| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 10:32
“ già ora sto cercando un'offerta sul 20mm fisso nonostante la sua età „ per questa focale ho provveduto col sigma 20 Art, mentre per il 100 mm f.2 c'è solo il canon ! ne ho uno al quale è stato sostituito il motore usm e pure la lente frontale ora sembra nuovo, riflettevo pure io se valeva la pena averne una copia. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 10:33
“ quanti modelli di un'ipotetica 5DmkV o di una 1Dxmk3/4 all'anno si dovranno vendere per mantenere una linea di produzione con costi di vendita accettabile non troppo distante dalle agguerrite ML? Canon questo lo sa ! ma non lo sappiamo noi clienti e probabilmente col tempo il prezzo dell'usato delle fotocamere di pregio aumenterà. „ Il problema è che per sostenere le reflex che hanno costi di produzione sicuramente più alti delle ML servono più vendite in un mercato in primis che si sta asciugando come una pozzanghera all'inferno e in secondo luogo che è ormai sostenuto da un tipo di utenza molto più affascinata dal lato elettronico/prestazionale/markettaro del prodotto (al netto delle reali migliorie che ci sono, sia chiaro) e che quindi sosterrà, almeno all'inizio, un turnover più serrato dei corpi macchina. Dubito infatti che le nuove R avranno il ricambio quadriennale delle serie 5. Non dico diventeranno modelli da una ogni due anni, ma scendere a tre è verosimile e quasi scontato. Credo che Canon darà il colpo di grazia con la R1... “ per questa focale ho provveduto col sigma 20 Art „ costo leggermente diverso, per quanto grande lente da quello che leggo. Anche peso ed ingombro non sono proprio omologhi. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 10:45
Tenete presente che, dati cipa alla mano, nel 2020 (fino a novembre) sono state spedite nel mondo circa 2.179.000 reflex e 2.610.000 mirroless ma in valore parliamo di circa 88.050 milioni di yen per le prime contro circa 216.588 milioni per le seconde. Considerate anche che se guardiamo allla produzione i numeri sono quasi uguali (circa 2.158.000 vs 2.599.000 mirrorless) ma i costi sono diversi (72.767 milioni di yen vs 145.440.000 milioni di yen). Se non ho interpretato male i numeri (correggetemi pure nel caso) questo sta a significare che si vendono reflex di fascia bassa e con molto meno margine rispetto alla mirrorless. Ecco perché è improbabile che escano nuove reflex, se non qualche restyling ottenuto assemblando pezzi già in produzione. www.cipa.jp/stats/documents/e/d-202011_e.pdf |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 10:50
“ ma scendere a tre è verosimile e quasi scontato. „ credo pure io per i tre anni, “ Credo che Canon darà il colpo di grazia con la R1... „ se considero che sto ancora utilizzando delle vecchie canon digital a quel punto mi basterà comprare una reflex professionale serie 1 o serie 5 e ci campo per l'eternità. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 10:57
Rcris, interessanti le tue valutazioni. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:55
“ se considero che sto ancora utilizzando delle vecchie canon digital a quel punto mi basterà comprare una reflex professionale serie 1 o serie 5 e ci campo per l'eternità. Sorriso „ Esattamente. Di base se la 5D4 calasse tra un paio di anni potrei affiancarla alla 5Ds se proprio volessi tenermi tranquillo fino al 2030. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 12:21
Ma tra pellicola e digitale ci fu un mondo completamente nuovo, mentre tra una reflex e una ML si tratta di un televisore nel mirino e di una macchina che di fatto sostituisce il fotografo quindi a conti fatti un bel passo indietro. Certo tutti sapranno fare foto meravigliose senza ammettere che loro hanno al massimo premuto il pulsante di scatto... |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 12:40
“ Certo tutti sapranno fare foto meravigliose senza ammettere che loro hanno al massimo premuto il pulsante di scatto... „ Mah, insomma.. Ci saranno più foto ultra nitide con il fuoco perfetto. Più foto in condizioni di scarsa luce ben leggibili... Ombre più aperte nemmeno fosse passato uno scassinatore con il piede di porco... Ce ne passa tra questo (indubbio vantaggio delle nuove tecnologie) e una bella foto. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 12:51
“ Ma tra pellicola e digitale ci fu un mondo completamente nuovo, mentre tra una reflex e una ML si tratta di un televisore nel mirino e di una macchina che di fatto sostituisce il fotografo quindi a conti fatti un bel passo indietro. Certo tutti sapranno fare foto meravigliose senza ammettere che loro hanno al massimo premuto il pulsante di scatto... „ Che personalmente ci piaccia o meno, la via è ormai tracciata: i dati a cui accennavo prima sono la ragione principale che spingono questa transizione, quasi nessuna considerazione tecnologica. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:05
@Vafudhr : quindi alla fine l'hai trovata la 5ds? |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:32
Io non parlerei di tecnologie ma di "aggioggianerie" varie impiantate sulle fotocamere . Con i video 8K vedo una fotografia del futuro tramite estrapolazione di un frame il piu' nitido dai 60frs. Meditate. Un domani ci sarà un mondo di fotografi-videomaker. Correggo solo videomakers- 8k = risoluzione di 7680 × 4320 pixel estrapolare un frame su 60 si sceglierà il migliore altro che foto a scatto. Un video di un'ora ti permette di estrapolare migliaia di foto con tutte le espressioni del soggetto ripreso. Ci metti un bel watermark ed è fatta. Il video sostituirà il raw e assicura i diritti d'autore Non invento niente. Già lo fanno molti. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:27
“ @Vafudhr : quindi alla fine l'hai trovata la 5ds? „ Yep. Come dicevo sopra l'ho presa per il rotto della cuffia su Infinity prima che sparisse dallo stock. Un po' più alta di quel minimo storico di cui molti hanno approfittato, ma ben al di sotto di quanto la si trova oggi... quando la si trova. Ovviamente non sono potuto uscire più di tanto viste le restrizioni, ma intanto taro le lenti e ci prendo la mano con le funzioni extra. Poi con calma... |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:37
“ Ma tra pellicola e digitale ci fu un mondo completamente nuovo, mentre tra una reflex e una ML si tratta di un televisore nel mirino e di una macchina che di fatto sostituisce il fotografo quindi a conti fatti un bel passo indietro. „ Considera che, a parte per l'innesto rf e il mirino elettronico*, tutta la tecnologia sviluppata per le mirrorless è implementabile sulle reflex: alla fine si tratta di sensori, processori e componenti hardware annesse (ram ecc.) oltre al firmware. La 1dx mark III ne è un esempio. Il problema è che sulle reflex ci si trova a dover "duplicare" diversi sottosistemi, che in modalità live view (ovvero quando la macchina opera come una mirrorless) sono già integrati nel sensore. Mi riferisco all'autofocus e al sistema di esposizione, che richiedono componenti specifiche hardware e software, che devono lavorare con tolleranze piuttosto strette anche a fronte di variazioni di temperatura, vibrazioni ecc. (es. gruppo specchio), e ciò ha un certo impatto sui costi. * In realtà Canon ha diversi brevetti per mirini ibridi ottici ed elettronici, quindi anche quest'ultimo aspetto sarebbe colmabile, volendo. Il problema sono sempre i costi. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:40
Dai mettetevi il cuore in pace..... Ci si fa un bel funerale.... ci si mette una pietra sopra.... un mazzo di fiori..... e un pianto ogni tanto per ricordarle, per quello che ci hanno dato..... Amen...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |