| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:36
Fabercula, ragionamento perfetto, niente da aggiungere, se non di stare attento al carico massimo che può supportare la montatura... non ho grande esperienza riguardo le montature equatoriali, aspettiamo qualche altro esperto |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:43
Comunque credo dipenda anche dalle focali che vuoi utilizzare, non è solo una questione di portata ma anche di tipo e precisione sull'inseguimento. Con lo star Adventurer pare che si può arrivare a 400mm e comunque ha la porta st4 per una eventuale piccola autoguida. Io vorrei montarci lo sharpstar 61 , sonk andato in negozio (artesky) e me ne hanno parlato molto bene, poi ha lo spianatore che copre il full frame.. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 12:49
I prezzi delle camere raffreddate oggi sono diventati ragionevoli. Secondo me per cominciare bene non è malvagia la tuttofare COLDMOS QHY178C che in Italia costa +o- 800 Euro www.qhyccd.com/index.php?m=content&c=index&a=show&catid=94&id=42 ed è ottima per luna & pianeti, ma essendo raffreddata è migliore di una reflex/ML anche sul cielo profondo. Ma i veri investimenti da fare sono altri: innanzitutto frequentare qualche circolo di astrofili per capire quanta pazienza e quanto studio ci vuole. Poi se scoprite di avere pazienza, voglia di studiare e una buona resistenza al freddo comprate una buona montatura con guida! |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 13:54
Stefano, io avevo dato per scontato la voglia di studiare ma hai ragione a vedere gli scatti finiti sembra facile, ma in realtà non lo è affatto! |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:16
Ok, grazie. La montatura EQ che ho indicato è sta per un carico max di 10 kg e, quindi, non è consigliabile superare i 6 kg circa. La mia fotocamera col teleobiettivo arrivano a circa 2 kg, con braccetto a L e contrappeso non penso di superare i 4 kg. Come telescopi avrei visto un SW Evostar 72ED o, al limite, l'80D. Con questi se ho capito bene si possono fare foto del deep sky ma non sono adatti per i pianeti del sistema solare ad eccezione della Luna. Scusate se vado un po' fuori tema ma almeno non apro un altro thread. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:28
Pianeti e deepsky sono generi che richiedono attrezzature completamente diverse Per deepsky un 72 o 80 va più che bene, 400-500mm su di un sensore APS-C, ti consente la ripresa di moltissimi oggetti Per i pianeti si parte da 2000-3000mm a salire e su sensori molto più piccoli |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:01
@Fabercula Se vuoi montare una guida (sicuro che poi la vorrai montare) è meglio tenersi larghi con i pesi quindi, secondo me, il minimo sindacale è una HEQ5 Pro o una AZEQ5 Pro. Considera che una montatura più è massiccia e più è stabile e migliori saranno i risultati. Poi c'è anche chi è riuscito a costruire una montatura leggera e trasportabile quasi perfetta come la AVALON M-Zero che ha un solo "difetto": il prezzo! |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:06
Zeppo ci racconti qualcosa in più di questo ultimo stupendo scatto? |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:07
Mattek, l'ho tolto perché non volevo inquinare il topic con troppi miei scatti... |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:08
“ Bruno, ormai con gli ultimi sensori BSI di Sony il gap con i CCD si può ritenere colmato e costano decisamente molto meno „ Si, sono assolutamente d'accordo, lo scrivevo anche nel mio intervento precedente, tanto che la stessa Sony sta ormai investendo nella tecnologia CMOS, andando via via a dismettere la produzione dei CCD |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:38
@ Bigstefano: “ @Fabercula Se vuoi montare una guida (sicuro che poi la vorrai montare) è meglio tenersi larghi con i pesi quindi, secondo me, il minimo sindacale è una HEQ5 Pro o una AZEQ5 Pro. Considera che una montatura più è massiccia e più è stabile e migliori saranno i risultati. Poi c'è anche chi è riuscito a costruire una montatura leggera e trasportabile quasi perfetta come la AVALON M-Zero che ha un solo "difetto": il prezzo!/QUOTE] Grazie. In teoria la EQM-35 ha la stessa portata della 5, cioè 10 kg. È un modello recente che permette di smontare la parte dove si monta il telescopio e, con un adattatore, montare due accessori dello Star Adventurer e usare l'attrezzatura fotografica. Un domani, dovessi prendere il telescopio 72ED o 80ED sono sui 2/3 kg. „ |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:39
Scusate ma io quoto qualcuno e poi scrivo un post nuovo e mi inserisce tutto come messaggio quotato. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:45
@Fabercula La HEQ5 Pro o la AZEQ5 Pro hanno 15Kg di portata! |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:46
Zeppo Non inquini nulla tranquillo, metti immagini! A me farebbe stra piacere. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:40
Big Stefano scusa, hai ragione; io mi riferivo alla HQ normale. Per iniziare non voglio spendere troppo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |