RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1: nuova serie o a9iii?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1: nuova serie o a9iii?





avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:59

Le prestazioni esorbitanti derivano principalmente dai due nuovi processori, che non fanno altro che fare le stesse cose più velocemente, prestazioni che poi non sono neanche in grado di star dietro al flusso di dati, visto che la cadenza scende a 20fps se si vuole il massimo della resa...

Io ci vedo molto marketing e molto tiriamo fuori qualcosa con quello che abbiamo, giusto prima delle olimpiadi ;-)

Le macchine buone esistevano già, solo che ora puoi avere una A7RIV con le prestazioni di una A9II... al prezzo di una A7RIV+A9II! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:02

Zeppo, io posso passarti un paio di raw, compresso e no, e tu mi ci trovi le differenze se riesci perché io in anni, che uso Sony, non ne ho trovate. Tanto che uso il compresso senza tante fisime da sempre.

I due processori elaborano i dati a valle. Qui abbiamo un sensore completamente nuovo.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:04

Io invece ci vedo la prima flagship bigmpax...
COstosa, iinutile per molti campi fotografici...Ma prima nella sua categoria...

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:06

Web, quando avevo la A7RIII, mi rifiutavo di utilizzare i Raw compressi, semplicemente perché avevo il sensore migliore sulla piazza e poi dovevo castrarlo con un formato Lossy?!? Era una questione di principio... ;-)

Sensore nuovo, ma sempre con la stessa tecnologia, affinata quanto vuoi ma vecchia! Qui ci voleva quad bayer o meglio ancora foveon! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:07

Zeppo ha in fondo ragione, non c'è nessuna nuova tecnologia, solo un affinamento di quello che già c'era...

Però adesso siamo arrivati al punto che qualsiasi cosa si farà in più sarà inutile... Si possono sempre migliorare le specifiche per carità, ma sarà sempre una lotta senza senso...

Servono più di 30 fps?
Servono più di 50 megapixel?
Serve più di 8k?
Serve più di quel mirino come risoluzione o refresh rate?
Serve un otturatore elettronico migliore di questo?
Serve più gamma dinamica?
Servono alti iso ancora migliori?
Etc etc...


Lo so che questo ragionamento è stato fatto altre volte, e il progresso porta sempre miglioramenti, ma oggettivamente questa è una macchina fotografica che anche se ci saranno miglioramenti futuri saranno per lo più ininfluenti, già è così da un po' in effetti, una a9 risolve quasi qualsiasi problema, ma questa porta il tutto così in là che non ha più senso aspettare di avere qualcosa di meglio...


avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:07

Alla fine è solo una A9II overclockata! non è cambiato nulla come tecnologia... a leggere il forum nei giorni passati sembrava dovesse avere sensore curvo, quad-bayer, global shutter ed invece; la stessa minestra riscaldata! ;-)


Esatto! detto da un punto di vista diverso!
Perché è sempre la stessa minestra riscaldata? perché non c'è bisogno di preparane buona e di nuova quando gli avversari concorrono a masterchef e tu sei la commissione! Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:07

La A1 è la A1. non è nessun' altra macchina,... è un nuovo segmento,... non ha senso continuare ad illustrare la A1 come A9lll mascherata,...

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:08

Servono alti iso ancora migliori?


SI, come il pane

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:11

Vero? Sempre pensato anch'io, poi le statistiche di juza dicono che sopra i 3200 iso c'è il vuoto, e fino a quelle sensibilità tiri fuori qualsiasi foto..

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:12

Qui siamo nel campo degli usi estremi..:EE per usi estremi, servono...
Avere un 6400 iso come un 1600 attuale permette ad esempio a chi fa naturalistica di alleggerire il corredoe non alleggerire il portafogli con degli f4, f2.8

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:13

Angus, da che ti leggo sul forum non ti ho mai visto soddisfatto per un corpo macchina... va che si vive male ad aspettare sempre qualcosa di nuovo! ;-)

Godi di quello che abbiamo! Ogni brand ha ora corpi macchina eccelletti, c'è solo l'imbarazzo della scelta!

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:14

Oramai quello che fa la differenza è la post, pannaefragola ha postato 6400-12800 iso col 200-600 davvero ottimi... Ma con i software di intelligenza artificiale che si stanno affacciando la differenza sarà ancora minore

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:15

Zeppo è la prima volta che non mi blocchi...
Ti comunico che con la a7r4 sono estremamente soddisfatto...chiaramente parametrato alla machcina che è...E a quel che la ho pagata...
E per evitare altri blocchi reciproche e spiacevoli situazioni, evita di provocare...Thanks

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:23

Perdonatemi ma qui c'era chi scriveva che il 24mpx della A9 era ciofeca proprio perché stacked e con passabasso. "Ai bassi ISO non ha GD".
Qui hanno messo uno stacked + BSI - filtro +100% di pixel : ergo non scherziamo. Il meglio della tecnologia stacked è dei sensori retroilluminati.

Ripeto sul GS si è già detto. Il quad pixel secondo me bisogna di altre densità per lavorare bene.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:26

È il primo sensore stacked BSI. Ricordiamoci che in termini di prestazioni pure del sensore le A9 sono indietro rispetto alla concorrenza. Proprio perché hanno il sensore stacked che garantisce le prestazioni fantastiche lato af di queste Sony ma il compromesso era un sensore non proprio eccellente seppur buono.
La A1 è stacked e BSI e con 15 stop di gd. Dire che è poca roba significa dover per forza difendere il proprio orticello e tifare senza un motivo per un determinato brand.
Questa A1 inutile negarlo rinchiude il meglio oggi disponibile.
Confido che Canon possa riuscirci con la R1. Vedremo anche perché è l'unica che sembra poter tenere il passo di Sony anche se ci arriva sempre un po' dopo.
Ma meglio tardi che mai

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me