RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 (50MP, 30 FPS, 8K), parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1 (50MP, 30 FPS, 8K), parte II





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:01

L'af lavora a -4ev, quindi non è all'altezza della R5 e tantomeno della 7s3
Il buffer....scusate ma fa sorridere, sono 238 raw o 400jpeg, questo è il limite che si sono voluti imporre per usare le express, perché 50mpx vorrei proprio vedere quanto ci mette a registrare sulla scheda e se lascia la macchina totalmente usabile.


Analisi da uno che le usa le fotocamere;-). Ma per un utilizzo anche pseudo estremo non ci vedo grossi problemi. Però vedremo.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:02

Un pochino di coraggio nel design ci poteva anche stare... è praticamente identica alla mia che ha 7 anni e passa!
Lo staff che si occupa del design dev'essere lo stesso della VW.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:03

Andrà sicuramente meglio l'afc in bassa luce che in sony faceva abbastanza cag.are.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:03

Hanno migliorato l'af a rilevamento di fase che ora va fino a f 22


Questo giusto se usi l'anteprima o in caso di ottiche buie (duplicate...e ora non ce ne sono), perché con la A9II potevi già scattare (af) con qualsiasi diaframma.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:05

Io sono curiosissimo di mettere mano a qualche raw. Sarebbe un aspetto che potrebbe farmi rinsavire dai miei cattivi propositiMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:05

Buona macchina, ma prezzo decisamente troppo alto, come tutte le macchine nuove oramai. Soprattutto in un mercato in forte contrazione, dove negli ultimi 10 anni si è lasciata per strada una fetta enorme di utenza.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:09

Sarebbe un aspetto che potrebbe farmi rinsavire dai miei cattivi propositi

Ma smettila allora vuoi farti male! MrGreen
Ti pare che Sony cadrebbe sulla IQ?? Ma quando mai! Punto su IQ della a7r3...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:10

Per me la raffica non è un problema perché difficilmente la uso e normalmente uso 5fps o massimo 10fps, e per pochissimo tempo.
In effetti spero introducano un counter, cosa che sto aspettando da tempo, in modo da bloccare la raffica ad un tot di fotogrammi, funzione che non si usa ovviamente quando vuoi beccare un attimo particolare (rischieresti di restare senza scatto nel momento cruciale) ma per fare mini raffiche in certe condizioni ed evitare sovraccarichi di memoria.

Trovo però poco lungimirante il non uso della cfast vera, che avrebbe permesso ben altro buffer.

Sulla sensibilità al buio....mah speriamo in un miglioramento, più ce ne sta meglio è, fatto sta che il dualpixel ha permesso di avere tanta sensibilità anche con alte risoluzioni.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:11

avesse la QI della R3, farebbe centro

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:12

Bravo Mac, se non ricordo male c'è sulle serie 1! O erano le Nikon D-qualcosa? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:15

sulla serie 1 otto, la nikon non ha questa funzione (ma ne ha altre che canon non implementa da decenni).

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:16

Non è il momento socioeconomico migliore per fare uscire una top gamma...
Quando inizieranno a venderla veramente costerà già 700 euro in meno

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:17

Sembra evidente che Sony non abbandonerà le schede SD, visto che non l'ha fatto nell'ammiraglia, ecco il motivo di usare le CFexpress di tipo A, in attesa dell'uscita delle fantomatiche schede SD Express...

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:19

Ma le cfexp tipo-A sono già velocissime...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:22

Io ho chiesto già qualche preventivo. Ovviamente non compro al prezzo della presentazione che sappiamo tutti essere gonfiato sempre di almeno 600-700 euro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me