JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ci vorrebbe un esperto in Polaroid per capire di che mezzo si tratta
da quello che so le uniche Polaroid Medio Formato sono le solite pellicole 8x10 che venivano usate come provini prima di uno scatto complicato con luci artificiali nelle Hasselblad
però resta sempre che sono ratio quadrato, quelle foto non lo sono
Scusate ma invece quel blu sul braccio sinistro della modella nella prima foto da cosa potrebbe essere dato? gelatine sulle luci o trucco? Anche se da profano non so se in genere si applica de trucco pure sul corpo delle modelle xD
Matteo ho subito premesso che non sono un gran conoscitore del mondo polaroid, quello che so lo esposto negli interventi precedenti, ho anche caldeggiato l'intervento di chi conosce il mondo polaroid per chiarire il dubbio
da quello che so Polaroid si limita alle pellicole 8x10 stampate in 1:1, questo sia con le istantanee che come provìni nelle Hasselblad, cosa centri una stampa 20x25 con le Polaroid non ne ho idea, se tu lo sai dillo, se mi consigli di leggere indicami cosa altrimenti servi a poco, anzi proprio a nulla
ok grazie, qui però ci vuole un esperto perché questa polaroid 20x25 non l'ho mai sentita, non capisco che macchina si usi, sicuramente non è una instant camera, dovrebbe essere una pellicola da sviluppare in modo tradizionale per ottenere stampe 20x25
chissà dove le trova queste pellicole particolari e a che prezzi, ormai Polaroid ha dismesso tutto restano solo le 600, io avevo fatto un pensiero ad una hasselblad da usare con le pellicole per provìni, ma ormai sono introvabili
ho visto anni fa alla fotografia europea la mostra di Paolo Roversi. mi piacque moltissimo. le fotografie (veramente belle ) erano supportate dia una stampa eccellente. in quella mostra azzarderei che avesse usato il banco ottico. in queste richieste del post non saprei. devo dire che sinceramente non mi piacciono molto : trovo che ci sia un po' troppa carne al fuoco. Rimane comunque un punto di riferimento per la fotografia di ritratto mondiale.
Dipende quando ha fatto le sue foto. Magari negli anni '80 c'erano gli originali. Ora si possono fare con la "impossible". Comunque il processo è quello. Basta avere uno studio, un modella top, un banco ottico, lastre polaroid 8x10", un macchina di sviluppo daylight e poi fare il lightpainting. Semplice e divertente.
Scusa Lomography, se cerchi Polaroid 8x10” (pollici) oppure 20x25 (centimetri) trovi tutto e ben approfondito.
Questi le hanno usate di recente
Scatti normalmente con un banco ottico, poi infili il negativo nella sua sviluppatrice accoppiato al positivo, i rulli spremono la sacca di reagenti e dopo qualche minuto hai sviluppato la Polaroid.
Io ho scattato solo una volta con un dorso Polaroid per 4x5”, non usava la sviluppatrice ma estraendo la pellicola passava tra i rulli. Attendevi, poi separavi positivo e negativo. Ne avevo trovato un frigo pieno ma erano scadute da molto e inutilizzabili, lo sviluppo non si completava omogeneamente e dopo qualche prova ho lasciato perdere. Credevo di avere un tesoro, era solo un sacco di spazzatura.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.