| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 22:49
@claudio colombo: perché è sprecato per i paesaggi? proprio i suoi punti di forza, nitidezza, resistenza ai flare, assenza di ac e (almeno per le mie esigenze) stellina superba. Mi spaventa un pò l'ingombro di cui mi hai parlato. In relazione a questi parametri è paragonabile il Sony Zeiss 55? Il 24-105 l'ho escluso, sulla a7r4 non risolve per niente bene e, come hai anticipato tu, ha una resa decisamente anonima. Mi documenterò sul sigma 24-70 f 2.8. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 0:30
@Avvshevino: a proposito dell'ingombro, giusto oggi pomeriggio l'ho estratto dallo zaino, ho cercato di fare una foto, quasi una macro, data la distanza ravvicinata, non ho trovato le condizioni giuste, e poi ho lottato per almeno tre minuti per riuscire a richiudere lo zaino dopo aver riposto il 65mm. E' maledettamente lungo, per essere un 65mm. Certo, potrei rimuovere il paraluce, ma lo devo mettere da un'altra parte. Quanto impiegherei a perderlo, volendo evitare il fastidio e il tempo perso ogni volta per riavvitarlo e svitarlo di nuovo? E oggi l'ho preso perché volevo fare una quasi-macro, altrimenti i 65mm del Sigma 24-70 mi avrebbero comunque pienamente soddisfatto. In relazione ai parametri che hai citato, sì, per me il Sony Zeiss se la gioca quasi alla pari. Stellina, resistenza ai flare, assenza di velature in controluce. La nitidezza del Voigt è imbattibile, ma tieni presente che è un'ottica macro. Tuttavia su A7R IV la nitidezza dello Zeiss è molto più che buona, e l'AF è molto preciso (ma volendo utilizzare la ghiera di messa a fuoco manuale, è ampia e fluida). Piuttosto, giusto per confonderti un po' di più le idee, prenderei in considerazione anche un altro Voigtländer, il 40mm f/1,2 (Nokton). Ha una resa incantevole in tutte le situazioni, traendo il meglio anche da una scena illuminata in modo fotograficamente infausto di cui però riesce a cogliere l'unicità. In particolare è il re della notte. Pesa molto meno, ingombra la metà. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 10:20
Ma il 24-70GM è davvero così discutibile come resa? Mi sembra strano da quel che leggo in giro, nonostante non sia perfetto. Ne sto valutando l'acquisto in alternativa al 135mm per tutte quelle situazioni dove non ho problemi a gestirne peso e dimensioni. Confermo, come detto da altri, la bontà del 55 Zeiss. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:32
Per le mie esigenze (faccio molte notturne) è spesso inutilizzabile. Flare a manetta |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 17:18
Mi sembra strano.. Non è che ha un filtro montato? |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 18:39
no no, non sono un novellino |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 18:41
Haha, in realtà l'ho chiesto perchè avevo notato una disastrosa presenza di flare sul mio 24 105, con luci notturne.. inutile dire che era il filtro uv |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 20:05
Con 61 mpix io non prenderei più di due fissi tra 24 e 100mm. Anzi prenderei semmai il nuovo 35 GM (se serve l'1.4, altrimenti il Samyang 35 1.8) e al limiti il sempre più che onesto 85 FE se fai ritratti o vuoi fare paesaggi con medio tele leggero, oppure l'ottimo e ancora più leggero 75 1.8 |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 20:23
“ 24-105 l'ho escluso, sulla a7r4 non risolve per niente bene e, come hai anticipato tu, ha una resa decisamente anonima. „ Mi pare un pò una boiata. Ho la gallery piena di foto scattate con il 24-105G. Direi lente eccelsa per un utilizzo di paesaggio |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 20:35
Fossi in te prima valuterei dagli scatti che hai effettuato finora quale focale è quella che col 24-70 hai usato maggiormente. Ok i 24 li hai e sono pure eccellenti col 12-24 f2.8 GM. Per le altre focali hai già un'idea della focale che hai adoperato maggiormente? E dai intanto priorità a quella piuttosto che comprare altri tre obiettivi in una volta. E poi valuti se senti la carenza di altre focali e completi. Magari ti rendi conto che vuoi un 50mm e poi direttamente un 100 piuttosto che un 50 ed un 65mm fin troppo vicini tra loro. Inoltre da 50 a passare a 65 ci stai un attimo col crop partendo dai 61 mpxl. Insomma ti sconsiglio di comprare focali troppo vicine tra loro |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 23:34
ringrazio tutti intenti per i consigli. penso di orientami per ora solo sul 50 Voigtlander apo. Poi vedrò come gestirmi da 50 a 100, se tenere l'85 gm o sostituirlo con un 75 (ma non saprei su cosa orientarmi). Ricordato che Voigtlander faceva un 75 per Sony ma non lo trovo più |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 23:54
Ho sentito dire delle cose che nn condivido. Il 24-105 f4 è un ottica favolosa su A7rIV, risolve assolutamente, ha delle tonalità neutre e questo è un ulteriore pregio. Ha in controluce qualche AC. Merita assolutamente e nn sfigura affatto vicino al 12-24GM, e ne sono molto soddisfatto:

 |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 0:27
Quoto Zanmar |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |