| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:33
Se è un problema si shock termico significa che i materiali scelti per quel elemento non sono idonei. Se è il primo lotto e poi hanno cambiato il materiale dell'elemento non idoneo avrebbero dovuto richiamare tutti i pezzi venduti di quel lotto, ma pare che non lo abbiamo fatto. Se non hanno cambiato i materiali di quell'elemento allora ne soffrono tutti, se per romperlo devi scendere con la temperatura a -5 o -10 non se ne accorgerebbero tutti, ma sicuramente si romperà a chi lo usa in paesi freddi. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:35
porca paletta che guaio! |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:36
Concordo con Arci |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:42
A mio parere non è un problema di materiali ma di lavorazione geometrica: hanno fatto una lavorazione troppo precisa, che quando si va sotto una certa temperatura trasmette lo sforzo di compressione al vetro della lente, che, come noto, essendo privo di struttura cristallina per la distribuzione dei carichi, a livello locale salta e innesca la crepa, che poi procede fino a scaricare la struttura. Probabilmente ci saranno schegge di vetro nel diaframma e in ogni minimo recesso: sai che bello per i servomeccanismi?
 |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:43
Vivendo in Finlandia Canon mi ha gia' tolto il dubbio se prenderlo o meno |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:44
Henry allora è molto peggio perché significa che hanno sbagliato il calcolo delle tolleranze. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:44
Il problema come correttamente Henry rileva pare essere squisitamente meccanico e, sembrerebbe, di tolleranze. Se così fosse sarebbe “facilmente” risolvibile dalla Casa che, a leggere la review, parrebbe già aver risolto visto che la cosa si presenterebbe sui primi esemplari o su di un lotto dello stessi. Bene ha fatto Cicala a segnalarlo a Canon che - se e' vero che coinvolge solo i modelli più recenti - dovrà in primis indagare sullo stesso e, una volta trovate le reali cause e i pezzi incriminati, dovrà procedere ad una campagna di richiamo. Tutto questo, ovviamente, se venisse confermato il problema atteso che Cicala non fornisce statistiche di quante rotture avrebbe avuto come segnalazione. L'ultima volta che, a mia memoria, Canon ebbe un problema di progettazione che portava a rottura fu con lo specchio della 5d che si scollava. La cosa fu “agevolmente” risolta con nuovi collanti, operazione che i Camera Service effettuavano gratis indipendentemente dalla garanzia della macchina. (Il mio specchio si era scollato al primo giorno in Rajastan). |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:45
Otto sul discorso legato ad altre case personalmente sorvolerei perché in un particolare momento sono uscite parecchie magagne su dei prodotti (il che può capitare) e la gestione dei clienti purtroppo è stata a dir poco pessima, soprattutto per il discorso Nital. Detto ciò personalmente (e ripeto personalmente non generalizzo) non ho mai avuto un solo problema di assistenza con Canon, magari non hanno risolto (ho inviato la 5d4 2 volte per i consumi, ma quella era così....ci stava poco da fare e me ne sono reso conto usandone altre), ma sempre pronti. Su un problema del genere non avrei paura di non aver supporto, figuriamoci, la mia paura riguarderebbe la possibilità che succeda qualcosa... Se mi trovassi in un posto freddo, in viaggio in Islanda, nell'artico, ma anche sui Carpazi (ho scattato a -28) e mi succedesse qualcosa, il problema sarebbe non poter scattare! Che tornando Canon me lo sostituisca non ci sono dubbi, ma il pericolo su una simile possibilità per me avrebbe solo un risultato: porto un altra lente. Sarebbe anche importante che Canon mandi un comunicato in cui assicura che se il fenomeno si presentasse anche dopo il periodo di garanzia la casa effettuerà la riparazione senza alcuna spesa. Meglio ancora se facesse un richiamo per tutte le lenti. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:45
Axl immagino che avrai iniziato a parlare in tutte le lingue del mondo, indiano incluso  “ Se mi trovassi in un posto freddo, in viaggio in Islanda, nell'artico, ma anche sui Carpazi (ho scattato a -28) e mi succedesse qualcosa, il problema sarebbe non poter scattare! Che tornando Canon me lo sostituisca non ci sono dubbi, ma il pericolo su una simile possibilità per me avrebbe solo un risultato: porto un altra lente. „ Rispecchia esattamente il mio pensiero già espresso qualche messaggio prima. “ Sarebbe anche importante che Canon mandi un comunicato in cui assicura che se il fenomeno si presentasse anche dopo il periodo di garanzia la casa effettuerà la riparazione senza alcuna spesa. „ Questa dovrà essere la base. Ma se non trovano il difetto e lo rendono chiaro ed evidente e quindi lo risolvono alla radice torniamo al punto primo. Posso stare tranquillo nei viaggi? Beh per come la vedo io NO. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:46
“ Otto72: Ci ho già fatto delle uscite al freddo, per ora è sopravvissuto, fino a quando va ed ovviamente a meno di richiami, me lo terrò così. Se dovesse creparsi, lo spedirò e sono certo che non faranno storie. „ Otto, mettigli un cappottino in neoprene nero, per catturare i pochi raggi del sole, oppure procurati un boccettino di Nero Inferno, come fecero fare a noi alle 2 di notte in Artiglieria da Montagna quando ci consegnarono i vibram marroni e dovevano essere neri e lucidi per l'alzabandiera del giorno dopo... |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:47
“ Vivendo in Finlandia Canon mi ha gia' tolto il dubbio se prenderlo o meno MrGreen” Conosco i posti lì dove vivi essendomici recato per lavoro qualche volta....copri bene anche le orecchie |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:51
“ Arci: “ Vivendo in Finlandia Canon mi ha gia' tolto il dubbio se prenderlo o meno MrGreen” Conosco i posti lì dove vivi essendomici recato per lavoro qualche volta....copri bene anche le orecchieMrGreen „ @DrChris: se posso permettermi una battuta per sdrammatizzare, anche altre "appendici biologiche" |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:55
Il problema è sicuramente serio e non da sottovalutare se l'impiego è quello a temperature più o meno estreme. Non è assolutamente mia intenzione giustificare Canon, se ha sbagliato a progettare le tolleranze DEVE richiamare gli esemplari potenzialmente interessati (tra i quali potrebbe esserci anche il mio, chi lo sa). Tuttavia, il fatto che NESSUNO (di cui si abbia notizia) abbia registrato rotture sul campo, gli utilizzatori saranno più d'uno, in tutte le parti del mondo (comprese Norvegia e Finlandia ), e siamo nel pieno della stagione invernale, mi conforta sul fatto che la probabilità che si verifichi su un esemplare arrivato "sano" siano ridotte. Per deformazione professionale affronto le situazioni ragionando in termini statistici. Magari non tutti viaggiano su un Antonov in rotta sopra la Siberia a dicembre... |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 9:56
“ “ Axl immagino che avrai iniziato a parlare in tutte le lingue del mondo, indiano incluso” „ Delusione immensa Antonio..... Per fortuna viaggio SEMPRE con due corpi, in quel caso la EOS 30d che, ad essere onesti, mi regalo' tra le mie foto più belle (per me, ovviamente). Mi sono però sempre chiesto che cosa avrei potuto portare a casa con la 5d old i cui file, per me, erano meravigliosi. Tornato a Roma andai al Camera Service di Via Tor Marancia che, senza batter ciglio, provvide (se non ricordo male) alla sostituzione di tutto l'otturatore. Gratis, ovviamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |