JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
cavolo! ma siete già a pag. 3 e comunque di nuovo qualcuno si è perso....
analisi della domanda: il teleobiettivo schiaccia i piani? cosa significa questa domanda? Si può formulare un'altra domanda la talpa scava? tutti rispondono facilmente alla II domanda: si, la talpa scava. Ma che significa? Significa che il mammifero talpa, che mangia insetti e lombrichi, che ha una pessima vista, che è uno dei pochi mammiferi che possiede il pelo perfettamente perpendicolare alla pelle (questa caratteristica gli permette di muoversi sia avanti, sia indietro dentro le sue gallerie), è anche un animale sche scava.
Torniamo alla domanda: Il teleobiettivo schiaccia i piani? trattasi di ottica atta a proiettare un'immagine su un sensore, serve a fare fotografie, ha un angolo di campo inferiore a quello di un normale, ma no, tra le sue doti, non c'è quella di schiacciare i piani. PERCHE' LUI NON LO FA.
I piani non vengono schiacciati da un'ottica, anche perchè SE QUESTO ACCADESSE L'OTTICA NON RIPORTEREBBE FEDELMENTE LA REALTA' PROSPETTICA MA LA ALTEREREBBE.
Ma il tele (e neanche il grandangolo) non alterano proprio niente.
E' PROPRIO LA REALTA' CHE E' QUELLA.
L'unica cosa che fa il tele E' RIPRENDERLA FEDELMENTE.
e riprende, molto spesso (MA NON SEMPRE), quello scorcio di realtà che ha i piani compressi.
A NOI APPAIONO GIA' COMPRESSI ALLO SGUARDO, NON ABBIAMO BISOGNO DI UN TELE PER NOTARE UNA COMPRESSIONE DI ALCUNI PIANI, LO VEDIAMO AD OCCHIO NUDO (altro discredito alla tesi che il tele comprime).
L'unica cosa che fa il tele, è che se lo puntiamo lì, prorpio dove è maggiore la compressione dei piani, riporta fedelmente uno SPOT di realtà dove il femomeno è presente, ingrandendolo.
è un errore ormai un po' modaiolo dire che la pdc non esiste perchè non si è capito che non è un valore assoluto ma relativo alle capacità medie dell'occhio umano.
La PDC deriva dall'area perpendicolare al piano pellicola che si discosta nei due versi opposti rispetto al piano di messa a fuoco. Essa non ha valore assoluto ma dipende dalla capacità del nostro occhio, di percepire aree a fuoco. Tali aree in una stessa foto, variano al variare dell'ingrandimento dell'immagine e al variare della distanza di visione.
Servirebbe un post da tenere in evidenza dove riunire tutte le percezioni astratte che questo forum partorisce, il recente "superpixellaggio" poi ne ha incrementato la produzione in misura esponenziale che abbinata all'aumento altrettanto alto di "nuovi artisti" ha dei picchi impressionanti.
Algoritmo risolutivo: 1) guardare questo video senza skippare, meglio un paio di volte per assorbire il concetto che è un effetto reale (cambia la prospettiva = i rapporti geometrici tra sfondo e primo piano), tutt'altro che illusorio:
2) prendere uno zoom (es: un 24-105 è ottimale), posizionarsi in un corridoio, mettere l'occhio all'oculare della fotocamera (non serve scattare, basta guardare) e poi muoversi andando avanti e a ritroso lungo il corridoio, usando le gambe ovviamente, mentre si cambia focale, in un verso e nell'altro. 3) ripetere lo step 2 per minimo 50 volte fino a riprodurre esattamente tutti gli effetti del video (=sfondo che si allontana o avvicina). Se: -si raggiuge l'illuminazione (=lo schiacciamento dipende solo dalla posizione)...EXIT a fare belle foto. -non si raggiunge, andare al punto 4. 4) cambiare hobby END
NOTA: non è il tele che schiaccia. E' la conseguenza dell'angolo stretto del tele che forza ad andare più indietro con le gambe per tenere fissa l'inquadratura (vedi video del dolly zoom). Questo schiaccia! Sono le gambe che producono l'effetto, non il tele. Se la variazione di inquadratura è irrilevante ai fini della ripresa, si può restare nello stesso punto (=gambe ferme) e notare che passando con lo zoom da tele a wide e viceversa, lo schiacciamento non varia.
TEST DI VERIFICA: Video al punto 6:42: una persona ci viene incontro speditamente, ma sembra non raggiungerci. Per ottenere questo effetto, bisogna indietreggiare e zoomare verso tele o andargli incontro zoomando verso wide?
Sono d'accordo con Ooo, è la domanda che è sbagliata. Non decido se usare un 50 o un 500 in base alla compressione dei piani, ma in base alla distanza e al tipo di foto che devo fare. Se il soggetto è distante e non posso avvicinarmi uso il tele per avvicinarlo e ingrandirlo, se devo fotografare un soggetto vicino o voglio fare una foto panoramica utilizzo il 50 o un grandangolo. Dire che il tele schiaccia è un affermazione inutile, come dire che l'acqua che bolle in una pentola brucia se ci metti la mano dentro, si ma io devo cuocere la pasta non la mano. È ovvio che i piani vengono compressi con un tele, sto avvicinando il soggetto, ma non posso avvicinare solo il soggetto, avvicino tutto ciò che c'è nell'inquadratura e questo fa sembrare che i vari piani siano più vicini tra di loro, ma sono anche più vicini al fotografo, la distanza tra il fotografo e il soggetto si è ridotta ma dire che si è schiacciata non ha senso. Vabbè, buonanotte.
“ Non decido se usare un 50 o un 500 in base alla compressione dei piani, ma in base alla distanza e al tipo di foto che devo fare. „
Ovviamente scelgo se usare un 50 o un 500 in base alla compressione dei piani. Questa è la differenza tra fotoamatore dal cu.lo pesante e fotografo che sa cosa vuole ottenere: l'uso delle gambe.
Mai viste le video camere inserite nei cordoli o nell'asfalto? Se avessi pensato "non posso avvicinarmi", non avrei mai fatto le foto che ho nelle gallerie. Se vuoi fare, fai. Il resto è pigrizia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.