RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless per neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless per neofita





avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:20

... io concordo con quanto detto da Slumber86: penserei al futuro dei sistemi, per cui opterei per Sony o Fuji. Ma, per esperienza diretta, è meglio costruire fondamenta solide, per cui non prenderei entry level troppo sommesse o macchine fuori produzione. Te ne pentiresti in breve. Prenderei invece fotocamere di buona qualità, con ottiche altrettanto valide, che coprano un range abbastanza ampio, da grandangolo a tele da ritratto/paesaggio, per poter sperimentare una fotografia di qualità, capace già di dare buone/ottime soddisfazioni e contestualmente mirare meglio il tipo di fotografia ti irretisce di più. Iniziere con una Sony A6100 con Zeiss Vario-Tessar T* E 16-70mm f/4 ZA OSS, oppure una Fujifilm X-T30 con Fujifilm XF 16-80mm f/4 R OIS WR.... fai foto migliori, hai il tempo di capire cosa ti interessa veramente e ti resta in mano un prodotto comunque di qualità, da cui già poter sviluppare ragionamenti successivi.

user171441
avatar
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:31

Dove la trovi la Xe 3 con 18-55 a 100 euro in piu rispetto alla A6000 con rispettivo kit? A meno di 700 euro non la vedo , più di 800 se con garanzia fuji italia

come l'ho trovata io usando google, penso che la possa trovare chiunque, basti pensare che in negozi fisici la vendono a 670e con 18-55, online si trova sui 600

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:35

Valuterei una bridge solo se hai un risparmio notevole rispetto a una ML ad ottica intercambiabile. Sulla ML puoi sempre tenere l'obiettivo senza cambiarlo mai, o un domani aggiungere un 50ino luminoso economico che ti permetterà di giocare con lo sfocato e con mille altre cose.

La bridge quella rimane invece; se ne prendi una con ottica fissa – solitamente un 23mm luminoso (35 equivalente) avrai un'ottima qualità, ma dovrai convivere solo con quella lunghezza focale. Le superzoom non le conosco invece. La compatta infine la metterei in fondo alla catena alimentare, a meno che tu non la voglia usare per preservare la batteria del telefono.

Comunque il mio discorso ha senso se ti attira l'idea di impostare la macchina manualmente (cioè imparare che per fare quella foto è meglio chiudere il diaframma, o per quel ritratto devi aprirlo al massimo, eccetera), se è un mondo che ti interessa esplorare dal punto di vista tecnico e artistico (che poi basta un giorno e mezzo per imparare la teoria eh, poi è solo sperimentazione) e non avere una bella foto pronta grazie alla tecnologia della macchina stessa: in quel caso, inverti l'ordine delle priorità

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:53

Quando si decide di comprare una mirrorless (ma lo stesso discorso vale anche per una reflex) non compriamo soltanto una fotocamera ma scegliamo un sistema fotografico che comprende soprattutto l'acquisto di adeguate ottiche e le ottiche buone costano.
Quindi se abbiamo ben chiaro questo concetto a mio avviso la scelta di una fotocamera a ottiche intercambiabili è giustificata, viceversa penso sia più saggio comprare una compatta o una bridge di qualità.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:56

come l'ho trovata io usando google, penso che la possa trovare chiunque, basti pensare che in negozi fisici la vendono a 670e con 18-55, online si trova sui 600


caspita,la stessa cosa che ho fatto io...puoi mettere per favore il link dei negozi che la vendono al prezzo che dici?

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:11

Vi ringrazio, credo aprirò una discussione per capire come orientarmi verso una compatta evoluta. In effetti le mie esigenze e le mie prospettive, al momento, sono molto più vicine a queste che a ML o altro


user171441
avatar
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:13

caspita,la stessa cosa che ho fatto io...puoi mettere per favore il link dei negozi che la vendono al prezzo che dici?

la trovi sui negozi import a circa 600e e a 670e nei negozi ita

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:31

"Vi ringrazio, credo aprirò una discussione per capire come orientarmi verso una compatta evoluta. In effetti le mie esigenze e le mie prospettive, al momento, sono molto più vicine a queste che a ML o altro"

Sulle compatte evolute ti si apre un mondo che può essere anche più complicato di una fotocamera con obbiettivo intercambiabile MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:40

Fu76, perchè non ci linki sti siti italiani con la x-e3 e 18-55 a 670 euro?

user171441
avatar
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 16:01

Ufficiale Italia negozio fisico italiano
www.newfreephoto.it/shop/mirrorless/26312-fujifilm-x-e3-18-55-silver.h

Ah scusate ho sbagliato di 5€

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 16:11

grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 19:39

Non sono d'accordo con chi consiglia compatte con sensore da 1 pollice.
Il salto dovrebbe essere NETTO anche in ragione del fatto che così avrebbe un'utile complementarità: smartphone e fotocamera.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 21:43

Veramente si consigliavano compatte a 1,5 pollici(g1x mark ii) o m4/3 (lx100). Con queste la differenza è minima con le Reflex aps c. Parlo da felice possessore della g1x mark ii. Ho anche reflex e mirrorless, e non esce tanto male nel confronto.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 22:51

Possessore di lx100. Confermo.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 10:48

Panasonic LX100 a 1600 ISO www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3388822

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me