsky. Solo planetario o pose brevi |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 20:38
Molto interessante, anche per un uso diverso dall'astro, in pratica, se non ho letto male, ha una testa pan tilter comandabile da remoto con app. Io usavo, su un Manfrotto, la testa Sony HVR-200, pan tilter con comando a cavo e connettore DIN, con e senza auto movimento. Uso Benro come treppiede leggero, per tutti i giorni, e debbo dire che la costruzione è a dir poco eccellente. il prezzo, infine, non sarebbe neanche proibitivo, tutto considerato. La soluzione Sony, fine anni '90: www.sirte.biz/prodotto/pan-tilter-hvr-200/2632/ @ PaoloMcmlx Siamo in due, per l'uso "comune", vado anch'io di 161 e 229 SP Head . |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 0:59
La versione timelapse base è una az. Ma la astro track dovrebbe aggiungere proprio un terzo asse di rotazione per permettere l'insegnamento, lunghe esposizioni, autolivella e auto allineamento polare (funzioni che la versione base non fa/non può fare). E teoricamente è proposta come adatta al Deep. Ma teniamo conto dei limiti di peso e che non supporta i telescopi astronomici e porta solo reflex e mirrorless, niente camere dedicate. Paraculata per dire che non è un sistema per competere con montature serie. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:43
Sì, ma noi poveracci che vogliamo scattare giusto qualche galassia con un buio 100-400 oppure fare landscape con stellati dovrebbe essere una manna dal cielo. Ho lo star adventurer in armadio da tre anni, l'ho usato due volte: 1) fuori al balcone per vedere i vari settaggi 2) una sola volta sul campo dove ci ho messo più tempo per trovare la polare che per altro (tra l'altro avevo oltre allo zaino con tutta la roba fotografica, anche la borsa con lo star adventurer e tutto il suo corredo (staffa, etc), mi sono ucciso a salire un po' in quota con tutto quel peso addosso. 3) mi sono rotto le scatole e non l'ho usato più |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:49
Esatto, concordo con Nico, alla fine dovrebbe far concorrenza agli astroinseguitori "entry level", rendendo molto più semplice l'utilizzo e il trasporto. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 10:59
Il grande pregio di questo (se funzionasse come dicono) sarebbe il puntamento polare automatico ed il goto... renderebbe l'astrofotografia un qualcosa di molto più accessibile a tutti! |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 12:36
Nico, per me ha senso se la funzione è secondaria. Nel senso, io son molto scettico se preso apposta per quello, ma..... se a me serve una testa motorizzata a controllo remoto allora ci caccio anche quei 100 dollari in più per provare l'astro. Se mi piace e voglio migliorare poi andrò su cose serie. Oppure se vado in ferie difficilmente mi porto 20-30kg di roba, ma se ho questa dietro, tanto vale usarla. Anche risultasse mediocre, sempre meglio che non avere nulla. Ma tutto un discorso che farei solo se mi serve una testa motorizzata. Automatizza i panorami, boherama, focus stacking, i brk, fa holy grail e timelapse con deflick senza l'uso di lrtimelapse e permette di remotare la macchina in modo da star comodi e ridurre al minimo le interazioni con la macchina. Se queste (o parte di queste) funzioni servono è un conto, ma io non ci investirei 1000 euro si vuole principalmente la funzione per l'inseguimento degli astri. NB dico 1000 euro perchè calcolo con iva e dazi una volta arrivato in dogana. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 12:42
Se serve principalmente per astro a 1000€ c'è di meglio, ma nulla di così portabile e con goto... Ad esempio! www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3805397 P.S. Che è l'holy grail?!? |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 13:56
Sono i Time lapse giorno-notte dove cambia molto la luce. Il Polaris ha modalità assiste ed automatiche per gestire sia la macchina che la po' promettendo di non dover usare lrtimelapse. Loro promettono Deep fino a 800mm, ma chiariscono subito, niente camere dedicate all'astro. A me, potenziale acquirente della versione base, suona come "con 100 euro giochi a fare astro" ed ha un senso. A uno che non frega niente della testa lato tradizionale suonerebbe come 1000 euro per goto ma col limite dell'attrezzatura e l'incognita della resa. A quel punto varrà la spesa? |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 14:02
Deepsky fino ad 800mm? Maria...io esco |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 14:02
Deep fino a 800mm mi pare mooolto ottimistico! anche perché 800mm significa utilizzare attrezzatura per almeno 7-8 kg di peso! Ma soprattutto inseguire a certe focali comincia ad essere complesso anche con astroinseguitori tradizionali... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |