| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 14:54
“ Giancarlo, vorrei provare a fare una roba simile su LR ma non ho idea di come creare la scala di colori. Che valori RGB dovrebbero avere i vari colori? Sono colori standard secondo Pantone, Ral, cosa? „ io me la sono creata da Affinity Photo, campionando i colori su 6 rettangoli, ha generato 6 livelli, poi ho convertito tutto in JPG. Guarda il tutorial di Furlan..... Alla fine è abbastanza facile utilizzarla, vai in LR nella voce BN e, per ogni colore determini una certa intensità di grigio in modo da avere come risultato finale quella scala di grigi, ti fai un preset di quelle regolazioni e sei a posto. Non serve essere pignolissimi, tanto sarà sempre e comunque una base di partenza. Io lo ho fatto per DxO, Silkypix e C1, è un attimo... Se vuoi ti passo il JPG, ma penso si possa scaricare direttamente dalla immagine che ho postato in questa discussione |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 15:11
lo ho fatto anche su ACR anche se ormai non lo uso più......, quindi credo vada bene anche su LR, una bella scala viene con questi valori (anche quì come in Silkypix ce ne sono 8 di cursori, ma basta intervenire solo su 6) rossi -12 arancio 0 gialli -13 verdi -25 azzurri -21 blu -15 viola 0 magenta 0 |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 15:43
Grazie. Stasera ci gioco un po' |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 16:54
Di nulla, nel mentre ho fatto una scoperta.... l'unico software che interpreta "correttamente" in scala di grigi quei colori è Luminar 4. Non serve fare nessun preset. Non lo avrei mai detto |
user19933 | inviato il 04 Febbraio 2021 ore 8:16
È stato rilasciato stamattina un aggiornamento per Mac/Win. Vale solo per le versioni full, 10 e 10Pro. Aggiorna il database per le nuove fotocamere. silkypix.isl.co.jp/en/download/dsp10/
 [Camera support] (Windows Version / macOS Version) - Support Canon EOS Kiss M2 / M50 Mark II. [Fixed] (Windows Version / macOS Version) - Fixed a problem that the image width in the thumbnail could not be reduced in the Display settings dialog when the thumbnail window was arranged on the left or right side of the preview. - Fixed some minor bugs related to image display and operation on Select section. - Other small fixes. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 9:04
aggiorno, grazie |
user19933 | inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:12
“ nel mentre ho fatto una scoperta.... l'unico software che interpreta "correttamente" in scala di grigi quei colori è Luminar 4. Non serve fare nessun preset. Non lo avrei mai detto „ Forse la cosa ha una sua logica. Luminar è diverso da tutti gli altri software, perché implementa pesantemente l'IA e l'interpretazione automatica dell'immagine. I suoi "strumenti" parlano da soli, tipo il riconoscere il soggetto principale in una foto e aumentarne la definizione senza aumentarla anche sullo sfondo, ecc.... Quindi magari anche gli algoritmi legati alla lettura del colore, nella conversione in b/n, sono ottimizzati per "ragionare" da soli. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:22
Può essere Ramon, sta di fatto che, sottoponendo quella scala colori a ciascon software, ciascuno la interpreta a suo modo. Trattandosi di interpretazioni (perchè non esiste nessuna regola ma solo sensazioni) va benissimo così. Nel mentre, traendo insegnamento anche da Luminar, mi sono realizzato un altro preset con una scala di grigi meno "ripida" da affiancare a quella basica.... |
user19933 | inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:36
Ma io ho notato una cosa, se la tua scala precedente la applico direttamente su una foto a colori, è davvero molto "ripida". Ma se la uso su una foto a colori a cui ho applicato prima una delle due rappresentazioni colore "Monochrome" che Silkypix offre di default già il discorso cambia. Tu come procedi? Lasci il colore puro sotto? O gli applichi anche una conversione monocromatica prima? |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 18:32
io in genere faccio tutte le correzioni del caso, alla fine vado in BN, per ora non ho ancora usato molto quel predefinito, ma la sensazione che la scala fosse ripida la ho avuta, quindi ne ho ricavata una seconda più piana... |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 12:40
sto provando il programma sui file kodak DCR ..è qualcosa di incredibile Ramon ciao.. una domanda per favore, per raddrizzare la foto in modo che l'orizzonte sia parallelo in quale menù si trova questa opzione? grazie |
user19933 | inviato il 07 Febbraio 2021 ore 14:23
Di default trovi lo strumento nel box sulla destra, premendolo ti si apre un pannello dedicato dove c'è anche la funzione livella per il raddrizzamento. Nello stesso pannello hai anche i comandi per correggere la prospettiva, a mano oppure utilizzando livelle.

 |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 14:26
. |
| inviato il 07 Febbraio 2021 ore 14:56
Grazie mille mister Ramon |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |