| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 11:43
Vedi Raamiel qui la questione non verte sulla leicità o meno di bestemmiare, col megafono, direttamente nel tabernacolo della cappella di un convento di Orsoline... molto più semplicemente si sta parlando, o si sta cercando di parlare, di fotografia. E checché se ne dica quella chimica, e quella digitale, sono entrambe fotografia... ma due forme ben distinte e separate di fotografia ognuna delle quali ha le proprie specificità, che sono poi il motivo che ne decreta, o meno, il successo. Allo stesso modo in cui nel decennio compreso fra la seconda metà degli anni '80 e la prima dei '90 del secolo scorso, la Golden Age della fotografia chimica per intenderci, esistevano pellicole specifiche per quasi ogni esigenza, Agfa, quella che parlando delle sole diapositive mostrava la compagine meno numerosa, schierava le Agfachrome 50RS e 100RS; Kodak aveva le intramontabili Kodachrome 25 e 64, oltre alle due Ektachrome E100VS ed E100G; Fuji infine proponeva le Velvia 50 e 100, la Provia 100F e l'Astia 100F... ma bada bene: quasi ognuna di queste pellicole serviva per uno scopo specifico, e nessuno si sognava di adoperarle al di fuori del loro campo di utilizzo, e se proprio voleva farlo lo faceva, nessuno glie lo impediva, però sapeva di uscire fuori dal seminato... con i risultati, positivi e negativi, che ne vengono di conseguenza. Ebbene allo stesso ciò alla fine vale per la fotografia digitale: fa tutto quello che fa la fotografia chimica e se vuoi lo fa pure meglio, questo è invero tutto da vedere ma diamolo per scontato, però non fa la fotografia chimica... semplicemente perché non è fotografia chimica e quindi va presa con i suoi pregi e i suoi difetti ma sempre e solo per quello che è: fotografia DIGITALE appunto! In ogni caso, e questo senza nulla togliere a ciascuno dei partecipanti a questo 3D, direi che Daniele Ruggeri che, ho saputo da poco, già da alcuni anni ormai si diletta proiettando diapositive, e a quanto vedo, e sento, ha pure acquisito una chiara "visione chimica", ha proprio per ciò perfettamente compreso quel che intendevo dire nel mio precedente intervento. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 12:19
Paolo, quando intervieni così ha un senso, grazie mille! quando intervieni al solito con : -che schifo il digitale -la fotografia è la proiezione di diapositive -io proietto come nessun altro -voi non sapete di che parlate, io so cosa significa -i negativi belli, ma le diapo.... -la risoluzione si vede solo con la proiezione -le lenti L FD sono le migliori, dopo fa tutto schifo -ecc ecc ecc mi spieghi perchè stai su un forum di fotografia DIGITALE? Senza offesa o polemica. Prendi questo topic, probabilmente è quello più affine al tuo stile di intervento proprio perchè forse per la prima volta qua si parla di emulare la pellicola.. o ancor meglio, la resa colorimetrica di una pellicola scansionata con uno scanner CALIBRATO e non a cavolo come piace a tutti con Frontier o Noritsu senza calibrarli... Ma questa domanda te la volevo fare da tempo, soprattutto quando nel topic in questione ci sono anche decadi di esperienza professionale col digitale, sia nella camera chiara che nell'acquisizione di immagini. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:05
“ non ho capito se questa simulazione è già uscita o no, sul sito non mi pare di averla trovata „ siamo vicini al lancio. qua qualche altro esempio... WIP Kodachrome Haas
 Kodachrome 4x5 (recolored)
 |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:15
non ho bene capito ... ma questa è una pubblicità' di vendita ? |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:22
“ non ho bene capito ... ma QUESTA è una pubblicità' di vendita ? „ il soggetto qual' è? |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:36
questo post è una pubblicità' di vendita? è abbastanza chiaro adesso? |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:44
No, quale post? O ti riferisci al topic? |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:46
ascolta , perdonami ma penso che tu stia pubblicizzando una tua attività a scopo vendita. non so se questo sia regolare in un forum di amatori , perche' senno' lo farebbero tutti quelli che hanno un attivita' legata alla fotografia. un forum di amatori serve per confrontarsi su attrezzatura tecnica , sull'avere un consiglio , per chi vuole per esporre le proprie foto e alle volte a discutere di Fotografia. se hai da vendere una macchina/obiettivo esiste il mercatino. ma pubblicizzare il tuo sito per vendere dei preset lo trovo un po' triste. un saluto |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:49
Salutoni. Tornando in topic, ringrazio tutti coloro che han capito e han consigliato su grana e resa film! |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 19:57
@Lastprince No, non è uno spot promozionale. Si tratta di un work in progress, dove si fa vedere lo sviluppo attuale e si cerca consigli e critiche. Qui non si vende nulla, né si promuove nulla, in realtà. Per la promozione e la vendita abbiamo canali separati. Obbiettivamente non vedo cosa di moralmente inaccettabile sia parlare dello sviluppo di un progetto; del resto sul forum si parla assiduamente di fotocamere, obiettivi, accessori, software, che sono tutti progetti commerciali di questa o quella azienda. In questo caso poi sarebbe un progetto italiano e sarebbe carino vedere persone che fanno il tifo per l'Italia, una volta tanto; invece che praticare lo sport nazionale del denigrare il proprio vicino. E penso che tu non possa fare appunti al sottoscritto in quanto condivisione del sapere, partecipazione disinteressata e contributi al forum. Quindi la tua morale da comunista con il rolex risulta fuori luogo e sgradevole. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 20:29
@Raamiel “ Quindi la tua morale da comunista con il rolex risulta fuori luogo e sgradevole. „ Ero convinto fosse solo Gad Lerner, adesso anche Lastprince |
| inviato il 10 Febbraio 2021 ore 9:09
Purtroppo sono un nato digitale, non ho esperienza diretta con la pellicola, ma posso dire anche io che la grana per come la vedo ora sembra un layer applicato sopra l'immagine (perchè così è, in effetti), invece che un amalgama unico. Se lavorassi in photoshop per ottenere un risultato simil pellicola, parlo sempre di grana, procederei così: - sfocatura sul solo livello del noise/grana (impossibile dire di quanto perchè varia col variare della risoluzione) - sfocatura molto più lieve applicata sia al livello noise che al livello immagine, in modo da mescolare meglio le due strutture e togliere l'eccessiva nitidezza del digitale. Mi sembra infine doveroso prendere le parti di Raamiel e Ulysseita. Ho acquistato i profili Cobalt di Raamiel per le mie fotocamere e li uso con soddisfazione, sono prodotti validi. Non solo, Enrico (Raamiel) è stato così gentile da dedicarmi una buona mezz'ora di telefonata per aiutarmi nell'installazione e spiegarmi come funzionassero. Ben venga che altri conoscano e utilizzino i prodotti derivati da un lavoro così meticoloso e appassionato! E non posso che essere felice che tale impegno venga pubblicizzato e ricompensato. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 18:00
complimenti, mi piacciono molto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |