RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

FF = Apsc del futuro, Medio formato FF del futuro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » FF = Apsc del futuro, Medio formato FF del futuro





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:41

No, questo ragionamento non è più attuale, andava bene 10 anni fa ma ora no.
Il mercato delle reflex da Mediaworld è sempre stato una bolla di sapone.
Tra gli anni 2000-2010 la gente comprava una macchina fotografica per avere un ricordo, e un ricordo delle loro vacanze lo volevano tutti.
Queste persone nel 95% dei casi non erano assolutamente amanti della fotografia e infatti ora sono tutti approdati allo smartphone.
Quindi quella era un onda di mercato che tutti hanno cavalcato ma che era ovvio che si dissolvesse come una bolla di sapone.

Ora il mercato delle macchine fotografiche lo fa chi è appassionato di fotografia o comunque crede di esserlo, ecco, tra questi ovviamente non tutti hanno il portafoglio gonfio uguale per cui le varie case devono comunque dare un accesso al mondo fotografico e questo può avvenire proprio grazie ai sensori più piccoli.

Il FF è troppo caro, con 800€ non prendi nulla sul nuovo, nada de nada.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:41

Seguendo il tuo ragionamento, @Ribosio,
il microquattroterzi, oltre l'apice, non ha futuro,
o mi sbaglio?

P.s. Senza polemica, è solo per capire se ho compreso
il senso del post.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:47

Mentre tutti andate a svenarvi con le MF io mi prendo un cellulare con 4 ottiche :)
Peccato che hanno solo un sensore decente. Ma chissa , magari un giorno miglioreranno anche questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:58

@Peda
Analisi bolla APSC post 2000 perfetta

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:20

Esplicito la provocazione, visto che prima i professionisti della comprensione del testo non hanno capito: sapete quanti formati di pellicola c'erano negli anni 30? E quanti negli anni 60 e 80? Oggi facciamo gli stessi discorsi con i formati dei sensori e la questione è esattamente la stessa, ed oggi resistono pellicole solo per pochissimi appassionati, compreso formati grandi con qualità oltre il medio formato ?. Il concetto è: chi ci lavora compra ciò che gli serve... chi ci si diverte compra ciò che gli piace o va di moda. Le case produttrici costruiscono ciò che va di moda. Se tra 2 anni andrà di moda fotografare con un panino al formaggio faranno panini al formaggio.
Lo stesso concetto di qualità di immagine vi posso garantire che è assolutamente relativo. Vi faccio un esempio: fotografo per un compleanno con FF e lenti 1,2 da migliaia di €. Consegno il lavoro e la signora mi dice che gli piacciono di più le foto che ha fatto col cellulare perché c'era tutto a fuoco, mentre nelle mie foto di sera solo il soggetto era a fuoco. Vaglielo a spiegare che se stampi le sue foto più grandi 15x18 sono spappolate e le mie no. Tanto oggi se si stampano 4 foto in un anno è quello che si stampa

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:29

Però penso che le prime fotocamere destinate a scomparire sono quelle da 1 '', visto che gia un s20 ultra rappresenta 0,75'' .
come è gia successo con le fotocamere da 2/3 o da 1/ 1.7 .(Ho una cara canon s110 che adesso non vale niente)
Però c'è da dire che i smartphone con una buona fotocamera costano parecchio. I smartphone da 200 euro fanno pietà nelle foto.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:47

tutto da vedere, penso che hanno senso tutti i formati.

concordo ...ma più dal punto di vista fotografico, dal punto di vista commerciale forse no.

Ora il mercato delle macchine fotografiche lo fa chi è appassionato di fotografia

concordo, prima le foto le potevi fare solo con le macchine fotografiche e quindi... ora lo smartphone toglie egregiamente dall'impaccio soprattutto chi vuole fare delle foto ma non si interessa di fotografia, cioè tanti.

Attualmente il FF è più caro dell'APSC. Ma tutto è in rapido movimento, le tecnologie e quindi anche le nuove linee commerciali. Ed è vero che la ricerca tecnologica la si fa per le cose che hanno ampia richiesta di mercato. Per questo gli smartphone stanno facendo passi da gigante(soprattutto per merito del lato software) rispetto a ad una fetta molto più ridotta che corrisponde alla fotografia che fanno gli appassionati con le macchine fotografiche ad ottiche intercambiabili.

Se solo ci fosse un parziale trasferimento tecnologico dal mondo fotografico smartphone a quello delle macchine fotografiche(cosa possibile) allora si materrà il distacco qualitativo tra i due mondi perchè migliorerebbero entrambi.

Se invece la ricerca tecnologica continuasse a spingere solo sul versante smartphone allora le macchine fotografiche saranno apparati che punteranno a differenziarsi solo per mertio dell'hardware e quindi si indirizzeranno non dico verso una nicchia ma certamente verso un numero di clienti più ridotto e specialistico, di chi conosce certe tecniche, di chi usa certi obiettivi particolari... e poi inevitabilmente succederebbe che questo ambito diventerà sempre più ridotto e quindi sempre meno aggiornato tecnologicamente sopravvivvendo solo grazie ad alcune specificità hardware.

Comunque pensando a un futuro un pò più lontano(ma non lontanissimo)... credo che la fotografia si avvarrà di strumenti molto diversi da ciò che consideriamo oggi. Solo non possiam sapere quale sarà il giorno in cui parole come micro4/3, APSC, FF, Medioformato si cominceranno a dimenticare.
Software e intelligenza artificiale diverranno predominanti soprattutto nella produzione di apparati fotografici per la massa(costa molto meno produrre molti apparati di ripresa ricchi di intelligenza artificiale piuttosto che ricchi di hardware) e si entrerà in un meccanismo per cui la ricerca farà accelerare sempre più questo ambito, proprio perchè molto redditizio. L'hardware sarà sempre più costosa e ridotta nicchia per specialisti.

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:53

Concordo

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:59

Saro' io che sono cieco, ma continuo a vedere le ottiche aps-c (ho fuji) nettamente piu' piccole e leggere delle FF.

user19933
avatar
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:04

La massa si sposta verso il FF miniaturizzato? Ok.
La massa si sposta verso la foto da cellulare? Ok.
Questo comporta che Fuji rinuncerà al suo formato? Io non penso.
Questo comporta che Panasonic, la nuova Oly, abbandoneranno il m4/3? Io non credo.
Questo comporterà che Pentax si rimangia la parola e la smette di fare reflex? Staremo a vedere.
Ma la domanda più importante è: noi appassionati di fotografia, a vari livelli, creiamo con i nostri scatti un aspetto che definisce la vita, fondamentalmente. Ci auto-esprimiamo attraverso questo hobby-lavoro-arte. Alcuni lo fanno addirittura riscoprendo la pellicola, e non sono solo degli hipsters o dei disadattati sociali.
Quindi: a chi cacchio di noi interessa essere dentro l'onda del mainstream?
Io la risposta la so, ma non lo dico.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:08

Commercialmente parlando concordo solo in parte. Nikon, Canon, quindi due colossi, hanno recentemente puntato tutto su un nuovo attacco FF, Sony idem ci ha messo tanto per emergere e farsi un nome nelle FF e quindi perché mollare e darsi alle MF?

Precisiamo, capito che si parla in ottica futura, ma sia il sistema Z che quello RF sono stati creati per essere i sistemi di riferimento dei prossimi decenni e fare un un'ulteriore gamma, superiore, chiamiamola, con un sistema MF sinceramente lo credo poco probabile.

Fuji ci ha scommesso ma è una nicchia e non è solo questione di soldi, secondo me sempre più in futuro la differenza la faranno le lenti d'eccellenza e molto meno i corpi macchina, salvo una reale evoluzione del CMOS che ad ora non si vede o come giustamente ha detto qualcuno più che il formato i futuri investimenti saranno nel software e AI varie :)

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:53

Mi sembra che anche nikn Z sia di nicchia. Anzi più di nicchia delle fuji delle m43 se guardiamo alla diffusione. Per le Canon RF tutto da vedere. Discorso diverso è Sony.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 21:00

quasi tutti in questo post, state come succede spesso, usando una metrica sbagliata.
Ok sensore più' grande = qualità superiore. Ma questa equazione no è il parametro guida.
La maggior parte delle persone usa le fotocamere per foto-ricordo o per contenuti social. Questa fascia di utenti andrà quasi in toto sui cellulari, se già non lo ha fatto.
La conseguenza, e la stiamo vedendo, è che tutti i costruttori tradizionali di fotocamere sono in sofferenza perché è venuta a mancare una fetta di clientela che era quella che compra di più.
E' inevitabile che i prezzi dell'attrezzatura fotografica saliranno.

Ora con la novità ML e sensore FF ci stanno tirando per il naso, a me onestamente sembra il canto del cigno altro che MF.

MF e FF ci saranno sempre ma su fasce di prezzo che non credo saranno mai quelle di m43 o APS-C.
Personalmente non mi interessa nulla, uso quello che ho e al momento di ricomprare vedo cosa si trova sull'usato. Ma se i prezzi di una FF usata sono quelli che vedo sul mercatino ahahahah, prendo un cellulare che sulle stampare 20x30 va benissimo.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 21:07

C'è solo una cosa certa riguardo al futuro.... E non è certo il formato dei sensori fotografici. Segnatevelo.... Cool

Detto ciò, il motivo per il quale il ff+ sta facendo parlare di sé, é la 'relitiva' diminuzione di prezzo che sta proponendo fuji con le prossime uscite.
Da qui a dire che il ff+ sarà il futuro ce ne passa. II futuro dovevano essere le ML, ma non hanno ancora sfondato e ci sono già valanghe di ritorni a reflex per via del mirino evf.
Ora il ff+ si propone come alternativa, ma la realtà è che solo un ristretta cerchia di utenti se la comprerà. E saranno o professionisti o patiti danarosi, perché 6k euro x un corpo sono Cmq tanti. Quindi non faranno mass market e non trasformeranno il ff+ in uno standard in futuro.
Potranno essere il futuro di pinco o di pallino, ma non del settore fotografico.

Il problema vero sono i sensori. Se non cambiano tecnologia facendo un vero salto di qualità (leggi alti iso con qualità e gd dei 100 attuali), tutti i sensori attuali (che sono sempre gli stessi da 10-12 anni, come resa) verranno presto fagocitati dai cellulari.


user171441
avatar
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 21:12

Mah! Time Will tell. L'apsc con fuji non morirà mai...think the different, il 4/3 è da tempo che non navigava in buone acque. Visto che si parla di futuro e di ipotesi... be'...ci sarebbe un serio passo avanti se ad esempio Samsung comprasse Nikon, unendo così la conoscenza informatica con la tradizione e vari brevetti fotografici per creare una mirrorless con una AI d'altri tempi... massì...giusto per fare 4 chiacchiere futuristiche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me