| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:47
Si, alla fine non è che sia chi sa che, se uno non ne ha estremo bisogno, non sapevo degli universali, io le feci ramponabili perché ci agganciavo le racchette della TSL con attacco rapido per scarponi ramponabili, si agganciavano sulle tacche, i ramponi non li ho utilizzati per i percorsi che facevo, mi sono rimasti nuovi . |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:47
“ Ottimo Drugo. Ci vediamo sui crinali di confine. MrGreen „ Se vedi uno in affanno con la lingua di fuori perché non ce la fa più chiamalo. Sono sicuramente io! |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:49
“ Sono sicuramente io! „ Oppure io... |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 22:28
Direi ottimi Drugo, sicuramente sfruttabili all'occorrenza con un paio di ramponi con attacco universale! |
user12181 | inviato il 19 Gennaio 2021 ore 0:16
Io, nonostante le esigenze di alleggerimento, ho una insuperabile propensione per il tutta pelle. La gomma solo per protezioni, quando vedo cordura, tessuto sintetico, tanta plastica strutturale guardo altrove... Queste cyclone le avevo già viste nel catalogo, attraggono l'attenzione, si presentano come di una certa stazza, ma la reazione poi sempre quella è stata... Ora le ho guardate meglio, tutto ciò che riguarda la struttura della suola, tallone ecc. sembra molto pensato per dare un buon sostegno e limitare il peso. La tomaia in virtù delle mie idiosincrasie l'avrei preferita con una pelle più continua, non capisco bene di cosa sono fatte quelle strisce con una specie di rigatura, materiale sintetico o un trattamento della pelle? Comunque, anche fosse materiale sintetico, come sembra, ci può stare. La caviglia invece mi lascia perplesso, qui mi sembra che abbiano esagerato. Se le strisce rigate sono materiale sintetico, non vedo nessuna funzione delle striscioline di pelle se non estetica. Le vedo già staccarsi e penzolare, con Drugo che paziente le riattacca, ha già una certa pratica... A meno, come ho detto, che le strisce rigate siano solo un trattamento diverso di un unico pezzo di pelle, di cui non colgo le ragioni, comunque se fosse così dormirei molto più tranquillo. In ogni caso, avendo comperato ultimamente due paia di scarpe Scarpa per la prima volta on line, devo dire che dal vero appaiono sempre più convincenti e solide che sul web. P.S. Per quanto riguarda la differenza tra pelle scamosciata e Nabuck, non sono affatto competente e non te la so dire. In genere il Nabuck è più pregiato, ma per le scarpe d'alta quota si usa soprattutto la pelle Perwanger, che è una specie di pelle scamosciata/rovesciata trattata in modo particolare, ma anche il nabuck è trattato in modo particolare, quindi boh... Da notare che il Nabuck si può tranquillamente trattare con lucido da scarpe (meglio neutro, direi), perde il velluto e diventa liscio, in questo modo, se il lucido è buono, cere naturali ecc, si può nutrire regolarmente la pelle. Io l'ho fatto con i Ladack, ma dimentico di farlo regolarmente, soprattutto gli do ogni tanto Nikwax per suede, anche se non è più suede. Forse dovrei dargli quello per pelle liscia, anche qui boh... P.S.2 Per quanto riguarda i ramponi, per passeggiate non alpinistiche vanno benissimo i ramponcini a sei/otto punte. (es. Salewa o Edelrid-Vaude). Avevo provato quelli che si attaccano alla scarpa con la gomma, ma ho pestato la gomma con le punte mentre li mettevo, bucandola. La volta dopo il buco si è allargato e la gomma si è rotta, ho capito che non fanno per me e ho comperato gli Edelrid a sei punte con le cinghie, sono diversi anni che li uso e finora vanno che è una meraviglia. Oggi li ho portati come al solito sul mio solito percorso di neve battuta e ghiaccio vivo lucido su forti pendenze, perfetti. Torno sempre con il buio e per puntiglio non tiro fuori il frontalino, grande sicurezza comunque, senza cercare i passaggi per evitare il ghiaccio. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 1:00
@Murmunto “ Io, nonostante le esigenze di alleggerimento, ho una insuperabile propensione per il tutta pelle. La gomma solo per protezioni, quando vedo cordura, tessuto sintetico, tanta plastica strutturale guardo altrove... „ Per certi usi ti do piena ragione, ora cammino molto meno ma tra diversi modelli uno che ho trovato estremamente versatile per boschi ed escursioni in montagna sia con neve che senza ( non ghiacciaio, per quello usavo altri ramponabili e idem per ciaspole ) ma per camminare molte ore e per scendere in sicurezza sui pascoli molto erti dove l'erba pettinata in giù è insidiosa come la neve io per tanti anni ho usato questi e dopo anni con la dovuta manutenzione sono ancora buoni, costano un po' ma dentro sono un guanto, non sono certo scarpine da fighetti e hanno il loro peso, il ramponcino montabile sotto vi garantisco che quando serve sulla discesa fa il suo gran lavoro. Eccoli, li fanno da tanti anni sempre lo stesso modello. crispi.it/it/150/super-granite-gtx- Poi questa casa ha un sacco di modelli per tutti gusti, buona ditta posso dire senza dubbio. Il catalogo è assai esteso. crispi.it/ |
user12181 | inviato il 19 Gennaio 2021 ore 6:03
Bellssimi, pesantucci... I Crispi li ho guardati molto negli ultimi tempi, sia nelle vetrine di un'armeria alpina del posto in cui abito da mesi (che ha tutta roba di qualità, necessariamente, vista la clientela espertissima di montagna e con un buon portafoglio) sia poi sul web. Molto belli, dicono anche comodi, sono venduti anche in America. P.S. Ho scoperto che il paese (dico un paese...) ha da qualche tempo una seconda armeria, ovviamente con roba di qualità (Scarpa, Karpos, Swarovski...) La capitale valtellinese della caccia... Ne beneficio anch'io per vie traverse, ogni tanto mi trovo nel piatto carne di camoscio, con o senza polenta taragna. Regali a mia cognata, qualcosa arriva fino a me. Purtroppo è pieno anche di covid, ora con i frontalieri arriverà anche la variante sudafricana da Sankt Moritz. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 7:36
“ Bellssimi, pesantucci... „ Diciamo che se uno è abituato a quelle calzature multicolor che paiono di polistirolo a mettere quelle ai piedi senti la gran differenza però durante la vita di quei Crispi li ( e ancora non è finita dopo svariati anni ) ho preso, consumato e già buttato per demolizione avvenuta un paio di Salomon e uno della Sportiva, comodi, più leggeri e utili dove non serviva solidità ma se usati troppo spesso fuori da sentieri e camminamenti vari non va via molto tempo che perdono prima la rigidità iniziale, poi se li infili spesso tra i rami dei costoni e gli fai fare presa tanto di spigolo comincia a partire qualche punto e poi la tenuta all'umidità cala progressivamente, costano la metà e serve pretendere anche la metà, ....il camoscio? La migliore carne da selvaggina esistente, il sapore della montagna viene su dalla pentola che ti prende per bene, altro che il polletto magro "allevato a terra" ( mai viste le galline allevate sugli alberi) pieno di medicine. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:15
“ La tomaia in virtù delle mie idiosincrasie l'avrei preferita con una pelle più continua, non capisco bene di cosa sono fatte quelle strisce con una specie di rigatura, materiale sintetico o un trattamento della pelle? Comunque, anche fosse materiale sintetico, come sembra, ci può stare. „ Allora sembrano in materiale sintetico applicato alla pelle (tipo a caldo, non saprei) “ La caviglia invece mi lascia perplesso, qui mi sembra che abbiano esagerato. Se le strisce rigate sono materiale sintetico, non vedo nessuna funzione delle striscioline di pelle se non estetica. „ Queste penso siano solo estetiche come hai detto. “ Le vedo già staccarsi e penzolare, con Drugo che paziente le riattacca, ha già una certa pratica... „ Ahahahaha, me la stai gufando? Ti allego alcune immagini.



 |
user12181 | inviato il 20 Gennaio 2021 ore 7:19
Ah, benissimo, è un trattamento della pelle, quindi è tutta pelle. Allora buone passeggiate. Dormo tranquillo. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:52
Mi inserisco in questo interessante post. Io avevo preso questi www.ekosport.it/la-sportiva-trango-tower-gtx-red-yellow-20-p-V00109064 perchè erano molto leggeri, ma dopo averli ramponati due volte, Cevedale e Ortles, la suola è partita, si è staccata. Per risuolarli mi hanno chiesto 70 euro, ma non mi conviene. Credo che andrò verso altro brand, non so ancora se Scarpa o Salewa, cerco un misto di leggerezza, gorotex, estate-inverno (con neve) e ramponabili. quote tra i 2.500 e i 3.500, con zaino intorno ai 12 chili. Accetto altri consigli, anche se qualche spunto l'ho già preso. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:44
Anche ai miei trango si è staccata totalmente la suola, ma un po' di colpa è anche mia perché li tengo in un sottotetto che d'estate è torrido, perciò può essere che abbia accelerato il deterioramento dei materiali. Però la riparazione è costata 40 euro e sono tornati come nuovi |
user12181 | inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:27
70 euro è una cifra ragionevole, li avevo pagati qualche anno fa per i Ladakh. Un risuolatore autorizzato La Sportiva sta a Poschiavo, ma mi sa che prende di più. Comunque dai tremila in su di Scarpa andrei a scegliere quelli indicati espressamente per "alpinismo classico" di pelle Perwanger a partire dagli 850/900 g in su, magari senza salire troppo di peso. Di solito meno cuciture ci sono meglio è, cioè meno pezzi cuciti insieme. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 15:00
“ Comunque dai tremila in su di Scarpa andrei a scegliere quelli indicati espressamente per "alpinismo classico" di pelle Perwanger a partire dagli 850/900 g in su, magari senza salire troppo di peso. Di solito meno cuciture ci sono meglio è, cioè meno pezzi cuciti insieme. „ Grazie del consiglio. Credo che andrò a misurare questi www.scarpa.net/product/21334244/manta-tech-gtx-linea-mont-blanc-alpini spero solo non siano troppo duri, per escursioni più leggere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |