| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:38
“ ...è più complessa la fotografia paesaggistica o quella still life? „ Ovviamente la paesaggistica... con lo still life, se ne sei in grado, puoi avere tutto sotto controllo, con la paesaggistica decisamente no! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:44
“ se ne sei in grado „ ecco hai usato il termine giusto. Io vedo davvero poche foto del genere di alta qualità, trovo molto molto complesso l'uso delle luci |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:49
Stesso discorso per la paesaggistica, solo che la luce non la controlli tu... |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:55
Il problema é questo sapere controllare la luce, io vedo molto molto pochi in grado di avere buon controllo. La maggior parte usano poche luci e stop, ma i lavori seri sono molto complessi. Per me a livello tecnico non c'é paragone sulla difficoltà |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:58
“ Per me a livello tecnico non c'é paragone sulla difficoltà „ Esatto a livello tecnico, ma se studi e ti applichi qualcosa puoi ottenere, proprio perché puoi controllare tutto... con il paesaggio puoi anche essere il più figo del mondo, ma se il meteo ti rema contro, hai poco da fare! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:59
Mah, il fatto che non controlli tu la luce, non vedo come dovrebbe essere considerato un plus. Alla fine.. un paesaggio lo scatti quando e SE hai la luce. Stai REGISTRANDO un momento. Stai registrando un punto di vista. Gli scatti delle dolomiti fatti dal solito belvedere sono TUTTI uguali. Tanto che spesso vengono fuori discussioni sulla paternita' dello scatto e su tecniche di post applicate allo scatto. Voglio dire, senza nulla togliere ai paesaggisti ( ho appena visto foto di Parigi da lasciare a bocca aperta) ma chiunqu e vada al Castello di Grinzane e scatti verso il monviso fara' una serie di scatti simili. Differenti per ora e meteo. Ma sostanzialmente riprendera' lo stesso arco alpino e le stesse vigne. Certo possiamo chiamare still il ridursi ad appoggiare bovinamente un bicchiere su un feltro e fare clic.. ma forse, facendo cosi', non stiamo facendo still.. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:14
“ Certo possiamo chiamare still il ridursi ad appoggiare bovinamente un bicchiere su un feltro e fare clic.. ma forse, facendo cosi', non stiamo facendo still.. „ Come non stiamo facendo paesaggistica se riprendiamo sempre il solito soggetto o veduta, dal medesimo punto di ripresa... Ripeto, lo still life è più semplice, perché se sei in grado di controllare tutto, puoi ottenere i risultati sperati, con il paesaggio no Questa è la solita Jökulsárlón, ma ho cercato un punto di ripresa differente dal solito pezzo di ghiaccio fotografato di fronte
 |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:23
Siamo di pareri inconciliabili. Poter controllare tutto e saperlo fare sono cose molto diverse. Resto della mia idea. Non sono in paesaggista ma sono stato in Islanda. Chiaro che se le condizioni di luce non ci sono non tiri fuori nulla, ma resto della mia idea che fare un lavoro ben fatto di still Life sia molto più complesso |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:52
per me fare still life |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:32
Il paesaggista lo fai per piacere personale, lo still life per campare, con un cliente da soddisfare e un budget da rispettare. Fatte le dovute eccezioni Quindi a parer mio è più difficile lo still life |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:51
vedi Zeppo.. ora scrivero' delle esagerazioni. Ma e' per esplorare il limite di quello che affermi. quella foto e' la solita foto, solo ripresa da un punto di vista diverso. Diverso perche' fino ad ieri per farla bisognava affittare un elicottero ed andare la'. Quella foto oggi la fai con un drone (anche se ancora devi andare la'). Appena libereranno le fotografie da satellite.. e' una foto che chiunque potra' fare da casa semplicemente attendendo le condizioni di luce adatte di ripresa. |
user1856 | inviato il 28 Gennaio 2021 ore 12:29
“ Fai tu la conta? MrGreen „ Beh è presto fatta. In categoria paesaggi c'è più di qualche buona foto. In categoria still life nessuna. Segue che lo still, qui, è più complicato. |
user1856 | inviato il 28 Gennaio 2021 ore 12:35
“ lo still life è più semplice, perché se sei in grado di controllare tutto, „ Ars longa, vita brevis. Io personalmente non conosco nessuno (intendo globalmente, al mondo...) che sia in grado di controllare tutto se non risolvendo problemi via via sempre nuovi. Lo studio fotografico si chiama appunto "studio" perché nel problem solving devi appena pensare a come fare. E certe problematiche non sono risolvibili se non ricorrendo a strumenti che di fatto renderebbero semplice fare qualsiasi paesaggio. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 15:58
"In categoria still life nessuna. Segue che lo still, qui, è più complicato." Bum, così è deliberato, l'udienza è tolta. Cit: Giudice Santi Licheri |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 17:39
È complesso tutto quelle che si vuole fare bene. L'eccellenza pretende dedizione oltreché capacità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |