JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sapete...Uno di quei cinquantini leggeri,maneggevoli,ragionevolmente economici ma con prestazioni simili ad un ultra luminoso...Il Canon in questione,appunto...
Quando ho visto per la prima volta le due foto affiancate, Nikon Vs Canon, l'immagine del Canon mi ricordava la resa dei Yongnuo 50mm.... non avrei mai pensato che fosse un Canon......
Sul discorso flare, dopo i messaggi di qualcuno sulla, presunta, incapacità dell'autore del primo video nel proporre un test dirimente, ho provato a cercare altro ed ho trovato un video in cui il Canon 50 1.2 RF se la vede, questa volta, con il Sony Zeiss 50 1.4.
Ebbene, anche lei, sembrerebbe confermare una scarsa tenuta al flare da parte del Canon dicendo che è più invadente rispetto a quello mostrato dal Sony, al punto tale da poter compromettere un ritratto qualora il flare dovesse occupare una parte consistente del volto.
Da questa immagine di copertina del video, si notano già due cose: 1. Un flare arcobaleno su più di un terzo del fotogramma del Canon. 2. Sempre sul Canon si nota, dietro al viso della modella, nello sfocato, un COMA evidente... Lo Zeiss non ha ne l'uno nè l'altro.
“ Quando ho visto per la prima volta le due foto affiancate, Nikon Vs Canon, l'immagine del Canon mi ricordava la resa dei Yongnuo 50mm.... non avrei mai pensato che fosse un Canon...... „
Mo non esageriamo! Paragonarlo ad un Yonguo mi pare eccessivo!
Ho avuto tutti i 50 Canon e l'RF è una signora lente! Ha conservato i “difetti” del vecchio EF, ma è decisamente molto più nitido a TA
Credo si tratti di precise scelte progettuali, vista la resa dell'RF 85 1.2 che ricordo è l'unico ad avere l'elemento BR, come l'EF 35L F1.4 II
Comunque non è che Nikon o Sony siano esenti da flare, eh? Io in entrambi i test continuo a preferire la resa generale del Canon, soprattutto nel secondo test con il Sony quest'ultimo ti fa fare un bel viaggio nella nebbia. Poi quelle luci bruciate che diceva qualcuno riferendosi al Canon nel primo test io non le ho proprio viste. Nella foto all'aperto del primo test probabilmente c'era un WB non proprio ottimale, errore che può essere tranquillamente perdonato a Canon anche qualora la macchina fosse stata in AWB, visto che è solo su una foto e poi, probabilmente, visto che prima avevano fatto foto in interni il fotografo si era dimenticato di modificarlo. Sì, la vignettatura è più accentuata nel Canon, su questo non ci piove, ma per una lente da ritratto questo per me è addirittura un valore aggiunto. Il Nikon è meglio del Canon? Sì, ma per me queste differenze sono infinitesimi di ordine superiore e poi nelle foto del primo test si vede che la modella si è spostata scoprendo di più il sole, per questo sia l'effetto flare che la tenuta in controluce sono a sfavore del Canon. Insomma il Canon pesa meno, costa meno e la differenza rispetto al Nikon per me è assolutamente trascurabile, io sceglierei il Canon senza ombra di dubbio.
Appena finito di vedere il video canon vs zeiss. Al minuto 1:16 e poi al minuto 7:00 si vede chiaramente: anche qui il flare sul canon é molto invadente ed impossibile da recuperare in post mentre sul sony si assiste ad una perdita di contrasto ed alla comparsa di 1 flare in quantità cmq inferiore al Canon. Basta solo 1 po' di oggettività x capire che il Nikon é superiore ad entrambi e che quello del flare é 1 problema non di poco conto sul Canon
Mi riferivo ai prezzi indicati sulle rispettive schede qui su Juzaphoto, ho preso quei prezzi proprio perché il Nikon è appena uscito e il Canon è uscito da poco
Daniele ma qui non sempre i prezzi sono corretti. Se vai sul sito delle case madri trovi i loro prezzi di listino. Poi nel negozio lo prendi sempre a meno: ad esempio posso dirti di certo il prezzo del Nikon che dal mio negoziante di fiducia lo fa 2300. Ma sul Canon oggettivamente non saprei di certo meno del prezzo pubblicato su Canon Italia
“ Comunque non è che Nikon o Sony siano esenti da flare, eh? Io in entrambi i test continuo a preferire la resa generale del Canon, soprattutto nel secondo test con il Sony quest'ultimo ti fa fare un bel viaggio nella nebbia. „
Ma nessuno mette in dubbio il fatto che anche gli altri obiettivi presentino flare. Però, appunto, si parla di tenuta al flare e alcuni reggono meglio, altri peggio. Tutto qui. Idem per la vignettatura. Non si sta parlando di un fondo di bottiglia vs un'eccellenza.
“ Il Nikon è meglio del Canon? Sì, ma per me queste differenze sono infinitesimi di ordine superiore e poi nelle foto del primo test si vede che la modella si è spostata scoprendo di più il sole, per questo sia l'effetto flare che la tenuta in controluce sono a sfavore del Canon. „
Non so più come dirlo, la modella si sarà anche spostata di una virgola ma se in entrambi i test si evince che il Canon è meno resistente al flare, vuoi che abbiano torto tutti? E su dai, un po' di obiettività.
“ Insomma il Canon pesa meno, costa meno e la differenza rispetto al Nikon per me è assolutamente trascurabile, io sceglierei il Canon senza ombra di dubbio. „
Boh ok, io, a parità di prezzo, farei prevalere sempre la qualità ottica e quindi, in questo confronto, non avrei dubbi: Nikon tutta la vita.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!