| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 16:29
“ Rimango del parere che un usato debba vendersi al 50% del nuovo. „ Aspetta e spera. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 17:08
Ragazzi io ho voluto sensibilizzare, capisco i vari punti di vista che non potranno essere mai della stessa linea, però una cosa è certa... Il mondo è bello perché vario Ho sempre comprato nuovo e continuerò a farlo... |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 17:59
“ Ho sempre comprato nuovo e continuerò a farlo...MrGreen „ Quoto, ma anche in usato si viaggia bene, basta tenere la guardia alta e avere sempre conoscenza piena del prodotto e del suo prezzo medio di mercato, offertone a parte, quelle lascerei stare. P.S., per la 6300 ho chiamato un big romano, non ce l'hanno ne nuova, ne usata, poi ho chiamato uno in Umbria, ce l'ha nuova reclamizzata sul sito, che venderebbe anche a 800 ma, guarda caso, non ce l'ha disponibile, e te pareva, la deve cercare su qualche distributore ma non mi ha assicurato che l'avrebbe trovata, ergo, che vende a 800, un bell'ananas di 2 quintali, ...., effetto meteora, come ti avevo detto, niente di nuovo sotto il sole . |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 21:56
Non compresi mai una A6300, l'ho preso quell'annuncio come esempio. E cmq la 6400 è del 2019, la 6300 fuori produzione tu quale compreresti? Curiosità.. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 22:07
@Notilio Figlio mio, se mi metto pure a comprà le mirrorless, finisco male, già so' pieno di mio/reflex, ...., scherzo , ma anche io l'ho presa come esempio, perché mi ero appassionato al discorso valore di mercato, stando su eBay da tanto tempo, che ti dico, non posso dirti nulla, considerato che c'è una 6500 andrei di 6400 per tamponare l'obsolescenza e ritrovarmi un pezzo da rivendere, poi, al meglio, ma è solo una valutazione empirica la mia, perché sono ignorante in fatto di mirrorless, lascio la palla a chi è più esperto di me, e ce ne sono quì, ciao. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 9:43
@Pfju Devono capire,mettersi nei panni di chi compra..se vogliono rincorrere la tecnologia si deve purtroppo smenarci un po', altrimenti ti tieni i tuoi oggetti cari e amen.. ripeto io ho sempre messo in vendita al 50% e li ho venduti nello stesso giorno, ho perso si un po' di soldi, ma almeno ho recuperato per poter andare nella direzione che volevo. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:11
“ io ho sempre messo in vendita al 50% „ Sull'usato anch'io ho sempre fatto la stessa cosa, ti quoto, ma, vedi, è che si sono un po' abituati a pretendere di acquistare a 1/3 o addirittura a 1/4, anche grazie a tanti che svendono, e, non sempre, è comprensibilissimo il come facciano a svendere , da quì anche una montagna di sole, c'è pure gente che aspetta mesi, se non peggio, che gli consegnino l'offertona eh, ...., e non è detto che gli arrivi. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 13:27
“ “ io ho sempre messo in vendita al 50% ? „ dipende cosa vendi, in quale periodo ciò che vendi è uscito, in quali condizioni di conservazione è, quanto si è valutato o svalutato. Se trovi un fender american jazz del 64 in ottime condizioni 10.000€ sono ancora pochi. le ottiche per es. svalutano meno (in genere), dei corpi macchina. di un canon 100mm f2.0, di cui c'è grande richiesta e ora è fuori produzione, non puoi sperare di comprarlo al prezzo del gemellino canon 85 f1.8, eppure qualche anno fa tra i due obiettivi nuovi c'era una differenza di 20€. Oggi è comprensibile tra i due usati, anche un divario di 100€. Dire che si applica il 50% di svalutazione non significa assolutamente nulla perchè potrebbe essere una svalutazione eccessiva oppure troppo scarsa, a seconda dell'oggetto. Poi occorre anche specificare il 50% di cosa, perchè non ha alcun senso confrontare con il prezzo d'acquisto. Se il prodotto è ancora in produzione o ne è uscito da poco, conta il prezzo più basso trovabile tra il nuovo, se invece è fuori produzione è più difficile raffrontare la percentuale di svalutazione. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 13:44
“ dipende cosa vendi „ Esatto Ooo, nulla da aggiungere, bella sintesi. Il fatto è che, in un mercato liberalizzato e senza regole, ognuno fa il bello e il cattivo tempo, abbiamo iniziato con l'import, e ci siamo anche ritrovati molti negozianti spariti dal form registra il prodotto di Canon Italia e Nital, ad esempio, proprio per questo import. Passando, poi, per chi, con artifici, evade la dogana e fa l'offertona, fino all'e-commerce, dove trovi tutto a poco, ma , non sempre, disponibile, in quanto postano la disponibilità di altri e lavorano in uffici di 25 mq, con 1 tavolo e 4 sedie, insomma, c'è di tutto. Il mercato dell'usato è, da sempre, rapportato ad un 50% ma, poi, come hai detto giustamente tu, ci sono le eccezioni, e ce ne sono tante. Si andassero a cercare un 200 2,0 IS e pretendessero di pagarlo, usato, 3300, visto che nuovo costa 6600, che, poi, si fanno due risate. Porto quest'esempio, sulla mia pelle, perché l'ottica è stata venduta molto marginalmente, rispetto ad altre, in usato è una mosca bianca e, quando lo si trova, in ottimo stato, non ti chiedono meno di 4000/4500, poi, uno gli può portare tutti i link che vuole, pure presi da Alfa Centauri, ma, con quei link, ci può fare solo i gargarismi . |
user198779 | inviato il 27 Gennaio 2021 ore 17:52
Su subito addirittura si trovano usati che costano più del nuovo , a volte non ho resistito e ho fatto notare al venditore che nuova costa meno e ti rispondo a male parole. Il massimo secondo me è quando ti propongo materiale usato nuovo mai usato al prezzo di listino e anche senza nessuna prova di acquisto per la garanzia. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 17:56
è anche difficile far capire alle persone che un oggetto nuovo , appena esce da un negozio anche se non è stato mai toccato diventa usato. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 18:31
è anche vero però che ti puoi trovare a casa un oggetto ancora confezionato del valore di 20€ più 10 di spedizione da un certo sito all'estero e per un acquirente può essere più conveniente prendere il tuo a 22€ a breve mano. in tal caso (se è un oggetto in cui la garanzia è un'opzione non interessante) è conveniente comprare da te al prezzo maggiore di quello di listino. è un caso un po' estremo ma può succedere. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 19:34
“ Su subito addirittura si trovano usati che costano più del nuovo , a volte non ho resistito e ho fatto notare al venditore che nuova costa meno e ti rispondo a male parole. „ A me uno bussa e fa queste considerazioni: - con tono perentorio, che il mio articolo è usato e sovrapprezzato, un prodotto che vale, nuovo, 500 euro e che avevo messo 199,90; - mi fa notare, postandomi il link, con prezzo, che un articolo nuovo, similare, costa 150 euro, ...., e allora, non è lo stesso; - mi fa notare, postandomi il link, senza prezzo , che il mio, nuovo e rimanenza costa 120 nel tale negozio. A questo punto chiamo il negozio e, questi signori, mi hanno confermato, si, la disponibilità dello stesso come rimanenza di magazzino, ma non mi hanno confermato il prezzo di 120 , ergo, il pupo non è stato accorto fino alla fine, no. Beh, morale, mi ha richiamato, mi ha detto che ci aveva ripensato e che gli andava bene la mia offerta, ma, come al solito, è stato un bel parto podalico. Un consiglio da amico, provate a vendere e vi divertirete a più non posso. P.S., io sono sempre estremamente gentile con tutti, non rispondo male, perché il cliente è sacro, ma, a volte, varrebbe veramente la pena di non rispondere e bloccare, come consiglia eBay, e ha ragione. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 19:39
personalmente, credo che se si vende ad un prezzo corretto, alcuni richiedenti possano essere bannati se sono maleducati o ossessivi. ci sono mercatini che permettono di farlo. il cliente è sacro ma la mia salute viene prima della tracotanza d'alcuni. tutto sommato, quando non possono più interloquire con te, hai fatto solo un'opera di bene facendo capire loro un limite che da soli forse non avrebbero mai trovato. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 19:45
@Ooo La salute prima di tutto, ma è e sarà sempre così, amico mio, il fatto è che è vero che c'è gente che sovrapprezza, come ci sono anche negozi carestosi e gente che crede di avere chi sa che cosa, come ha giustamente detto Lastprince, da sempre. Ma è anche vero che c'è gente che, pur di ottenere uno sconto, ti cambia anche l'orbita della Luna, e a mani nude. Il fatto è che, on line, ci sono certi soggetti che li hanno abituati male, all'affarone a tutti i costi, soggetti che, a volte, gli fanno fare l'affarone, o perché l'oggetto non gli è costato niente o quasi o, magari, perché se lo sono ritrovato sulle mani . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |