RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus Stacking per paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Focus Stacking per paesaggi





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2014 ore 18:58

www.photographers-toolbox.com/products/lrenfuse.php
richiede una piccola donazione, credo se la meritino tutta.;-)

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2014 ore 20:21

grazie Max Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2014 ore 22:06

Ho letto questo thread e tutte le sue divagazioni con interesse Sorriso
Per rimanere sulle domande di Dready74:
Qualcuno usa questa tecnica per i paesaggi?

Io e, credo, molti altri, ma sicuramente Falena no MrGreen Per l'utilità e la descrizione quoto Caterina Bruzzone, che sicuramente di paesaggi ne capisce MrGreen Non me ne vogliano gli altri esperti paesaggisti, è solo che ho visto molte foto di Caterina.
Quanti scatti e ogni quanto (in termini di MAF) è consigliabile fare?

Quoto Caterina Bruzzone. Per i paesaggi la tecnica può offrire dei miglioramenti d'immagine per i motivi già spiegati e non è così laboriosa come per macro ad ingrandimenti spinti, dove è una sicuramente necessità.
Il numero di scatti multipli da destinare a focus stacking e/o exposure blending, secondo la mia esperienza, può essere limitato a 2-3 per ciascuna tecnica. In realtà il focus stacking può essere più utile dell'exposure blending nei paesaggi, visto che se si scatta in raw si può recuperare facilmente luci/ombre entro un range di +-2 EV circa, mentre non si può recuperare il fuoco di soggetti vicini o lontani.

Spesso si usano gli obiettivi grandangolari anche a f/16 o f/22 proprio per avere una maggiore profondità di campo. In un test fatto con la mia 550D+Canon 10-22 (si veda nella mia galleria Test obiettivi), ho verificato che la migliore nitidezza a 10mm di focale si ottiene a f/5.6-f/8. Pertanto, per ottenere il massimo della nitidezza una possibilità è usare questi diaframmi nella tecnica del focus stacking. Per la mia esperienza, invece, la tecnica dell'iperfocale è più teorica che pratica, l'ho provata in vista di un futuro acqusito del Samyang 14 mm, che ha fuoco manuale, è non mi ha soddisfatto per niente, molto meglio la messa a fuoco USM.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 1:49

Il focus stacking si utilizza perfettamente anche nei paesaggi per un motivo principalmente..la diffrazione della luce che a diaframmi molto chiusi (oltre f16) "ammorbidisce" i contorni

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 2:20

per quel poco che ne so,l'ottica decentrabile invece è nata per correggere le linee di distorsione e trova impiego nell'architettura meno nei paesaggi anzi nulla.


Stai forse confondendo il decentramento con il basculaggio...;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 7:28

No otto, é proprio col decentramento che puoi correggere le linee cadenti, il basculaggio ti serve per controllare il piano di fuoco...

user25280
avatar
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 8:50

Presente, utilizzo molto spesso questa tecnica nei paesaggi.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 19:07

No otto, é proprio col decentramento che puoi correggere le linee cadenti, il basculaggio ti serve per controllare il piano di fuoco...


Si Viper, mi sono spiegato male, erano stato tirati in ballo gli obiettivi t&s proprio per la possibilità del basculaggio, mentre Falena ha citato il decentramento, che ovviamente nei paesaggi ha altri utilizzi (non quello di giocare con il piano di messa fuoco).;-)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 19:57

Capito! Tra l'altro non concordo nemmeno con l'affermazione di falena sui ts e i paesaggi, io usavo con gran goduria sia il 24 che il 17 per paesaggio... L'unica pecca, se si può definire tale visto per cosa nascono, di quelle due lenti é nella scarsa praticità, per tutto il resto sono assolutamente pazzesche....

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 7:33

Il mio 24 purtroppo sembra soffrire di un non perfetto centraggio, nel senso che per avere tutto bene a fuoco, devo comunque basculare di una mezza tacca...l'ho mandato in Canon Service e mi hanno detto che è a posto, ma così purtroppo non è. Avevo dubbi che la colpa fosse della 5Dsr, ma visto che ci fa anche sulla 1DX, direi che il problema non sta nelle fotocamere.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 9:09

Ma da quanto l'hai comprato? Perché se ci vai foto alla mano e continuano a dirti che é tutto in ordine io chiederei la sostituzione (se non sbaglio, ma bisognerebbe chiedere a chi ne sa di più, hai 30 giorni per restituire ciò che hai acquistato). Con quello che costa, e sapendo come dovrebbe andare, io glielo farei mangiare se ti fanno ancora storie...

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2015 ore 21:22

io glielo farei mangiare se ti fanno ancora storie...


L'ho preso da una settimana, quindi sto nei quindici giorni in cui è prevista anche la sostituzione in caso di evidente difetto di fabbricazione.
Se non lo sistemano/cambiano, devono dirmi solo se lo preferiscono flambè, o in pinzimonio.;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2015 ore 3:08

Restituiscilo

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 18:13

Quando i soggetti nei diversi piani focali sono in movimento o ci sono grosse differenze nelle esposizioni, come fate?

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 18:24



Ma questo benedetto focus stacking..

Se ho un paesaggio con differenti esposizioni e per di più movimento dovuto al vento o movimento ondoso, movimento stelle..

Come cavolo si fa?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me