RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il teleobiettivo non schiaccia!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il teleobiettivo non schiaccia!





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 5:38

A parità di punto di ripresa, come è nel tuo caso Andrea, hai ragione; se al contrario riprendi la stessa inquadratura con diverse focali - ma a distanze proporzionatamente diverse - allora hanno ragione i tuoi amici: il tele schiaccia i piani e il grandangolo li espande!

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 6:16

Il teleobiettivo non schiaccia!

Esatto, il tele non comprime i piani, questa scena sarebbe venuta identica con un 24mm... ;-)


avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 6:39

ok il teleobiettivo non schiaccia, io però non ho mai visto nulla che abbia una parvenza 3D, suppongo perché il teleobiettivo schiaccia MrGreen


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 6:49

lo schiacciamento prospettico non dipende dalla focale utilizzata, ma unicamente dalla distanza tra fotografo e soggetto. Maggiore è la distanza, maggiore è l'effetto di schiacciamento, per cui un crop col 24 che riporti l'inquadratura a quella di un 600 avrà lo stesso identico effetto prospettico. Del resto il teleobiettivo non fa altro che croppare molto la scena, mentre il grandangolo all'opposto con il suo angolo di campo amplia i limiti della scena ripresa.
Però è notorio che per riempire il fotogramma col grandangolo ti devi avvicinare molto al soggetto, mentre col tele obiettivo (tele=lontano) devi rimanere distante.
In definitiva nell'uso pratico il grandangolo si riserva a soggetti molto vicini, per cui per le regole della prospettiva si amplia la distanza apparente tra i piani della scena, mentre il tele si riserva a soggetti lontani, per cui per le stesse regole i piani della scena sembrano compressi.
Sia la visione grandangolare che la visione tele deformano la prospettiva rispetto alla normale sensazione dell'occhio umano: il fotografo deve esserne consapevole e utilizzare le focali in base al tipo di messaggio e di linguaggio prescelti (si spera consapevolmente).
In rete ci sono un'infinità di dissertazioni sul tema, che mostrano come varia la resa prospettica della scena a parità di rapporto di riproduzione, ma modificando focale e distanza di messa a fuoco; famosa in questo senso è la doppia immagine di Ugo Mulas che ritrae, con lo stesso spazio nel fotogramma, un signore barbuto con un grandangolo e con un tele, con effetti caricaturali sia in un caso che nell'altro.



avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 7:17

lo schiacciamento prospettico non dipende dalla focale utilizzata, ma unicamente dalla distanza tra fotografo e soggetto.

tra pdr , I e II .
non basta dire tra pdr e soggetto. (anche se ci siamo capiti benissimo Sorriso)

nelle due foto di es. il pdr è il punto di ripresa, il I piano è il naso, il II piano le basette.
prima foto
pdr__________________________I_____II
pdr__________________________naso_____basette


seconda foto
pdr______________I_________________II
pdr______________naso_________________basette


se la proporzione tra naso e basette è aumentata significa ovviamente che nella seconda foto il fotografo si è avvicinato.



e adesso una chicca.
il rapporto pdr Luna REALISTICO (non solo rappresentativo).
ovvero quello che vedete sotto è il rapporto preciso tra pdr dalla Terra, primo piano della Luna (centro cerchio) e secondo piano della Luna (bordi):

pdr.............................................................................................................................................................................................................................||

(La distanza tra la Terra e la parte + vicina a noi della Luna è 221 volte maggiore della distanza tra superficie della Luna e il suo centro sfera).




si può fare anche il contrario, cioè il rapporto pdr Terra REALISTICO (non solo rappresentativo).
ovvero quello che vedete sotto è il rapporto preciso tra pdr dalla Luna (visto da un astronauta), primo piano della Terra (centro cerchio) e secondo piano della Terra (bordi):

pdr............................................................||

(La distanza tra la Luna e la parte + vicina all'astronauta della Terra è 60 volte maggiore della distanza tra superficie della Terra e il suo centro sfera).


Questo significherebbe che per un astronauta dalla Luna, la Terra apparirebbe meno piatta di quanto non appaia per noi la Luna vista dalla Terra?
esattamente.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 7:20

Esatto, il tele non comprime i piani, questa scena sarebbe venuta identica con un 24mm... ;-)

se quella ripresa video la fai con un 24mm i rapporti proporzionali uomini/aereo non cambiano minimamente.
Ovviamente sempre dalla stessa distanza usata con il 2000mm. ;-)

La differenza sarà tutto il resto del mondo che entra nell'inquadratura, e uomini ed aereo appariranno piccolini dentro una cornice molto più inclusiva d'altri elementi.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 7:59

Seguo

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 8:11

A parità di punto di ripresa, come è nel tuo caso Andrea, hai ragione; se al contrario riprendi la stessa inquadratura con diverse focali - ma a distanze proporzionatamente diverse - allora hanno ragione i tuoi amici: il tele schiaccia i piani e il grandangolo li espande!


+1

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 8:13

ma è una cosa chiarissima già ad occhio nudo:
se guardando verso una persona posta a un metro da noi, ne notiamo un'altra che avvicinandosi alla prima, ad un certo punto, non la si vede più perchè è interamente coperta da quella a noi vicina, cosa diremo?
Che l'occhio disintegra gli esseri umani?
Allo stesso modo, la compressione dei piani della prospettiva, prodotta da un teleobiettivo, specie da un potente teleobiettivo, deriva dallo stesso fenomeno: non diminuiscono gli spazi intersoggettivi (come potrebbero...?) ma semplicemente l'effetto che ne deriva è quello della loro compressione.

La dimostrazione l'avremmo portando con un drone sopra i soggetti lo stesso teleobiettivo, alla stessa precedente distanza di ripresa terrestre: noteremmo che gli spazi tra i soggetti si dilatano nuovamente fino alla distanza reale e l'effetto (effetto non significa realtà) di compressione adesso opererebbe sui piani prospettici verticali.

Dipende tutto dal punto di ripresa rispetto il soggetto: e dalla superficie curvilinea della Terra.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 8:17

Beh Lomography una "parvenza" di tridimensionalità non te la dà la focale ma la LUCE ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 9:00

comunque al di la' del fatto fisico che e' assodato.
In valore assoluto la scena non cambia.
Ma in valori relativi(quelli che percepiamo noi) la scena cambia eccome... E' questo il motivo per cui la convinzione e' cosi radicata.
Perche' comunque in generale tutti percepiamo la "sensazione" provocata dal tele di schiacciare i piani.

Ho gia' fatto l'esempio della foto che cambia a seconda che la si monti su cornice nera-colorata-bianca.

La foto rimane uguale.. ma l'osservatore la vede in modo radicalmente diverso.


user33434
avatar
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 9:06

@Andrea Muti , regala ai tuoi amici un buon libro di fotografia così la prossima volta non perdi tempo ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 9:37

Ma in valori relativi(quelli che percepiamo noi) la scena cambia eccome... E' questo il motivo per cui la convinzione e' cosi radicata.
Perche' comunque in generale tutti percepiamo la "sensazione" provocata dal tele di schiacciare i piani.


E' come dire che i grandangoli creano più linee cadenti in foto di architettura; non è vero in sé, ma spesso succede a causa dell'inclinazione che devi tenere per far stare nell'inquadratura un edificio senza che il terreno occupi tutta la metà bassa della foto.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 9:47

esattamente Rolubich

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 9:48

Il teleobiettivo non schiaccia!


Sei sicuro? Prova a metterti sdraiato sotto questi, poi ne riparliamo...


www.dpreview.com/articles/3865393209/zeiss1700f4



www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_5200mm

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me