| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:37
“ Il pescatore. Concordo con te, per me una bella foto non è fatta a tutti i costi privilegiando in assoluto la nitidezza. Ci sono altri fattori molto importanti, primo fra tutti la sua naturalezza finale, il bokeh e altro. „ è verissimo e sacrosanto la nitidezza molto elevata diverse volte non serve, ma abbastanza frequentemente serve eccome. Secondo me la nitidezza è come il coraggio, se ce l'hai bene, altrimenti non te lo puoi dare. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:50
caro Giancarlo come ho detto ad ognuno il ....suo |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:51
sicuramente |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:57
|
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 12:11
Gian Carlo +1 |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 12:23
Certo. Così come ottiche a messa a fuoco manuale per alcuni vanno bene e per altri sono improponibili. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 12:27
Prendi il 50 Art. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 13:17
Ciao Ragazzi, non sono sparito, vi leggo. La questione è che a me il Sammy va anche bene, superati alcuni "compromessi". Il problema è che il mio esemplare non mette bene a fuoco, ed è un problema per me. Finchè si fa still life, puoi anche aspettare quel paio di secondi che si prende di comodo per assestare il gruppo lenti che si occupa della messa a fuoco, ma se stai facendo un ritratto o hai la macchina in mano e sei soggetto anche solo al movimento del corpo dovuto alla naturale respirazione, le foto vengono sfuocate. Il sigma Art sarebbe la lente definitiva, per quanto pesante e non tropicalizzata. Ho 3 cinquantini vintage, ma anche lì, la maf manuale deve appassionarti. Io li ho presi per la creatività degli artefatti nel bokeh, che sappiamo benissimo essere caratteristici in alcune lenti, ma di sicuro non me li porterei in un set fotografico con modelle o altro. Il 55mm mi sta tentando... intanto leggo con interesse tutto quello che scrivete... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 13:18
Fatto stà che adesso per i lavori che sto realizzando ho mandato affancucco il sammy 50 e sto usando il 35 f1.8 sony e mi sto trovando bene bene |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 10:05
Non c'è anche un sony 50 f/2.8 macro? |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 11:17
Non fa gridare al miracolo. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 11:29
So che l'af non è un missile, ma come qualità d'immagine non dovrebbe essere male... |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 12:31
Come obiettivo macro ho già il 105 DG DN di sigma. Ho avviato il reso, e adesso sono molto combattuto se riprendere lo stesso (nuovo), che non mi dispiaceva affatto se non per il rumoraccio nella messa a fuoco, andare di Sigma Art o valutare lo zeiss 55 f1.8. Gli obiettivi f2.8, macro a parte, non li sto tenendo in considerazione. Sono un bokeh addict, e sinceramente è una caratteristica a cui non voglio rinunciare nella ritrattistica, soprattutto in quella ambientata. Purtroppo per Sony Alpha, le scelte su questa lunghezza focale, se non ci si vuole svenare con lo zeiss 50 1.4, sono veramente limitate. E oltre il 55 ed il suddetto zeiss 1.4, il mercato non offre ottiche tropicalizzate... Sono davvero combattuto... Invece il Samyang 85 f1.4 è stato davvero una grande rivelazione. Certo non fa urlare al miracolo come un Sigma art, HSM o DG DN che sia, ma è un ottimo obiettivo. Leggero, silenzioso, preciso e veloce. A parte questo off topic, davvero sto considerando il 50 art... ma sono combattuto... |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:34
Uriel leggendo questa discussione che interessa anche me temo che, per ora, la scelta migliore sia di prendere due 50mm e precisamente: - un 50mm ART per situazioni mirate quando serve luce e non si scarpina troppo - un 50 leggero, f1,8 o f2, per tutto il resto, io ad esempio ho uno Zuiko 50mm/1,8 vintage (lo trovi a nulla e se non pretendi troppo a t.a. ha una ottima resa...), ma andrebbe bene un po tutto, i 50mm raramente fanno schifo. Il futuro potrebbe essere nel nuovo Viltrox 50mm/1,8 che deve ancora arrivare sugli scaffali. Ci conto molto quindi per ora aspetto. Vero che ci sono gli Zeiss, ma quanto costano? Poi sono migliori dell'ART? Questa sarebbe la mia scelta se il Viltrox non sarà abbastanza convincente (l'ART è quello per Nikon che ho venduto, il nanetto ce l'ho da sempre)
 |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 14:40
La qualità del 50mm macro è notevolissima, si avvicina al 90mm macro. Dove fa piuttosto pena, è nell'autofocus che tende spesso a faticare. Su corpi macchina molto performanti si nota meno, ma per esempio sulla A7II era un vero tormento, quasi meglio mettere a fuoco a mano nell'uso generalista. Per le macro interessa meno perchè la maggior parte degli scatti sono a fuoco manuale. www.kenrockwell.com/sony/lenses/50mm-f28.htm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |