| inviato il 10 Gennaio 2021 ore 21:47
La resa del 100-400 II in abbinamento alla R5 è a mio parere molto buona. Grazie ed a presto. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 11:39
Signessuno, sarà vero che mettendo un 2x al tuo 300 arrivi a 600mm ma e anche vero che al 400 mettendo lo stesso moltiplicatore si arriva a un 800 mm F8. Per avifauna o fauna in generale avere 200 mm in più e tanta roba e spesso fa la differenza. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 11:53
Resa del 600 duplicato però superiore (e non di poco) a quella del 400 do... 800 per avifauna è certamente meglio di 600...soprattutto qui in italia....però avresti in ogni caso un 800 f8 che per avere una buona resa dovrai chiudere ad f9/f10.... Non so, io resto sempre per il 300....se servono mm bisogna andare di 500 o 600 f4...chiaramente ti scordi l'uso a mano libera... |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 13:10
Concordo con Angus.. il 400DO2 mi ha sempre stuzzicato anche se già in possesso del 500 Is 1.. 800mm non sono pochi eh.. ma 1000 sono meglio! Ovviamente da postazione fissa.. Poi vero, i mm fanno comodo ma quando un soggetto è lontano, non ci sono moltiplicatori che tengono.. io personalmente ne traggo vantaggio se voglio riempire meglio il fotogramma.. ripeto.. se qualcosa è lontano, è lontano. Un saluto Alby |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 13:27
Alby, non hai torto, ma te lo vedi il 500 per un giorno in montagna a caccia vagante, con mille metri di dislivello, con uno zaino in schiena? Magari un 400 do ll si. Certo che anche un 300, ma con il 300 ti perdi 200 mm duplicato. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 14:25
Ah no no assolutamente no Cristian infatti ho scritto di postazione fissa!! Ripeto infatti che mi ha sempre stuzzicato!! |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 14:40
io ho avuto il DO 1°versione..ma tutti questi problemi in controluce, non li mai visti in pratica...boh. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 15:39
“ ma te lo vedi il 500 per un giorno in montagna a caccia vagante, con mille metri di dislivello, con uno zaino in schiena? Magari un 400 do ll si” Ho riflettuto abbastanza a lungo su quale scegliere tra 300 is ii e 400 do ii, alla fine hanno vinto la maggiore luminosità e i 400€ in meno pagati, ma il do rimane un mio pallino |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 15:40
Posso confermare che il 500 f/4 IS II che posseggo da circa un mese (permuta con il 400 DO II che ho avuto per tre anni) il 400 se lo mangia a colazione. Moltiplicato ancora di più. Per carità, ottima lente anche il 400 DO II, assolutamente portabile mentre il 500 direi proprio di no (almeno per me). Nel mio caso, come dicevo, avendo acquistato anche il 100-500 RF non aveva più molto senso, mentre lo aveva moltissimo quando era la mia unica lente lunga di qualità. |
| inviato il 30 Aprile 2023 ore 17:15
Il discorso portabilità è tutta un'altra storia.... Per scarpinate in montagna io mi porto degli zoom...100-400 ad oggi....purtroppo ho venduto sony quindi non ho più un 200-600, che ahimè è il più grande problema della lineup canon per un fotografo naturalista.... Personalmente, considerando che in montagna non faccio appostamenti e razionalizzo al massimo peso e ingombri, niente batte uno zoom e tra un 100-500 e un 400 DO trovo che il primo vinca a mani basse....ci fai animali ma anche paesaggio, flora, insetti...troppo più versatile...paghi chiaramente alzando gli iso, perché come sappiamo in naturalistica tutto è un compromesso se parliamo di attrezzature |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |