| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:53
“ Con l'iPhone 12 (ma anche con l'11) conosco gente che stampa anche 30X40! „ Se ci sono condizioni di illuminazione favorevoli con un iPhone o smartphone è possibile ottenere foto 30x40cm. Il problema arriva quando dobbiamo scattare con poca luce. Allora si che la differenza tra iPhone e compatta si vede. Io con la LX100 scatto anche a 1.600 iso senza problemi, ma con il mio iPhone non posso farlo perché si ferma a 30 ISO. La foto sotto l'ho scattata con un iPhone SE in condizioni di luce ottimale. Di sera sarebbe stato impossibile. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3622832&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:54
Ramon, niente che non possa essere fatto con un cellulare, inoltre il piacere dei comandi fisici non è che la LX100 lo abbia, anzi... Ah, foto fatta al volo al gatto e veloce PP su LR del raw cesarecallisto.prodibi.com/a/01omol1zo8mwlek/i/lveg47k6vxmvjm6?s=eVpq9 Se la facevo con il 24-105 EF e una vecchia 5D, questa risoluzione me la sognavo la notte, figurarsi con una compatta! E siamo pure a 400 ISO in bassa luce... La tecnologia è andata avanti e le compatte non hanno veramente più motivo di esistere... Dal cellulare posso fare lunghe esposizioni, startrail e tantissime altre cose, con un micro cavalletto, inoltre la batteria dura all'infinito. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:55
l'iPhone SE ha un sensore ridicolo, quindi ci credo che di sera sia abbastanza scarso |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:57
L'iPhone SE ha un sensore più grande di quello dell'iPhone 12 pro. IPhone 12 pro. Fotocamera (1) 13mm f/2.4, risoluzione 12MP, sensore 1/3.6" Fotocamera (2) 26mm f/1.6, risoluzione 12MP, stabilizzazione Fotocamera (3) 52mm f/2.0, risoluzione 12MP, sensore 1/3.4", IPhone SE Sensore 12 megapixels, formato 1/3" (7.2x) |
user209843 | inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:00
“ O smartphone o Mirrorless/Reflex. „ La penso anch'io così ... |
user209843 | inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:05
“ Se ci sono condizioni di illuminazione favorevoli con un iPhone o smartphone è possibile ottenere foto 30x40cm. Il problema arriva quando dobbiamo scattare con poca luce. Allora si che la differenza tra iPhone e compatta si vede „ Sì ma non decontestualizzare sempre quello che scrivo, riporta tutto perché ho scritto la stessa cosa! |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:12
Mi era sfuggito che avevi scritto: evito foto notturne. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:12
L'evoluzione più grande non è stata negli smartphone, l'evoluzione più grande c'è stata nelle convinzioni delle persone che per il risultato finale sacrificano tutto, anche la comodità e il piacere d'uso |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:15
Non sto a giudicare la qualità della fotocamera dello smartphone, ipotizziamo che sia alla pari della fotocamera, comunque sceglierei di comprarla perché cambia proprio l'approccio alla fotografia. Se vuoi migliorare ti consiglio di studiare fotografia e di comprare una fotocamera che ti permetta di avere una buona ergonomia e dei comandi a portata di ghiera. Tenere in mano la fotocamera non è come tenere il telefono (che non sai da dove prenderlo), guardare nell'oculare ti fa concentrare di più, poter cambiare tempo/diaframma con le ghiere ti aiuta a ragionare e cambiare sentendo le ghiere col tatto mentre non distogli l'occhio dal mirino. Potresti pensare di prendere una fotocamera per studiare fotografia di una dimensione più ergonomica e portarla quando hai tempo per foto “serie” e usare l'iPhone che porti sempre con te all'occorrenza per un ricordo spensierato. Quindi non per forza devi prendere una compatta. Tra le compatte comunque trovo bella la LX100 perché ha un sensore 4/3 un obiettivo Leica tuttofare 24-70 eq. molto luminoso f 1.7 - 2.8 e le ghiere al posto giusto. Quindi potrebbe anche essere usata (al limite visto le dimensioni piccole) per approcciarsi alla fotografia. Io ce l'ho ma la uso per le gite quando voglio star lèggerò .. poi per le uscite “serie” ho una fotocamera più grande. |
user19933 | inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:15
“ Ramon, niente che non possa essere fatto con un cellulare, inoltre il piacere dei comandi fisici non è che la LX100 lo abbia, anzi „ @Cesare, e quindi? Questo tuo commento in che modo può essermi utile? A me piace parlare di cose che mi danno piacere, e come le ottengo. Fare fotografia mi da piacere e giocare con la mia compatta mi fa piacere. Io, con il mio iPhone pure recente, questi risultati, con questo controllo su tutto, non sono in grando di ottenerli e se anche lì ottenessi ti assicuro che l'esperienza personale del piacere sarebbe diversa. Non mi servono dimostrazioni pratiche perché come tutti anche io uso il cellulare ogni giorno... Quindi se non ti dispiace continuerò a parlare di compatte e fotografia. Alla prossima. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:17
Gli smartphone migliori hanno il sensore principale di 1/1.28", l'iphone se è nato già vecchio fotograficamente |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:41
@Antonio: mi par di capire che alla fine prenderai il 12 Pro max, giusto? Quindi non penso avrai fretta di affiancargli una fotocamera. Correggimi se sbaglio. Allora puoi prima sperimentare a fondo il cellulare. |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:51
IPhone 12 pro max e leica q, sei a posto |
user209843 | inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:58
Quoto la Leica Q |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 19:38
Per avere un passo in più rispetto al tuo iPhone 12 punterei con 600 euro su una apsc magari usata tipo fuji o altro ma con un sensore apsc o ff, se no rimani come sei |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |