| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:46
Diciamo che il Marchese del grillo gioca sporco andandosi a comparare con gli avventori di una bisca nella Roma papale Tra i suoi pari non avrebbe potuto fare quella battuta , però il trasportare quella frase sulla competizione tecnologica può avere un senso se riferito alla presentazione di modelli di fotocamera che vogliono stabilire primati , poi bisogna vedere se questa tecnologia avrà la possibilità di essere sfruttata da chi decide di dedicare tali somme al corpo macchina , nel mio caso avrei preferito che ci fosse meno tecnologia sparsa tra varie caratteristiche che non mi serviranno e magari la Sony avesse presentato finalmente quei teleobiettivi che mancano nel parco ottiche con attacco Fe , sicuramente non spenderò tutti quei soldi per avere video a 8k o connettività con 2 WiFi , semplicemente perché non so che farmene , magari però qualcuno ha bisogno di quelle caratteristiche e in quel caso farà benissimo ad acquistarla , oppure ha piacere di possedere lo stato dell'arte in fatto di tecnologia su tutti i parametri , poi ci sta che la Sony declini le varie caratteristiche sui modelli dedicati alle varie tipologie di genere fotografico offrendo così modelli specifici con prezzi più attraenti . |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:52
Beh c'è da aspettarsi il giorno dopo l' uscita di questa fotocamera l' annuncio del 300 e del 500 che molti aspettano. Sony non segue la politica dei proclami di Canon che non ascolta più quasi nessuno se non uno sparuto gruppo di nostalgici. Sony esce dopo aver annunciato il nuovo prodotto il mese prima. Vorrei vedere anche Sigma dopo l' eccellente 100-400 dn lanciare un 500 mm che pesi non più di due chili e mezzo. Questa fotocamera è semplicemente lo stato dell'arte del 35 mm. Ho preso una a9 per caccia fotografica e una a7r4 per paesaggi. La A1 costa come la somma di queste due macchine ma pesa la metà. Direi un netto passo avanti rispetto alla necessità storica canikon di possedere più corpi macchina per fare cose diverse, oppure fare compromessi con sensori da 30 mega. Non solo la A1 è la macchina dell' anno, ma Sony ha preso il posto di Canon nell' essere la compagnia al vertice tecnologico dell' imaging. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:57
se noi la guardiamo dal punto di vista d'utenti, professionisti o fotoamatori con i borsellini laghi, ci focalizziamo su quel prodotto, la sony a 1. per sony invece non è così, quella fotocamera per sony non è solo una fotocamera. è un traguardo, il gonfalone di un marchio. Sotto quella fotocamera aumenterà il consenso verso sony, anche per altre fotocamere sony che poco le somigliano. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 23:02
Quella macchina per Sony sarà il rientro di enormi investimenti in ricerca e sviluppo. Un singolo negozio di mia conoscenza ne ha preordinate sette, già tutte vendute. Il fatto è che in fotografia non ci sono i pari del marchese del grillo, la nobiltà romana. Sony è da sola a monopolizzare sensori e tecnologia elettronica. Nel mercato fotografico, gli altri sono tutti indietro di anni. E gli anni pesano come macigni nei rispettivi fatturati. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 23:07
Non è che gli altri però abbiano smesso di saper fare le macchina fotografiche. Almeno sulla carta, ci sono sistemi di stabilizzazione migliori di quello di Sony, che potrebbe comunque arrivarci in futuro. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 23:08
Credo che la componente più importante sia il sensore. Canon ha venduto fino a poco più di un anno fa sensori sulle sue reflex vecchi di dieci anni. Non ha rinnovato 5dmkIV 7dmkII 5dsr e 5ds. La 1dxmkIII ha lo stesso sensore del modello precedente. Sony è l' unica ad aver investito tanto sui sensori e li vende a tutti, soprattutto ai cellulari. Chi fa come ha fatto Canon prima o poi chiude, anche se in quest'ultimo anno ha approfittato della frenata del covid mettendosi a correre. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 23:12
un'importanza del 2017 |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 23:13
Probabilmente sì. Citavo qualcosa nella quale Sony sembra essere indietro, ma che magari tiene da parte per il futuro. L'unica cosa che mi fa paura è che a Sony possa iniziare a stare un po' stretto l'E-mount, ma arrivati a questo punto e vedendo i pareri positivi della gente sui loro vetri non credo che possano fare un cambio in corsa. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 23:20
ma dai... dopo aver presentato macchine top del top così penserete mica che cambino l'E-mount ?!?! ha stabilito un nuovo standard-top. vulgar display of power (cit). serve sempre nei brand comunicare di essere il top |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 23:38
Claudio pesa la metà ma costa più del doppio |
user92328 | inviato il 30 Gennaio 2021 ore 23:44
“ Sony è da sola a monopolizzare sensori e tecnologia elettronica. Nel mercato fotografico, gli altri sono tutti indietro di anni. E gli anni pesano come macigni nei rispettivi fatturati. „ Purtroppo sia Canon come anche Nikon hanno fortemente sottovalutato la nascita delle FF ML di Sony e cosi hanno perso parecchi anni preziosissimi che, credo rimpiangeranno per molti anni ancora, e ad oggi ormai Sony con il parco ottiche più completo, ha preso il posto di Canon hai tempi delle reflex, e non solo, ha pure una vasta scelta di corpi macchina per tutte le tasche e tutte con un file eccellente.... |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 23:48
@Salvo gli errori si pagano |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 23:53
seguo... |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 0:35
“ Claudio Sorrisopesa la metà ma costa più del doppio Eeeek!!! „ Non mi sembra. A1=a9II + a7r4 = 4400+2900 = 7300 eurozzi. Tra l' altro mi sembra che la A1 sia la somma non solo di 2 macchine, ma di 3: a9II, a7r4 e a7sIII Ovvio che costa ben di più di un singolo modello. Il cambio dell' e-mount sarebbe un suicidio istantaneo, visto che è lo stesso mount delle telecamere. D'altra parte Sony è una company in gran salute e ha affermato l' E-mount in questi ultimi due o tre anni. Tra l' altro non c'è alcuna seria ragione tecnica per cambiarlo. Le sue ottiche più recenti sono il vertice della qualità fotografica: il 600 4 va sensibilmente meglio del 600 is III quando si usano gli extender. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 1:12
Forse non avete capito che le vere vendite arriveranno con la a7IV che alzerà l'asticella anche tra le entry level. È lì che se vogliono ammazzano la concorrenza. Hanno dimostrato che possono superare la r6 come af e magari con 30 mpx... Probabilmente costando meno e sfruttando un parco ottiche maggiore e meno costoso. Vedremo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |