| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 7:06
io scatto in raw ed eseguo due copie di sicurezza, una in RAW e l'altra in DNG Se scaricate i raw da Bridge (gratuito) lui vi fa, volendo, da subito, una copia in DNG. Anche io però utilizzo Adobe DNG Converter, un programmino ben fatto ed utilissimo Concordo con quanto scritto da Made in Italy Ovviamente secondo me è assurdo eseguirne una versione compressa. Se uno vuole risparmiare spazio può salvarlo senza portarsi dietro il raw e le relative regolazioni. Ho notato che così impostato rispetto ad un raw il peso praticamente si dimezza e non si perde qualità immagine. Se invece ci si porta dietro tutto diventa un bel mammozzone |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 7:49
Aspetta made non ho detto questo, certe funzionalità vanno perse, non so se è un bug ma per esempio come diceva un utente sopra il punto di af non lo leggeva più, mi succedeva anche a me con un plug in. Dato che ho quasi sempre i software aggiornati per me é lavoro inutile sia con lr che Co1. Non uso i file sidecar quindi non ho altri file in giro. "Adobe DNG Converter (Negativo digitale)" helpx.adobe.com/it/photoshop/using/adobe-dng-converter.html Dal sito Adobe La specifica DNG consente di memorizzare non solo tutte le informazioni sui pixel salvate negli attuali formati Raw, ma anche tutti gli altri metadati proprietari inclusi da numerosi produttori. Adobe DNG Converter può, in alcuni casi, ignorare alcuni di questi metadati proprietari, includendo solo le informazioni di base necessarie per creare un file di immagine di alta qualità. Tuttavia, il file Raw originale può essere incorporato nel nuovo formato DNG per garantire che i metadati proprietari del produttore non vadano persi. La qualità non cambia qualche informazione può andare persa. Sono scelte che uno fa secondo necessità. Discorso diverso per i dng che escono dalla fotocamera. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 11:06
Fai una confusione assurda. Prima dite che un dng è compresso, quando di fatto è una cartella, e la compressione è opzionale, e spesso non la fa nessuno, quindi confondete la compressione con lo standard dng che di fatto è solo un formato, non una compressione. Poi si arriva a parlare di perdita di dati parlando del DNG converter che di fatto è un software di conversione, e non un formato DNG. Cioè stai parlando del convertitore per il PC associandolo allo standard mondiale DNG che tutto ha a che vedere tranne che con il convertitore di Adobe visto che può essere generato da qualsiasi fotocamera senza passare per il convertitore Adobe. Se perdi i metadati è perché il convertitore che usi magari non ti trasferisce tutto, mica perché il DNG non li memorizza. Stai facendo un'ulteriore confusione tra convertitore e formato dng, un minestrone incredibile. Fermo restando che molti metadati, a prescindere, non vengono ugualmente letti neanche sul RAW originale da molti convertitori, senza DNG. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 11:12
Made, posso chiederti che convertitore consigli, allora? Sono curioso di provare con qualche raw, a questo punto. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 11:20
Made non faccio confusione mi baso su quello che ha detto l'utente che ha aperto il post. Lui parla di convertirli non dng nativo Se la dimensione diminuisce o il raw iniziale non era compresso (quindi usa un algoritmo per recuperare spazio ) oppure se lo era togli informazioni, come metadati e riduzione del jpg interno. Le mie nikon non creano nessun dng, ma solo nef. Il formato DNG lo uso perché è quello che fa il mio cellulare o il drone del mio amico. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 11:24
Il DNG è a tutti gli effetti un formato RAW con proprie specifiche, al DNG si può incorporare oppure no il RAW originale da cui è generato. E si può comprimere oppure no, con perdita di qualità. La differenza rispetto ai RAW proprietari è che il DNG è un formato open. Cioè le sue specifiche sono pubbliche. Adobe fornisce tutte le info per implementare il formato DNG in qualsiasi applicazione di digital imaging. Quindi una fotocamera può salvare direttamente in DNG usandolo come formato RAW nativo. Che lo faccia o meno è semplicemente una volontà del produttore. helpx.adobe.com/it/photoshop/digital-negative.html |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 11:27
Non ho detto nulla di diverso |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 11:27
Murphy hai scritto "sicuramente preferisco avere i RAW originali così come escono". Non ha senso come frase, visto che se il produttore ti confeziona un file DNG, può essere solo a tuo vantaggio, e non un problema. Perché quel dng sarà molto più compatibile, e probabilmente integrerá tutte quelle cose che il RAW originale non può contenere. In sostanza, è l'esatto opposto "preferisco avere un dng, ma i produttori si ostinano a mettere a disposizione RAW proprietari". |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 11:29
“ Non ho detto nulla di diverso „ Certo. Ma giusto per chiarezza generale... |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 12:24
Made era in risposta all'autore che parlava di conversione. Se nikon da domani decide di usare i dng utilizzerò quelli. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:15
“ Il DNG viene letto da tutti i software, non è questione di Adobe. Inoltre il DNG, a differenza del RAW, può includere tutti i profili di correzione (lenti) e i profili colore incorporati. Questo significa che su qualsiasi software voi lo mettete, otterrete gli stessi colori, che sono stati MINUZIOSAMENTE fatti dalla casa produttrice della vostra fotocamera, e non dei classici "generic" che vengono fatti da Adobe o CaptureOne, che sono sempre completamente sballati. I vantaggi del DNG sono molti, compresa la possibilità di essere compatibile con tutto, di svantaggi, neanche uno. „ Made concordo e recepisco tutto quello che dici ma ti garantisco che se converti un raw in un DNG "compresso", cioè non il dng "standard" ma bensi quello che si crea utilizzando l'opzione di compressione, allora alcuni software, per esempio DXO non sono in grado di leggerli. questo per me è un problema abbastanza rilevante. per altri magari no... |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:28
“ Made concordo e recepisco tutto quello che dici ma ti garantisco che se converti un raw in un DNG "compresso", cioè non il dng "standard" ma bensi quello che si crea utilizzando l'opzione di compressione, allora alcuni software, per esempio DXO non sono in grado di leggerli. questo per me è un problema abbastanza rilevante. per altri magari no... „ Certo Carlmon, ma il problema non è il DNG, ma il convertitore con cui hai generato il DNG. Il DNG è uno standard strepitoso, il problema non è discutere del formato, ma al massimo del convertitore utilizzato. Ce ne sono centinaia/migliaia di convertitori DNG. Gli stessi convertitori generano DNG volendo, e quindi li convertono, a tal punto non capisco quale sia il problema. Anche Capture One (o DXO che usi) possono convertire generando DNG, sono convertitori a tutti gli effetti. La risposta al thread è : si al DNG, tutta la vita, e dovrebbe essere così per tutti. Non dobbiamo confondere il formato, dal tipo di convertitore utilizzato per generarlo, altrimenti si fa confusione, e secondo me qui ce ne è molta, perchè il formato è impossibile non apprezzarlo, solo che spesso si confondono i problemi del DNG, con quelli generati dal convertitore utilizzato per crearlo. |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 16:06
“ Certo Carlmon, ma il problema non è il DNG, ma il convertitore con cui hai generato il DNG. „ io come convertitore uso solo quello originale adobe DNG CONVERTER quindi ancora una volta non capisco il problema di compatibilità con DXO, se non che a essere in difetto è dxo perchè non implementa i file DNG "compressi" ma solo DNG standard |
| inviato il 07 Gennaio 2021 ore 16:11
Comunque io i DNG non li farei mai compressi Un po' come gli arw Sony, compressi perdono troppa qualità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |