RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Canon per Avifauna. 7d Ii o 90D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale Canon per Avifauna. 7d Ii o 90D





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 12:19

MrGreen ...letto ora il commento di Lux...! - sostanzialmente si ....le considerazioni da fare sono quelle - il tutto da rapportare alla cifra disponibile ovviamente ...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 13:24

Io continuo a sconsigliare la 7d2 anche per avifauna...
Classico caso? Poiana a 400 iso su cielo... Devo aprire le ombre per avere un poco di dettaglio del sotto ala... Adiooosss!!
80d molto meglio su questo aspetto...
Se penso a quanto ho pagato (nuova) la 7d2 nel 2016 seguendo degli (errati) consigli qui su juza... Grrrrrrr....
90d ma occhio al micromosso....
E ribadisco, se hai anche solo una possibilità di fare a6400+200-600,buttatici senza pensarci.... È proprio un altro mondo....

user187800
avatar
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 13:33

Se devi cambiare sistema penserei anche a nikon. Un'ottima d500 + 200 500 e ti diverti tantissimo togliendoti buone/ottime soddisfazioni.
Se rimani su Canon segui i consigli di chi le macchine le usa sul serio, io alzo le mani ;).

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 13:47

Posseggo ed utilizzo con grande soddisfazione l'accoppiata oggetto del topic Eos 7D2 e il Sigma 150-600 Sport da più di 4 anni. Macchina comprata con cashback nel 2016, naturalmente nuova, a 1250 euro.

Mai fatto nessuna regolazione fine per l'autofocus che è eccezionale anche con soggetti in volo.

Non sono assolutamente un mago della post produzione e un paio di minuti normalmente sono sufficienti per fare le poche regolazioni ad ogni file.

Stefano

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 14:54

Ciao Simofalco82, ti ho inviato un MP con le mie personalissime considerazioni ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 15:37

Visto le discordanze di opinioni, tiriamo le somme! - se serve velocità operativa, uso in contesti dinamici con teleobiettivi, ( dove certo e' importante un buon Af, ma serve anche buon bilanciamento x scatti a mano libera), la 7d2 ha un buon rapporto Q/P - se questo genere di scatti, si fanno in buona luce ok, ma in contesti di forti contrasti, (con necessità di recupero ombre, dove non basta esporre a DX), o se servono spesso iso medio/alti (dagli 800 in su), meglio cercare un compromesso con 80/90d o 1d4 - cambio brand ? Concordo: Nikon d500 + 200/500 - Sony A6400 + sigma x Canon adattato neanche a parlarne - Sony A6400 + Sony 200/600 ottima a tavolino, ma a mano libera, con soggetti in volo ... auguri !!! - PS: ogni tanto mi diverto con Canon m6 e 400 f 5.6 ... Bilanciamento osceno e oltre alla difficoltà nel tenere a mirino un soggetto in rapido movimento, dopo 10 min ho il braccio in fiamme - con 1d4 e 400 tutto bilanciatissimo e 0 problemi ...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 15:40

Mauryg11...
A mano libera non si può usare una a6400 con 200-600?
Perché?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 17:04

Sony A6400 + sigma x Canon adattato neanche a parlarne - Sony A6400 + Sony 200/600 ottima a tavolino, ma a mano libera, con soggetti in volo ... auguri !!!

Giudizio derivante da un uso dell'attrezzatura o per sentito dire ?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 17:38

...non e' che non la puoi usare - la m6 pesa e ingombra + o - come un corpo A6xxx, il mio 400mm Ca' 1.3 kg ..... ( Il 200/600 qualche etto in +) --- x bilanciare il peso dell'ottica, ( solitamente sui tele il baricentro e' spostato in avanti), devi impugnare l'ottica molto in avanti - questa postura, dopo un po' diventa insostenibile e compromette, visto che sei pure sbilanciato nella postura, un inseguimento "fluido" di un soggetto in rapido movimento - nella configurazione 1d4 (1.4 kg +) + 400mm (1.3 kg), va da sé che posso tranquillamente tenere la mano su retro della staffa treppiede, il braccio rimane meno esteso e tutto l'insieme e' + stabile anche nelle rotazioni del busto --- poi ripeto, pure io occasionalmente su M6 monto sia il 400 che il 70/200 f 2.8 ( che e' stranamente ancora + sbilanciato ) - comunque, con il sigma S, che avrebbe vocazione da "postazione fissa" il bilanciamento con il corpo diventa ininfluente ...! - brandeggiato una volta e .... onestamente credevo peggio, ma non passerei una giornata in "caccia vagante" con un peso simile, indipendentemente dal corpo su cui e' montato ...! - altra cosa il sigma C, provato con 1d4 si gestisce ancora bene - già con il Tamron 150/600 old su 50d, avevo storto il naso ...MrGreen - poi queste sono tutte considerazioni soggettive, legate alle mie specifiche esigenze e condizioni in cui scatto

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 17:46

Se non ricordo male, con i supertele moltiplicati la 1DIV perde molta velocità...


Decisamente si. Col 2x è quasi quattro volte più lenta di una 1DxII con il 600 f4 ISII col 2x. Differenza che risulta evidente anche da "liscio". Ma non posso che parlarne bene della 1D MarkIV a patto che non si hanno obiettivi ISII che inevitabilmente non riuscirebbero ad avere quelle prestazioni fantastiche che hanno con corpi macchina più recenti.
Delle serie 7 purtroppo mi hanno da sempre deluso i file, l'incostanza dell'af, dell'esposimetro ecc.. Insomma un corpo per me potenzialmente ottimo ma sempre mal riuscito. Migliorato con la markII ma siamo lontanissimi da certi standard ai quali Canon stessa ci ha abituati.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 17:46

Xche' se cerchi velocità e reattivita', tutto rischierei meno che attaccare ad un corpo di un brand, un' ottica di terze parti, con attacco diverso e da adattare - già ( x sentito dire MrGreen), adattare ottiche reattive Canon su corpi Sony, qualche cosa perdi - avere un' ottica di terze parti dedicata x sony, immagino sia decisamente + sensato che prendere un corpo Sony e provare ad adattare un Sigma con attacco Canon - questo non vuol certo dire che non funzioni - ma io preferirei tenermi il dubbio e non rischiare MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 17:50

Sony e supertele Canon rappresentano le peggiori accoppiate mai viste negli ultimi 20 anni di attrezzature fotografiche. Vanno di m.e.r.d.a inutile fare giri di parole.
Se si ha un corpo macchina Sony è un peccato mortale non comprare il 200-600 che ad oggi è il miglior tele zoom "economico" dal rapporto qualità prezzo imbattibile.
Se si ha Canon purtroppo le vere alternative sono o gli zoom Sigma oppure i supertele "seri" ma decisamente più costosi.
Si c'è il 100-400 molto buono ma appunto 400 mm non 600

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:11

...si ma qui si parlava, se non ricordo male, di affiancare ad un corredo Canon con 6d2, un corpo Sony da usare con il sigma sport con attacco canon, piuttosto che prendere una 7d2 - a questo punto o si e' dell' idea di fare un progressivo cambio brand ( e ci sta') o farei lo sforzo, puntando ad una R6 - a titolo personale, resterebbe comunque il problema di ergonomia generale e la tentazione di passare un domani da 1d4 a 1dx2 resta, ma alla fine, dubito potrò mai permettermi un fisso is 2 che comunque non potrei utilizzare in certi contesti

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:20

tra le 2 prendo la 90d tutta la vita
la posseggo e ho avuto la 7d mark II,per me la 90d vince come qualità di immagine,la 7d mark II ha un grandissimo autofocus ma non mi ha mai restituito un file veramente bello,non sono mai riuscito a capacitarmene ma anche con lenti top e a bassi ISO non ho mai trovato la nitidezza e la pulizia che cercavo..venduta senza troppi rimpianti

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:21

La a6400 col grip si usa alla grande con 200-600...
Si usa il palmo sul piede dell'ottica e due dita per tenere il barilotto.. Così sta bilanciato... Se parliamo di utilizzo al volo quella in rapporto al prezzo è l'accoppiata vincente!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me