RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diesel o benzina?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Diesel o benzina?





user203495
avatar
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 17:38

Signessuno,se frequenti quelle latitudini e non hai il garage sei.......in panne.L'ultima volta che qui da me sono scese le temperature a -20 il carro attrezzi ha fatto la spola.Un vero disastro.
Ma le macchine non ve le danno in comodato gratuito?O meglio,in dotazione?Schiaccia schiaccia.

Io andrò sul benzina.Subaru o Mazda.Anche se quello a gasolio è il motore migliore prodotto dall'uomo.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 17:41

No no che latitudini?
Europa, Alpi, Italia, Svizzera....

Una mattina a Sank Moritz gara annullata perchè nessun mezzo di nessuna nazionale atleti andava in moto per raggiungere la pista solo -27 MrGreen

In montagna per le gare, i garage non ci sono.... già non ci sono posti in albergo per tutti....

@Norda
Esatto!
"prima" i benzina erano solo aspirati, i piccoli, ora li fanno turbo, ed uniscono la coppia/elasticità degli uni ai bassi, con i pregi degli altri!

user203495
avatar
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 17:45

Massimiliano vai di benzina.Citroen ottime vetture.Ho avuto la ZX diesel.440.000 km e partiva al primo colpo.
Motore Peugeot se non erro.

user203495
avatar
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 17:47

In Engadina ricordo tante Subaru.Tutte a benzina.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 17:52

Credo che nelle zone fredde il gasolio sia trattato con additivi

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 18:02

Io faccio pochi km in generale perlopiù in città, ho preso Honda Jazz ibrida, costosa, ma con equipaggiamento completo, mi trovo molto bene ma l'auto è nuova e così van bene tutte, ho preferito Honda a Toyota primo per il motore 1500 di cilindrata maggiore penso più affidabile poi per ora viene fatta in Giappone e spero con maggior attenzione (Toyota in EU).

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 18:07

Illele, io c'ho avuto il 131 supermirafiori, l'Audi 80 2000 e la Civic coupé 1600 (il famoso 1600 160cv), quindi so di cosa parli, ma a un certo punto mi sono rotto i marroni di andare in autostrada per tirare oltre la seconda senza trovarmi una macchina davanti. Oggi non ci sono più (almeno dalle mie parti) strade dove ha senso "accelerare". Anzi non ha più senso manco la frizione da acciaccare millemila volte per fare 15 km casalavoro in mezzo al traffico. L'ecvt me lo godo tutto. Pure quell'effetto scooter nei rari sorpassi. Tutto il resto è relax e silenzio anche se potrei bermi tranquillamente gran parte dei suvvini ridicoli che circolano senza senso di esistere. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 18:08

Si Paolo però alcune auto hanno i condotti così sottili che a certe temperature ghiaccia la paraffina nel gasolio ugualmente.... ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 18:20

Ma non parlo di tirare le marce come in uscita dalla*Acari o fare le staccate da prima variante.
Io parlo di uso comune in circostanze normali. Qualsiasi esse siano, quel motore, è una pigna nel gnao..

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 18:23

E diciamo che l'effetto scooter (di rumore immondo slittamento frizione e bradipismo acuto) già andrebbe vietato per legge sugli scooter, poi sulle auto... va beh mi trattengo MrGreen

user203495
avatar
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 18:35

Kingo come funziona sto ibrido Honda?Velocità,ripresa etc

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 18:37

Ma tornando seri, per quale motivo uno si dovrebbe comprare un mezzo costruito contro ogni regola delle leggi che regolano la dinamica del veicolo e della meccanica?
Una tutta avanti? Eeeek!!!

Cioè un motore trasversale all'autotelaio, con il 90% del peso su un'asse?
La trazione con nefaste ripercussioni sullo sterzo e trazione stessa?
Sia per raggi di curvatura, che precisione/sensibilità (poi i servosterzi moderni mamma mia... che non senti mai dove sono e cosa stanno facendo le ruote anteriori...), che di trazione pura, esente da reazioni in accelerazione.... nonostante la modestissima che possa averne senza riuscire a scaricare a terra nulla....
Uno schema di sospensioni assurdo, McPherson, con le ruote che variano gli angolo caratteristici ad ogni grado di sterzatura e ad ogni diverso peso dell'auto, non consentendo ai pneumatici di seguire la strada?
Il tutto con scarsi comportamenti dinamici (sottosterzo ed impossibilità di correzioni), comfort e prestazioni? Eeeek!!!

Boh.... presumo che per molti l'auto sia solo un mezzo come un'altro, per andare da A a B. ;-)
Uno scooter a 4 ruote coperte insomma, e tanto "amato" da tutti i motociclisti, che quando ne incontrano uno.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 18:44

L'effetto scooter lo provoca solo chi pensa di guidare con un cambio normale e non ecvt. È un fattore comunque a chiunque viene da cambi manuali o sequenziali. Si ascolta il motore senza guardare il tachimetro. La macchina non accellera per poi cambiare rapporto. Cambia rapporto in continuo. Già la definizione di "cambio" è sbagliata. Non è un cambio. L'accelerazione avviene anche senza premere l"accelleratore, bisognerebbe guidarla coi tappi alle orecchie per capirlo. Andatevi a vedere come funziona il sistema. Ci vuole del tempo per imparare a guidarla. Non è affatto simile al cvt degli scooter.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 18:48

Si ma lo so MrGreen
Il fatto è che non accelera per nulla!
L'accelerare e guidare sono un'altra cosa, per chi prova quel piacere.
Non serve correre, intendiamoci, ne fare il matto, basta solo sentire con il sedere come curva una trazione dietro con i pesi 50-50.... e quando butti dentro marce senza alzare il piede dx e parzializzare solo con il sx sul freno.... ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 18:49

Sembra un plebiscito contro il diesel MrGreen
Attualmente guido una Fiat 500L 1.3 a gasolio, che passerò a mio figlio patentato da poco più di un anno: sembra nuova, ma è piuttosto rumorosa, e dentro l'abitacolo si sente qualche cigolio di troppo (la mitica qualità Fiat). Però non mi ha mai dato problemi, spero continui così.
Mi hanno fatto un preventivo di 16.000 euro per la C3 Aircross benzina versione accessoriata (con il metallizzato), sono quasi convinto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me