| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:01
@Blackdiamond_ sei proprio un bambino cattivo! |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:03
Perché? |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:11
“ Se mi dici che la differenza sulle scene dinamiche anche in naturalistica rispetto a R5 vale 3k eur in più di spesa ok. Mi sembra strano però, perché fino all'altro giorno 4k eur per una R5 erano un prezzo fuori di testa. E resta da verificare la GD in ES con un readout così veloce. „ Per quel che mi riguarda tenere agganciato un pellegrino iin volo è molto ma molto piùù complesso rispetto ad uno sciatore o una machcina da rally...Nel primo caso si tratta di movimenti del tuttio imprevedibili, nel seconod ci sono traiettoririe abbastanza predefinite... Ovviamente aaspettiamo la prova sia di af che di sensore..Ma sulla carta per il fotografo naturalista (abbiente) questa è per distacco lla migliore soluzione sul mercato... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:14
Concordo con Angus. Ma ammetto che se la R5 costasse 3000 euro nuova la prenderei oggi pomeriggio proprio per non abbandonare il supertele Canon che ho già in casa. Ma questa A1 mi ha scombinato completamente e sono tentato di prenderla col 200-600. Per il fisso poi si vedrà |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:15
“ Per quel che mi riguarda tenere agganciato un pellegrino iin volo è molto ma molto piùù complesso rispetto ad uno sciatore o una machcina da rally...Nel primo caso si tratta di movimenti del tuttio imprevedibili, nel seconod ci sono traiettoririe abbastanza predefinite... „ Capito Ma un pellegrino una R5 non ce la fa? |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:15
l'unica cosa certa di queste macchine (a1,R1,z1 se e quando arriverà) è che non me le posso permettere MrGreen sperando che la tecnologia delle top di gamma di oggi vada ad equipaggiare le macchine più proletarie di domani,ormai è chiaro che è tutta una questione di elettronica e potenza di calcolo ad majora |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:17
“ Ma ammetto che se la R5 costasse 3000 euro nuova la prenderei oggi pomeriggio proprio per non abbandonare il supertele Canon che ho già in casa. „ Import? edit: no, 3500 esempio www.e g l o b a l centralit.com/canon-eos-r5-body-only-mirrorless-digital-camera-kit-box-international-ver.html (togliere gli spazi) |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:18
Lookaloopy (te lo cerchi un nick più semplice? ...scherzo) beh nemmeno un supertele vale 6 volte un tele “normale”. In formula 1 si vince per decimo a fronte di spese milionarie...il discorso prezzo non lo trovo corretto. La A1 sulla carta sembra essere la migliore fotocamera “completa” in circolazione. Non che le altre siano cessi, anzi il livello si è alzato tantissimo. E sono contento che si siano fermati a 50 mpxl che ritengo la risoluzione miglior-compromesso. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:21
“ Ma un pellegrino una R5 non ce la fa? „ Ce la faccio con lla a7r4, per cui con la r5 ssarà certamene mmeglio... Ma il rate fa lla differenza..Se becchi una scena unica, tipo una scaramuccia gheppio/pellegrino, oppure una predazione in volo, avere tanti scatti buoni fa la differenza...Macchine così si prendono per quello.... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:22
Antonio è più semplice di quanto pensi Mi chiamo Luca comunque, fai prima così Io non contesto il prezzo, è la flagship pro tempore, può permettersi il prezzo che vuole Ma cerco di capire i ragionamenti. La R5 fino all'altro giorno a 4,5k era troppo cara, fuori mercato. Qui abbiamo delle migliorie, un'indiscussa superiorità in ES su scene dinamiche, ma anche 7k eur di prezzo. Mi chiedevo se davvero la differenza in naturalistica potesse giustificare 3k eur di delta. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:23
“ Si si, ma chiedevo proprio per curiosita, pensavo che il gap creato con questa A1 andasse a manifestarsi soprattutto su scene fortemente dinamiche, quindi nello sport. Se mi dici che la differenza sulle scene dinamiche anche in naturalistica rispetto a R5 vale 3k eur in più di spesa ok. „ Da personale esperienza, e non per sentito dire, l'unico vero problema che ha la R5 con il rolling shutter, negli sport, è in quelli con la palla, che in qualche scatto viene deformata. Con la a9 il rischio è molto minore, con questa sarà praticamente azzerato, o meglio, pressoché pari in quanto con più risoluzione si vede di più. Tuttavia, l'efficacia dell'autofocus che ha la R5 in otturatore a prima tendina o completamente meccanico è per me molto consistente, praticamente indistinguibile dalle performance in elettronico, mentre sulla a9 il passaggio ad otturatore meccanico comportava un deterioramento delle prestazioni af drammatico, tanto che non essendocene praticamente bisogno, non lo usavo mai. Ora hanno messo anche il sincro flash e quindi resta per casi che non immaginerei, ecco forse per scattare ad 1/400 con il flash o in situazioni di luci miste dove il flickering con elettronico potrebbe essere più problematico. Ma sono casi residuali. Per il prezzo, se la R5 è cara, lo è molto (forse anche più) pure questa Sony, che per il sensore stacked ed un mirino migliore (e qualcosa in meno sul video e sul display) chiede ulteriori 2700 euro. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:24
Il fatto è che questa con attaccato davanti un 200-600 èè una combo spaziale... La r5 ci deve appiccicare il 100-500 davanti...meno mm, più buio, quasi il doppio del costo... Una combo costa 7000, l'atra 8600---Ed ecco che il gap va ad assottigliarsi... |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:26
Ah ok, entra il gioco il parco lenti, giusto. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:28
La a1 poi con i raw uncompressed o lossless si ferma a 20fps, come la R5. Non ho capito a quanti bit acquisisce a quelle cadenze. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:28
PS a questo punto penso che purtroppo avesse ragione Signessuno, la R1 sparerà più vicino ai 10k eur che ai 7... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |