JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bisogna sempre ricordare che il marketing di Sony è particolarmente insistente ed efficace. Ho visto qualche videoclip su YouTube e devo dire che l'enfasi con la quale i prodotti Sony vengono rappresentati è qualcosa di martellante. Come ha bistrattato, tra l'altro con affermazioni piuttosto capziose, la R5, all'opposto ha magnificato in modo stucchevole la A1 senza, in entrambi i casi, avere neppure preso in mano le fotocamere. Sto parlando di Promirrorless, come esempio. La A6000, che Mastro mette ai vertici delle vendite, è stata abbondantemente superata dalla M50, specie nel paese del Sol Levante. La serie M non è nata per fare concorrenza al m4/3 perché chi afferma ciò non ha mai preso in mano nessuno dei due sistemi. Se avesse provato la serie EM1 nelle varie versioni si sarebbe reso conto della inconsistenza della sua valutazione.
Le ml apsc Sony hanno il vantaggio di condividere l'attacco e le ottiche con le ff, senza anelli adattatori. Gli ultimi modelli a6400 e a6600 sono molto prestanti, soprattutto nella prestazione più importante l'af, e hanno un serbatoio di ottiche immenso. La a1 è la macchina del momento, la ff più avanzata mai prodotta. Chi vende non dovrebbe mettere enfasi?
Mi ricordo l'enfasi che metteva Canon nelle presentazioni quando si passava da 10d a 20d, 30d, 40d..... Ogni volta un "cambio epocale". Si trattava sempre della solita minestra riscaldata...
Si vede che allora il pubblico era di bocca buona se ne ha venduto un numero tale che nessuno mai riuscirà a raggiungere. Oppure avevano delle qualità che per quanto modeste, gli altri avevano in misura minore. Sony sta dimostrando che il successo non arriva per caso. Canon ha dimostrato, per ora, di meritarsi il primato in classifica.
Fino alla EOS 5div, canon ha sempre avuto in riserbo incredibile sulle sue uscite. ricordo due anni di pippe ed elucrubrazioni basate sul nulla cosmico circa la successione della 5diii. poi BOOM! eccola e in 24 ore presente in tutti i negozi...
sony all'epoca doveva sconvolgere con video promozionali fichissimi in grafica 3d dove spiegava promuoveva il sensore stabilizzato i l'autofocus a Ehm, no. Prima della M50 avevo solo il 50/1,8
Ho acquistato gli altri EF per usarli intanto su M50 e proprio in vista del fatto che mi avrebbero permesso - come mi permettono - un utilizzo limitless su qualsiasi full frame della casa, sia in mount EF che rilevamento dei volti... milioni messi in marketing.
Oggi ci troviamo esattamente all'opposto. con canon che martella in marketing per un anno intero snoccialando a scadenza ritmica tutti i particolari delle sue prossime fotocamere creando un hype impressionante che si è rivelato un boomerango per R ed RP ed ha invece (finalmente) sorpreso con R5 ed R6. Ora da mesi trapelano nientemeno rumors importanti sulla R1.
Sony intanto... sony intanto da un giorno all'altro presenta la A1 così. senza alcuna enfasi, senza dover mostrare muscoli o spiegare nulla. stessa cosa per la a7siii. le ha presentate come se fosse da sempre leader del settore e desse pane fresco alla gente in attesa...
a me questo radicale cambio di strategie ha molto fatto riflettere.
“ Si vede che allora il pubblico era di bocca buona... „
Io per 25 anni ho utilizzato lo stesso 300 2.8 con i duplicatori. Aveva una qualità insuperata se usato liscio o con 1.4x. Cambiavo le fotocamere ogni 4 anni, e mi trovavo abbastanza bene ma come dice spesso Leone, la Canon si è fermata in realtà con la 1dsmkIII che stabili' lo stato dell'arte fotografica digitale per alcuni anni. Poi la serie is II di cui presi il 500 che per la prima volta era perfettamente duplicabile, con af che perdeva precisione, ma non velocità. Il mondo ml ff è molto più innovativo, con sensori af su tutto il frame e senza oscuramento del mirino durante le raffiche. Quando ho provato la prima volta l'a9 con 200-600 ed extender mi sembrava di sonyare...
La EOS M usata solo con le sue ottiche è effettivamente un vicolo cieco. Però con tutta sincerità le persone che conosco che possiede EOS M sono 2 tipi: - L'utente che l'ha scelta per le dimensioni minime e la utilizza con le sole sue ottiche native. Detto da loro non passerebbero mai su prodotti più grosso. Quelli che conosco hanno M100, M10, M3, M6, M50 non conosco nessuno con la M5. Probabilmente non ha fatto troppo successo perché ha le dimensioni di una reflex 100D. - L'utente che l'ha comprata come backup delle reflex. Questo utente ha alcune ottiche M, ma l'utilizzo lo fa anche e sopratutto con le ottiche EF. Io ci montavo il 50 F1.2 L sulla EOS M.
“ sony intanto da un giorno all'altro presenta la A1 così. senza alcuna enfasi, senza dover mostrare muscoli o spiegare nulla. stessa cosa per la a7siii. „
Da quello che leggo e sento questa A1 surclassa la A7sIII pure dal lato video. In poche parole, prendi con 7300 euro una macchina che ti da' tutto, anche più di una macchina, nuova, fatta appositamente per gli yt-ers sul lato video. Ho letto tempo fa qualcuno che criticava Canon dicendo che un neo possessore della 1dx III dovrebbe essere incazzato dopo l'aver visto una R5 superiore come caratteristiche e costa pure meno (una reflex, l'altra ML, una ammiraglia, una no, ma capisco il paragone forzato). Ma cosa deve dire uno che ha preso una macchina per fare video che e' già superata dopo pochi mesi? Paghi un paio di migliaia di euro in più e hai quello che la a7sIII non ha.
Quanto ai dati riportato nel thread, io non sono affatto stupito, erano cose risapute. Solo che non minimizzerei il fatto che sono dati in Giappone, dato che si parla di una delle nazioni più popolate al mondo, credo che i dati possono dare indicazioni anche a livello mondiale.
“ Da quello che leggo e sento questa A1 surclassa la A7sIII pure dal lato video. In poche parole, prendi con 7300 euro una macchina che ti da' tutto, anche più di una macchina, nuova, fatta appositamente per gli yt-ers sul lato video. „
si. la a7s ha solo 12mp, non può registrare in 8k.
vedremo come si comporta qui l'8k nei confronti del surriscaldamento. oggi dovrebbe finire l'embargo per i video di prova.
“ La serie M non è nata per fare concorrenza al m4/3 perché chi afferma ciò non ha mai preso in mano nessuno dei due sistemi. Se avesse provato la serie EM1 nelle varie versioni si sarebbe reso conto della inconsistenza della sua valutazione. „
La M è nata quando leader del mercato ML era Olympus ed un periodo dove ML era sinonimo di prodotto piccolo. Infatti nello stesso periodo è uscita la Nikon One anche quella come macchine molto piccola (ma con un sensore troppo piccolo, che ha creato il fallimento del progetto). Ovviamente una EOS M non è una Olympus, perché la prima si rivolge comunque ad un utenza Canon oppure un utenza con poche pretese (vedi il numero limitato di ottiche), mentre Olympus è un prodotto molto più completo con una vera ammiraglia.
“ Fino a poco tempo fa questa fabbrica di playstation e di cellulari per falliti aveva trasformato il mercato fotografico in un mercato di scatolette di tonno...MrGreen „
Claudio, mamma mia . Sulle scatolette di tonno non intervengo perché non le conosco e non mi interessano particolarmente. Sul resto considera che, Sony, dagli anni '80/'90, vanta un know how d'eccellenza su una vastissima gamma di prodotti hi end, alcuni di essi, ancora riferimento del mercato. Sono collezionista del marchio da decenni e ho anche collaborato con loro/Sony Italia. Un esempio per chiarire e non annoiare nessuno, Te lo posto.
Io non ho un buon ricordo di Sony Preso un video registratore VHS 6 testine top di gamma, due anni e poi si mangiava i nastri. Riparazione non possibile: oggetto fuori produzione. Ho preso altre cose Sony ma non ho mai avuto l'impressione di una qualità eccelsa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.