| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 13:45
“ Io ce l'ho e, per l'uso che ne faccio, ne sono contento. Tu, a parte sentenziare a priori, hai mai provato una delle due? Evidentemente non hai idea a che punto sono arrivati i cinesi......ma vabbè „ @Minaz - non sentenzio a priori... sono 40 anni che lavoro con sistemi di precisione per ottiche e non solo.... |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 14:12
Scusate ma vorrei mettere un mio personale pensiero sulle slitte "Hi-tech" presentate sopra: molto belle ma mi sanno tanto di specchietto per le allodole e il fatto della motorizzazione e vari preset di movimenti siano una bella calamita, stessa struttura manuale vale lo stesso costando forse un terzo, se poi una volta passato l'effetto del digital control vediamo come il tutto si ridimensiona sul supporto in alto si vede che poi dopo tanta ostentata precisione in tutto c'è la solita vecchia quanto solitaria vitina da 1/4 W, è delle sfere molli ovali che sotto ci sia l'impossibile e poi va tutto a pesare sopra, se ci metti un ff non di plastica e un obiettivo da 150/200 mm che abbia o meno il collare con pedino poco importa, sempre tutto a sbalzo resta, mettici l'otturatore elettronico e tutto quanto ma non arriveremo mai a dover parlare dell'influenza di temperature o dell'effetto del filetto, personalmente, ma mi pare di averla già messa, senza tanti automatismi e ovviamente solo da banco ho preso questo "cubo" di metallo con corsie a rulli incrociati e regolazione manuale da 1/100 mm e poi sopra garantisco che il fissaggio dei ferri è non stabile ma roccioso, la parte sopra è auto costruita e ben lontana da essere bella ma la funzione è eccellente. La vedete da sola e con due ottiche pure loro modificate e in special modo il 200 a lato.

 |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 14:32
@SaroGrey: complimenti, molto interessante. Naturalmente concordo circa le considerazioni fatte sulla stabilità e la precisione dei movimenti. Per continuare a discutere di questo argomento con cognizione di causa e senza scadere in discussioni inconcludenti, bisognerebbe definire innanzi tutto le "categorie" del foto stacking che si intende praticare. Fotografia ravvicinata di soggetti piccoli e corti? forse 4 - 5 scatti, distanziati da millimetri, sono sufficienti. Macro (1 : 1 e dintorni) ? diverse decine di scatti e distanze misurate in decimi. Microfotografia ? tantissimi scatti e (presumo) distanze in centesimi. Per questa ultima ipotesi, l'ho sparata, perché non ci ho mai provato. E' evidente che la precisione che si richiede all'attrezzatura dipende dal tipo di foto stacking che si intende fare. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 14:34
“ @Minaz: infatti, un conto é parlare di centesimi e di temperature di riferimento, un conto di decimi. La precisione della Hi-Shoot io l'ho già dimostrata qui su Juza con tanto di foto. „ azzz.....devo essermi proprio rin***to del tutto |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 15:08
@SaroGrey - complimenti per la realizzazione! Quel tavolo-croce che vedo in fotografia è bellissimo. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 16:23
Anche io penso che, a parte qualche caso veramente specifico, i sistemi di slitte motorizzati sono tutt'altro che indispensabili , ad essere pragmatici per grandi ingrandimenti è più utile essere sicuri che il posizionamento della fotocamera sia di rigidezza molto elevata il che è difficile da ottenere con slitte con accoppiamenti su guide cilindriche e fissaggi a sbalzo Dato che raramente si lavora in campo ma più spesso al banco , ho trovato meglio bloccare la fotocamera ad una struttura fissa in modo che possa essere rigida quasi quanto si vuole e mettere su di una slitta anche leggera il soggetto da fotografare. In passato per delle macro x 4 di fratture a fatica su fili di acciaio di piccolo diametro mi ero trovato bene bloccato la fotocamera al posto della testa mandrino di un piccolo tornio e posizionato l'oggetto sul carrello porta utensile per poi cambiare il piano di fuoco avvicinando l'oggetto azionando a mano la vite di avanzamento carrello : risultato micromosso inesistente, perfetto allineamento delle immagini e più che adeguata costanza di distanza tra piani di messa a fuoco |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 16:36
“ Dimmi dove trovo un slitta così, che vado di corsa a prenderla, non solo per uso fotografico, ma anche per altri lavori... „ Se ti serve maggiore precisione basta scegliere il dispositivo giusto. Un micron può essere anche un movimento "grezzo". Questi sono motorizzati (un POCHINO costosi) ma siamo sui 100 nanometri di movimento ripetibile su 50mm. www.thorlabs.com/newgrouppage9.cfm?objectgroup_id=2297 Se vuoi, ci sono sistemi che si muovono per l'equivalente di una decina di atomi. Ovviamente, occorre un "contorno" adeguato e controllato (temperatura ma anche e soprattutto vibrazioni) e lontano da tutto |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 16:36
@Marco015 - ma non conveniva fare il contrario: montare la fotocamera sul carrello e utilizzare la slitta della contropunta per fermare l'oggetto. Al posto della contropunta ci metti un mandrino per tenere fermo il pezzo... |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 16:40
@Luinge - la mia era una battutaccio per far capire che sistemi con quella precisione sono molto diversi Per quanto riguarda il contorno avevo già spiegato nei precedenti post. Comunque nella fotografia macro quel tipo di avanzamenti così precisi non servono, sempre che non si stia parlando di microfotografia con microscopio che esula da questo contesto. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 16:47
@Alessandroprof Ho immaginato che l'informazione potesse esserti utile da sapere "per gli altri usi". Magari non tutti sanno dove reperire dei dispositivi (vale per me, per esempio, su mille cose). Effettivamente, quei sistemi sono usati nell'optoelettronica. |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 17:03
@ Alessandroprof Con il bancale de tornio Emco Unimat che avevo disponibile che ha la testa mandrino smontabile era la cosa più semplice e veloce . Un pezzo di tubo quadro in acciaio per avvitare la fotocamera alla altezza giusta sulla testa portamandrino e fissare i fili da fotografare con la morsa di dotazione che è intercambiabile con la torretta portautensiili. Tra l'alto avvitare la fotocamera direttamente sul bancale in ghisa è quanto di meglio per evitare che possa avere vibrazioni |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 17:21
@Marco015 - io sto pensando di utilizzare un tavolo a croce come slitta micrometrica. Ne possiedo uno piccolissimo con avanzamenti da 0.1mm perfettamente utilizzabile per le fotografie... Ne ho altri due, ma il più "piccolo" pesa 40Kg... |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 17:53
@ Alessandroprof - Di sicuro con quelle teste a croce non vi sono problemi di micromosso . Però salvo che uno disponga di una officina con carroponte come studio fotografico o sala hobby : la vedo dura riporre tutto dopo la sessione di ripresa....! |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 17:53
@Alessandro “ @SaroGrey - complimenti per la realizzazione! Quel tavolo-croce che vedo in fotografia è bellissimo. „ Questo non è di grandi dimensioni https://www.amazon.it/gp/product/B082J1ZVDN/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title siamo solo sui 3 chili e viene dall'estremo oriente, quello grande poi il sopra l'ho fatto da me in modo dozzinale, a dire il vero prima di prendere questa avevo contattato e scelto tra altre questa ditta ma non è detto che ci torni, poi direi molto gentili nel fornirmi indicazioni e perfino una interessante conversazione telefonica, se qualcuno volesse inoltrarsi in materiali tecnologici da applicare alla fotografia questi fanno dei bei pezzi, altro che le slittine da bancarella, costano ma stabilità e precisione è assicurata. Secondo un loro esame per uso fotografico la serie TRP e TRP 80 potrebbero essere interessanti, ci trovate buon materiale scaricabile. www.meccanicabesnatese.com/tavole-lineari |
| inviato il 15 Gennaio 2021 ore 18:00
@Marco015 - Con quelle teste non devi avere problemi di vibrazioni. Nei prototipi che costruisco le uso per fresare sull'alluminio con l'utensile che gira a 6000-7000 giri. Guai se incomincia a vibrare o peggio se entra in risonanza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |