| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 16:26
Stessa cosa che farei io: sviluppo su DPP e poi il tiff 16 bit finisce su Affinity Photo... Al raw preferisco fare uno sviluppo meno "invasivo" possibile sui dettagli. L'unica cosa che ci viene egregiamente è la regolazione delle ombre e dell'esposizione, quella anche sul pur "ciccioso" (dal punto di vista del contenuto) tiff ha effetti troppo nefasti, ma il resto con un tiff 16 bit si può fare nella suite di ritocco successivamente. Alla fine è la stessa filosofia che adotto con Gimp, prima sviluppo con DPP e poi passo lì. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 16:26
Va bene anche così Affinity lo usi poi come PS per elaborazioni complesse che Capture non fa Sarebbe bello se possibile salvare ed esportare in DNG |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 14:45
L'ho appena comprato anch'io! Chissà che razza di incredibili capolavori diventeranno le mie foto, spendendo solo 28 euro! |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:34
Quando scade la promozione? |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 18:52
Questa volta non è scritto, ma se ti interessa non fartelo scappare |
| inviato il 21 Gennaio 2021 ore 21:33
preso stamattina ma lo usavo già da un pò con vari trial "e non". veramente un ottimo software. su you Tube ci sono molti tutorial in italiano. bisogna cercare Alessio Furlan e Pixelpills |
user19933 | inviato il 21 Gennaio 2021 ore 22:22
Io ho acquistato la triade (Photo, Designer, Publisher) per Mac desktop durante la scorsa promozione. E si, mi piace il lavoro fatto dalla Serif perché ti permette di fare pubblicazioni dal sapore professionale spendendo onestamente poco. I tre programmi si integrano perfettamente e quando hai imparato ad usarne uno in pratica ti ritrovi a casa anche negli altri. A mio avviso il più vantaggioso di tutti è Designer, per la parte pixel ricalca Affinity Photo ed il più ha la parte per la grafica vettoriale che è comodissima se poi vuoi impostare con Publisher un lavoro, anche fotografico (album, libri, guide, brochure, qualsiasi cosa), da stampare o editare in PDF ecc... L'unico limite è la nostra creatività. Solo due appunti: sui RAW siamo ancora lontani, secondo me, dai demosaicizzatori specializzati, però per tutto il resto voto 10 e lode. Secondo: a me l'applicazione per iPad non convince del tutto, è un po' meno "centrato" come prodotto, o forse serve usarlo almeno su un iPadPro con schermo grande e con tutto il corredo di accessori. Magari così diventa più godibile. Come corsi d'apprendimento on line mi sono appoggiato alla MOMOS. In un paio di settimane, qualche ora al giorno a guardare i loro video corsi, e poi smanetti in scioltezza su tutti e 3 i programmi anche perché, ripeto, imparato a come muoverti su uno, poi ti godi tutto il potenziale della "suite" abbastanza velocemente. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:39
“ Nel mio cervello darei prima una regolata ai file row su Capture nx-d (impostazioni del bianco, picture control ed esposizione) e poi passare ad affinity. Sto pensando ad una fesseria? „ È quello che faccio io quasi sempre, perché la parte sviluppo è, a mio parere, troppo lenta. Non uso i picture control, a dire il vero, ma cambia poco. Per quanto riguarda HDR classico con più scatti non mi convince, mentre in certe condizioni mi sono trovato bene facendo HDR da una foto singola tramite la funzione mappatura toni. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 11:52
“ A mio avviso il più vantaggioso di tutti è Designer, per la parte pixel ricalca Affinity Photo ed il più ha la parte per la grafica vettoriale che è comodissima se poi vuoi impostare con Publisher un lavoro, anche fotografico (album, libri, guide, brochure, qualsiasi cosa), da stampare o editare in PDF ecc... L'unico limite è la nostra creatività. „ Per i fotolibri, Affinity, dovrebbe portare nella sua Suite, Craft Artist, uno dei programmi per realizzarli più potente, semplice e completo mai uscito, peccato non sia perfetto lato colori e esportazioni. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 15:15
Ragazzi questo programma ha la funzione storia come PS ? |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 15:23
C'è la cronologia delle azioni compiute, non so se è quello a cui ti riferisci... |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 15:30
sì theblack dove si trova? |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 15:56
In basso a destra fra i tab dove c'è anche il navigatore:
 Probabilmente lo vedi come "Cro" abbreviato (se sei in italiano) fintanto che sei su Navigatore, a meno di non allargare tutta la colonna di pannelli di destra facendoci entrare le etichette estese. |
| inviato il 22 Gennaio 2021 ore 16:26
grazie mille Murphy e theblack |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |