| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 12:07
Piccolissima osservazione...di sicuro una sony a7iii ha almeno 2 stop di vantaggio in termini di iso rispetto alle FUJIFILM xt2 o xt3. Però se da una foto sony ti esce la grana la devi piallare per bene fino a farla sparire quasi del tutto....se la grana esce da una foto fujifilm secondo me è un plus , tanto sa di analogico ! Poi sempre de gustibus... Solo mie opinioni personali . |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 12:10
Eh già nessuno parla della qualità del rumore, della grana. Quella Leica è molto più gradevole. Anche quella Fuji. In bianco e nero meglio ancora. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 12:19
“ iccolissima osservazione...di sicuro una sony a7iii ha almeno 2 stop di vantaggio in termini di iso rispetto alle FUJIFILM xt2 o xt3. Però se da una foto sony ti esce la grana la devi piallare per bene fino a farla sparire quasi del tutto....se la grana esce da una foto fujifilm secondo me è un plus , tanto sa di analogico ! Poi sempre de gustibus... Solo mie opinioni personali . „ il FF ha poco più di 1 stop di vantaggio sull'APS-C. Poi da camera a camera c'è una leggerissima variabilità ma niente di che faccia la differenza sul campo. |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 23:13
Per rispondere sulla dxo one si tratta di un prodottino del 2015 che dxo ha messo fuori produzione quasi subito. Perché ha semplicemente fatto flop visto che costava quasi 600 dollari...ora qualche esemplare gira in rete tra le 60 e le 100 euro e grazie al thread di MadeinItaly...la piccoletta settata a dovere porta a casa foto incredibili che uniti ad una portabilità senza precedenti ed il prezzo attuale rischia di diventare oggetto di culto |
| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 23:22
Ho visto le tue foto street. Notevolissime, continua a farne! Con calma mi vedo anche le altre. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 0:00
Ciao ragazzi mi avete dato tanti spunti grazie mille, però ho anche varie cose da chiedervi.. Per prima: cosa intendete: che la grana di fuji è più piacevole della grana di sony? |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 0:17
per me è una ca....a |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 6:22
La questione grana su fuji non è del tutto falsa ma un po' mitizzata si. Diciamo che Fuji ha una grande resistenza al rumore cromatico ed alla perdita di colori a salire con gli ISO, al punto che sotto questo aspetto i suoi file sono simili al FF per cui ad ISO medio presenta spesso (la scena ha sempre un grande peso) solo rumore di luminanza (1600-3200). Il rumore di luminanza però (la grana vera e propria) è allineata a quella delle APS-C. Io pur essendo tornato a FF continuo a pensare che per molti impieghi una Fuji basta e avanza (Aps-C completa), la foto da 32000 ISO per me non è un buon esempio di necessità in quanto con diaframma tanto chiuso che avrebbe quindi potuto essere scattata su APS-C. I casi in cui il FF fa la differenza è quando hai tanta risoluzione in più (bigmpx) o quando hai già il massimo della luminosità (1.4 o 1.2) su FF e l'aps-c non ti dà in quella focale un F1 a pari performance o prezzo. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 8:34
Mah...la foto a ISO 32000 e' poco significativa. Come ti e' gia stato detto per quella foto aprendo il diaframma oltre che scattare a tempi diversi, si otteneva la foto pulita. Oltretutto quella foto presenta una luminosita generalizzata molto forte proprio per via dei 32000 ISO. Io ho usato per anni Fuji e da un paio di anni uso Sony. I vantaggi di Sony per questo genere di fotografia sono minimi. Anch'io faccio parecchia street e lo puoi vedere nelle mie gallerie. Ho comunque maturato la convinzione che se di 24 Mpx dobbiamo parlare, tanto vale usare Fuji se ti trovi bene. A mio avviso o si va veramente in scatti limite per condizione di luce, oppure la differenza Sony la fa con la serie R dove il dettaglio che porti a casa fa la differenza. Ma non per street. Quindi usa quella che ti fa sentire piu a tuo agio. Io su Fuji facevo street con il 16 1,4 o 23. Su Sony ho fatto molti scatti con il 28 f/2 ma oggi uso il 24 1.4 |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 9:14
“ Per prima: cosa intendete: che la grana di fuji è più piacevole della grana di sony? „ Idem per Leica. Che è più uniforme. Quindi più gradevole. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 9:43
Comunque con togli la grana e metti la grana si risolve...stessa cosa succede nel mondo Leica. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 9:47
Vabbè, io non faccio testo. Un paio di volte l'ho pure caricata a pallettoni con questo Imagenomic REALGRAIN imagenomic.com/Products/Realgrain |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 10:41
allora ragazzi provo a commentare un po' tutti gli spunti, sperando di non dimenticarmi niente. foto a 32.000 ISO. Concordo con voi che l'esempio di quella foto a 32.000 ISO rappresenta più una eccezione che una regola e che in teoria aprendo il diaframma non avrei avuto bisogno di alzare così tanto gli ISO.....però scusate, voi quando fotografate per strade non vi capita mai di dover fare uno scatto in un secondo? Ad esempio io in quel frangente stavo puntando le scale di uscita dalla stazione dalla quale entrava luce del sole. Volevo una scena definita su tutta la foto, (f8), avevo abbastanza luce naturale, dovevo solo aspettare che si creasse quello che avevo in mente. Mentre aspetto girandomi alla mia destra vedo questo tizio che sale le scale che per come era vestito (colori e stile) e per come camminava aveva improvvisamente creato un mood interessante in una area altrimenti piatta, mi giro e scatto immediatamente, perchè subito dopo sentendosi osservato diventa "self-conscious" e subito dopo ancora era già cambiata la scena. Ci sono casi dove quindi non si può ottenere la massima luce possibile regolando tempi e diaframma, non pensate? ora rispondo a chi mi aveva parlato di Leica Q2 monochrome (credo il centaurorosso). Bellissimo suggerimento, grande macchina, bel concetto con cui flirto da un po' (non avere il rumore digitale); il problema è che sono limitato e la mia etica del denaro non mi permette di essere sereno avendo a casa una macchina fotografica da 4000€ che sia semplicemente una macchina complementare. Considera che io non sono un professionista, scatto nei ritagli di tempo, ed una compatta monochrome difficilmente al momento sarebbe la mia scelta principale. Inoltre, parlando di complementarietà, io ho anche una Olympus om1, una Contax G2, e tanti rullini, quindi vorrei un solo sistema digitale ed il resto analogico. Infatti sto addirittura pensando di provare il formato 645.. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 11:04
L'amante è più divertente della moglie,...e quindi quello che ci piacerebbe fare di più è divertirsi,... quindi la scelta è facile,... però la moglie è sempre la moglie |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 13:04
Infatti ti avevo detto anche “ Attendi che scenda di prezzo (così ti passa la voglia dell'amante)... „ perchè a prezzo pieno una Leica Q2M ma anche molte altre macchine del marchio, non sono avvicinabili come prezzo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |