RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Suite Affinity







user209843
avatar
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 23:31

io avevo la gratuita, poi ho acquistato quella completa, purtroppo ho gli stessi problemi con il 4K.
E' un problema noto e dibattuto anche sul forum DxO


Non ho notato problemi con il monitor 4K e Dxo, vero è che Viveza ancora non l'ho usato ... e comunque nessun problema neanche prima con la versione gratuita di Google!

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 23:48

@Pisolomau confermo anche io Viveza della Nik Google con visualizzazione sballata sulla 1.9... Triste

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 23:51

E aggiungo per dovere di cronaca che la visualizzazione torna corretta con zoom al 100%: è solo a ingrandimenti minori che sballa i colori!

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 0:32

Non so se può essere utile. La traduzione è un casino, così come forse il procedimento



avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2021 ore 7:45

Grazie del riscontro, è solo la visualizzazione che è sballata, infatti, provando a muovere i cursori, poi il filtro lo applica.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 18:41

Sto incontrando qualche problema con l'ultima versione, volevo chiedere, in base alle specifiche del mio portatile, quali sono secondo voi i settaggi nel pannello prestazioni per far girare il programma con Win10.
Si tratta di un HP i5 2.30 Ghz

Memoria di sistema 12 gb
Slot 1 8 GB
Slot 2 4 GB

Grazie a chi vorrà rispondere.



avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 19:37

Io nel mio vedo che imposta come utilizzabile tutta quanta la RAM... nel fisso che ha come acceleratore la GPU e sul portatile WARP (ha la integrata intel).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 0:47

seguo

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 13:26

Sto provando l'unione HDR, non riesco ad ottenere risultati decenti.
Con la fusione manuale tramite luminosity mask in PS ottengo ottimi risultati, con Aurora HDR pure, in Affinity i cursori ombre, luci e contrasto fanno pasticci. In generale ottengo risultati peggiori soprattutto nelle ombre e nelle alte luci.
Avete suggerimenti?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 14:29

Penso sia più che altro un problema di prenderci la mano, io onestamente faccio pochissimi HDR, ma quando uso quella funzione riesco ad ottenere quello che sostanzialmente voglio (aumentare la GD senza avere immagini fumettistiche)
Allinea molto bene anche scatti a mano libera, si hanno moltissime possibilità di intervento in persona mappatura toni, moltissimi preset, e ampie possibilità di regolazione.

Le maschere di luminosità comunque, se vuoi, le puoi ottenere anche con Affinity

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 14:52

sono curioso...le maschere di luminosità pure su affinity come si utilizzano? ne sento parlare ma in relatà mai capito a cosa servono io sono per una post...semplice ma la cosa mi incuriosisce

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 15:11

Su YT si trovano diversi tutorial sulle Luminosity Mask in Affinity, ma pochi sono davvero validi e cosa negativa soprattutto per chi non lo mastica, in inglese (comunque seguendo le mosse sul video non si sbaglia). Evitando quel signore con la barba rossa (in alcuni video) che mi incute timore MrGreen ce ne sono altri ben fatti, volendo è possibile automatizzarsi con una macro il processo...



Circa l'HDR non l'ho mai provato su Affinity ma ho in programma di farne uno..appena riesco vi aggiorno, per ora ho provato solo (con molta soddisfazione) il focus stacking.

Ciao, Winnie

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 12:56

Seganlo un probabile bug per il focus stacking, nel senso che non porta a termine l'operazione e crasha.

Sto incontrando qualche problema con l'ultima versione, volevo chiedere, in base alle specifiche del mio portatile, quali sono secondo voi i settaggi nel pannello prestazioni per far girare il programma con Win10.
Si tratta di un HP i5 2.30 Ghz

Memoria di sistema 12 gb
Slot 1 8 GB
Slot 2 4 GB


Qui volevo essere più preciso: considerate le suddette caratteristiche, nella scheda "Prestazioni", quali sarebbero secondo voi i dati per le voci "Limite utilizzo RAM" e "avviso per utilizzo disco".
Scusate, ma di computer non capisco nulla, mi limito ad adoperarli.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 13:10

Ti dico cosa ho io sul mio portatile:
- Limite utilizzo RAM: tutta (per me sono 8192 MB perché ho solo 8GB, per te credo sarà 8192+4096 = 12288 MB)
- Limite utilizzo disco: 32768 MB (questo è per l'eventuale paging se la memoria termina: mettilo pure grande a piacere, anche fino al 10-15% del disco se hai un ssd performante)
- Annulla limite: 1024
- Qualità visualizzazione "più vicino" (non bilineare, insomma, che per un laptop è troppo pesante)
- Nessuna spunta su gradienti retinatura e ritaglio preciso
- Intervallo ripristino 300s
- Renderer: Default (Intel HD Graphics, la GPU integrata del processore)
- Rendering retina auto
- Accelerazione HW: non spuntata (non usa le openCL insomma)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 13:40

Grazie Black, preziosissimo come sempre Sorriso
Ora vado a fotografare e stasera vedo se cambia qualcosa, ancora grazie. Ciao, Paolo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me