| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 14:39
Una fotocamera è e resta uno strumento, ci da delle possibilità, sta a noi usarle. E' come un coltellino svizzero al quale aggiungono qualche nuova lama o attrezzo. Se uno vuole delegare certe tecnologie per ottenere una determinata immagine perchè sennò teme di perderla, allora delegherà alla macchina fotografica in certi casi. Se uno vuol fare tutto lui senza aiuti da parte dello strumento, allora la userà in manuale. Se uno vuole delegare sempre alla macchina per pensare solo alla inquadratura e a non fare fotografia con impegno... allora farà fotografia così. Non c'è una modo giusto o sbagliato, migliore o peggiore in assoluto. C'è un modo giusto e migliore per ognuno di noi. Ma perchè ognuno di noi abbia la maggior scelta possibile nel trovare il proprio modo, penso sia meglio che ci siano date più posssibilità |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 14:45
Io non vedo il problema. Uno se vuole scatta in computazionale altrimenti no. Anche adesso c'è chi scatta in program e chi in manuale. Non credo che questo sia un problema. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 14:47
Temo che chi sia contro la fotografia computazionale semplicemente non sappia bene cosa può fare oggi e quindi equivoca. Una foto fatta con Gcam sarà bella o brutta, a seconda delle capacità del fotografo, della luce, del soggetto inquadrato come in qualunque altra fotografia. Solo che le luci non saranno bruciate, le ombre, in raw, si potranno aprire senza creare poltiglie immonde, e si avrà una eliminazione del rumore e quindi un aumento del dettaglio, impensabili in relazione alla luce presente e alla dimensione del sensore. Lo buttiamo via tutto questo? Semplicemente un bravo fotografo avrà la possibilità di ottenere una qualità migliore su una bella foto, mentre l'incapace si ritroverà un inutile miglioramento su una immagine comunque scadente. Oggi la fotografia computazionale può sicuramente permettere in tempi brevi un miglioramento molto ampio sulla qualità base dell'immagine, mentre al momento i miglioramenti dovuti all'affinamento di sensori ed altri parti hardware non riescono ad avanzare con altrettanta sollecitudine. Quindi la fotografia computazionale va vista come una grande risorsa positiva e stiamo tranquilli che i bravi fotografi ne trarranno grande vantaggio, mentre i mediocri avranno solo qualche miglioramento tecnico che farà ancora più risaltare l'inadeguatezza del loro talento! |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 14:53
Domanda, stimolata dall'interesse per l'argomento (anche se accademico) e dalla mia crassa ignoranza sulla tecnologia in oggetto : presumo che questa nuova tecnologia sarà utilizzata esclusivamente su ML , dato che su queste si concentrano sviluppo e innovazione e non perché non sia applicabile alle reflex , dico giusto ? |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 14:56
volendo anche su Reflex |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 15:04
Il bello è che poi i fotografi professionisti, che saranno i primi ad abbracciare (contribuendo a decretarne il successo e sostenendo lo sviluppo) tale tecnologia, poi saranno quelli che poi si lamenteranno che chiunque sarà in grado di fare foto tecnicamente decenti e loro continueranno a perdere il lavoro; proprio come è successo con il digitale. Ma quando uno taglia il ramo su cui è seduto… che cosa vuoi dirgli? |
user207512 | inviato il 12 Febbraio 2021 ore 15:08
Speriamo arrivi presto anche la cultura computazionale, le fotografie di tutti migliorerebbero sensibilmente. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 15:17
resteranno lo stesso i fotografi professionisti, non tutti avranno l'accredito per fare foto a bordo campo, non tutti avranno l'accredito per andare in parlamento, o per seguire certi eventi. molte foto possono essere perfette lato tecniche ma scadenti come comunicazione. e poi ormai molti si sono spostati sullo smartphone comodo ed efficace |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 15:20
“ Speriamo arrivi presto anche la cultura computazionale, le fotografie di tutti migliorerebbero sensibilmente. „ +1 |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 16:29
Il problema non sono i professionisti che nella tecnologia ci vedrebbero solo uno strumento più affidabile per portare a casa la pagnotta, come meno foto fuori fuoco e meno foto bruciate. Ma sono i vecchi bacucchi, che pensano di fare foto "artistiche" perché si sono imparati una mezza tecnica e credono di essere chissà chi. Questa solfa si è già sentina dal passaggio dall'analogico al digitale ed ora si sente verso la fotografia computazionale. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 17:00
viva la fotocamera computazionale !!! (.... io aspetto che mettano velocemente in vendita una Nikon DF a 500€ per portarmela a casa ) |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 20:44
“ presumo che questa nuova tecnologia sarà utilizzata esclusivamente su ML , dato che su queste si concentrano sviluppo e innovazione e non perché non sia applicabile alle reflex , dico giusto ? „ Volendo anche sulla reflex, ma non credo che un'azienda decida ancora di investire sulle reflex. Oramai quel mondo è andato |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 20:48
Il cambiamento , qualunque esso sia ha sempre "spaventato" l'uomo ,...sentendosi minacciato dalla calma abitudinaria ,... spavento per il futuro è rimpianto per il passato,...ma poi ci si fa una ragione e quando tutto torna abitudine ci si trova ancora a discuterne e a trovare i lati positivi che saranno sicuramente molti ,... dandoci nuove soluzioni , sfide e soluzioni qualunque esse siano,... per come la vedo io , che ben venga la tecnologia risolutiva ,...il mondo è in veloce mutazione e le tecnologie quelle non cattive sono le ben venute,... I cellulari un giorno prenderanno il posto delle macchine fotografiche,... è dura da accettare ma (secondo me)sarà il prossimo futuro. E la fotografia computazionale ha aperto e aprirà nuovi orizzonti. Sempre parere personale. |
| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 22:39
Quoto la cultura conpitazionale. Della spazzatura fotografica di cui ci nutriamo oggi, ne abbiamo abbastanza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |