| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:07
“ Dietro, nel senso che ci mette più tempo ad arrivare a temperatura da ebollizione „ La Sony bolle qualche minuto dopo, ai 30. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:07
“ Cambio il paradigma: ma davvero a chi usa Canon SERVE qualcosa di più rispetto alla R5? „ Quasi sicuramente no. Ma il mercato in questa direzione va e ormai è a tutti gli effetti un mercato di elettronica di consumo con le stesse dinamiche di marketing. Ecco, forse quello che può mancare nella R5, pur essendo ben fatta, è quella granitica solidità e resistenza dei corpi serie 1 che giocano (insieme ai Nikon omologhi) in una categoria tutta loro. Se è quando arriverà la R1, spero Canon mantenga quella filosofia di corpo da battaglia da usare in qualunque ambiente, qualunque condizione, affidabile sempre e comunque. Questo a prescindere dal fatto che io non sia nemmeno all lontana parte del target di queste macchine. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:09
Fico scherzi vero? Consistenza e velocità af e assoluta assenza di parti meccaniche in movimento, zero vibrazioni, zero rotture.. Chissà perché ma ho l'impressione che se la A1 fosse stata GS l'avresti trovato molto più utile |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:12
Jack, basta vedere come è stato integrato male 1 digic nella r5, figurati 2,per forza sarebbe voluminosa come la 1dxiii, più costosa, con parco ottiche più limitato e in certi campi, in cui sony eccelle non avrebbe scampo. Il sensore è un'esempio, non dimentichiamo che oltre al bsi è anche stacked, quindi con memoria integrata e rolling shutter quasi nullo,con la r5 nel panning l'otturatore elettronico si sente di più perchè non è stacked e con velocità di lettura ovviamente inferiore. Viste le recenti 1dxiii e r5, sarà un mix delle 2,anche sommandone le caratteristiche sarebbe inferiore anche lato connettività alla A1 che eccelle grazie alle know how del reparto smartphone e alle porte rapidissime. Per quanto riguarda l'elettronica, sony non è seconda a nessuna e la A1 lo ha dimostrato, a prezzi persino inferiori di 1dxiii,figuriamoci la R1 quanto costerà. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:13
Raw lossless, etc etc: hanno curato anche gli aspetti meno evidenti, i più nascosti e non solo quelli principali. Sony ha tirato un bell'allungo, aspettiamo le contromosse sperando che nessuno decida di ritirarsi. Sarebbe un male per tutti. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:15
Look, cosa ti sfugge del fatto che senza gs la a1 legge a 120 fps, scatta a 30 fps, con assoluta assenza di vibrazioni ne parti in movimento in assoluto silenzio e senza rotture??? Ma ci fai? |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:19
@maserc Io la uso tutti i giorni e non ha nessuna limitazii e ora con i nuovi firmware! a temperaure invernali sia interni che esterni giro senza limitazioni 4k a 120 ( quello che uso di piu). Cio dimostra che anche quando ci sarannk temperature estive elevate basta usare una ventolina e non avra nessun problema e limitazione. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:20
Mah sulla lettura af Canon non comunica a quanti fps legge il suo sistema; comunque è molto efficace, non lo trovo affatto inferiore alla a9 nelle situazioni più sfidanti, tipo un atleta che ti salta incontro...sono stato ad un evento sabato e non mi ha deluso, nessuna differenza rispetto a quando lo feci con a9. A brevissima distanza l'af Canon risponde meglio, per me. Magari con a1 cambia. Ah, anche la R5 ha porta USB-C 3.2, dunque non proprio un bradipo. Chi ha questa fotocamera credo che difficilmente valuterà un cambio alla nuova Sony, con le dovute eccezioni che ci sono sempre. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:20
Saró schietto. Canon, al di là dei dati di targa, che saranno simili, Offrirà qualcosa di più concreto per il fotografo professionista. Parlo dell'ergonomia. Parlo di un display posteriore più grande, di migliore qualità e visibilità. Di un display secondario e-inc. Sony da parte sua ha imparato molto, anche da Canon. La A1 chiude la tendina quando togli l'ottica, per dire. Ma aggiunge anche altre cose pratiche che per il professionista possono valere di più rispetto alla mera risoluzione 8k. Parlo ad esempio della porta HDMI standard. Oppure permette l'antiflikering in scatto elettronico ed il sink flash arriva a 1/500. Questo piccolo dettaglio permette di estendere d molto le potenzialità di un professionista. Credo tuttavia rimarrà un gioco a due. Nikon sulla z7i ha dovuto infilare due processori per raggiungere (nemmeno completamente) la potenza di fuoco di una a7riii vecchia di tre anni. Staremo a vedere. Di sicuro è tornato l'entusiasmo. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:21
Più che altro panasonic mi preoccupa, il silenzio prolungato mi puzza di bruciato. L' ultima volta che fece così tirò fuori la gh5 e poi la g9. Secondo me stanno cercando di integrare tutte le tecnologie del mft nelle s1,come il procapture,composito live,6k photo( e magari un futuro 8k foto da 30fps),specifiche video allucinanti in pieno stile panasonic,sensore pompato di panasonic o comprato con collaborazione di sony(hanno sempre collaborato, un'esempio perfetto è lo standard AVCHD),raffica nella media, af cecchino anche al buio(meno prestante in tracking ma di sicuro qualcosa stanno architettando, un"esempio è il doppio motore in molte ottiche),post focus e .... Sarebbe un qualcosa di pazzesco, il parco ottiche è in rapida crescita, sicuramente sigma rilascerà i sigma sport, però senza la dock per SONY E come per il 100-400 dg dn c. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:22
“ Look, cosa ti sfugge del fatto che senza gs la a1 legge a 120 fps, scatta a 30 fps, con assoluta assenza di vibrazioni ne parti in movimento in assoluto silenzio e senza rotture??? Ma ci fai? „ Fico, intanto stai calmo La A1 è bella brava buona e nessuno te la tocca Ma ha ancora il meccanico. Dico da tempo che la prima ammiraglia GS potrebbe essere la prima ammiraglia a rimuoverlo del tutto l'otturatore meccanico. Se ti sfugge quali potrebbero esserne i benefici è un problema tuo. Poteva essere la A1 la prima, non lo è Potrebbe essere la R1. Forse lo sarà o forse no Non capisco cosa ti bruci |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:24
Panasonic se non implementa un af-c con i controcojones perderà sempre certi treni. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:25
Non l'ha mai preso il treno, Panasonic. Certo, ha captato Maserc come ambassador |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:26
Ma la ventolina estiva esce di serie, o è da pagare a parte? |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:26
Ma a me non brucia, ma ti sto dicendo dimmi tu i vantaggi e tu scrivi esattamente quello che la a1 può già fare... A parte cose mirabolanti tipo doppia esposizione con tempi brevissimi , l'unico vantaggio che mi viene in mente è il sincro flash con tempi più brevi di 1/200s... Per il resto la velocità dell'otturatore di 1/240s è così veloce che è paragonabile tranquillamente a quello delle reflex, tanto per fare un esempio che mi ricordo, la Canon 6d MKII ha una velocità dell'otturatore meccanico di 1/180s.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |