| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:01
Buongiorno! Scusate la domanda.. ma la pongo lo stesso: Xt3 o xs10? Perde doppio slot e tropicalizzazione, ma guadagna grip, schermo che ruota a 360 gradi, ibis.. Secondo voi? |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:07
Picascon, sta a te valutare se ciò che guadagni vale più di ciò che perdi..metti sulla bilancia e guarda verso cosa pende. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:09
La xt3 rispetto alla xs10, è tropicalizzata, ha due slot sd, mirino nettamente più grande, ghiere e le 4 frecce che possono essere associate a tasti rapidi, più regolazioni sull'otturatore La xs10 rispetto alla xt3 ha ibis, schermo snodabile e grip Io ho xt3 e ho provato la xs10 di un mio amico e non mi è piaciuta. La mancanza delle ghiere l'ho sentita tutta, ogni funzione devi andartela a cercare nel menu (messa a fuoco continua, singola, manuale velocità raffica, compensazione esposizione, area esposizione ecc) e nemmeno il grip mi è piaciuto perché dietro rimane liscia e il pollice non trova appoggio. Queste però sono mie considerazioni personali non farti influenzare.. La xs10 mi sembra una macchina veramente pensata per girare video e si nota subito quando la si usa, la xt3 più indicata per la fotografia secondo me |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:32
“ Ma in Sony ora è davvero impossibile non trovare lenti eccellenti a prezzi bassi, che su a7rii ti danno una qualità d'immagine che la migliore delle aps-c non è in gradi di restituire. A 330 euro su amazon c'è il Samyang 75mm 1.8 che è semplicemente incredibile per il rapporto qualità/prezzo. E moltre altre ne arriveranno „ Le samyang sono buone ma non sono mai allo stesso livello alle lenti proprietarie. Il confronto quindi va fatto su queste a parità di caratteristiche e costruzione. Se parliamo di qualità prezzo è un altro ragionamento e in questo caso ci metterei gli f2 fuji, i viltrox ad esempio |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:35
“ Perde doppio slot e tropicalizzazione, ma guadagna grip, schermo che ruota a 360 gradi, ibis.. Secondo voi? „ perde anche il mood analogico che trovo molto più pratico del sistema moderno. Delle XT apprezzo moltissimo le ghiere tradizionali |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:39
“ è paragonabile in qualità il samyang 18 per Sony ad un Fuji 14 o 16? „ Il samyang è soprattutto leggero ed economico, ma fa il suo lavoro (finora non me ne lamento) |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:53
@Picascon XT3 o XS10 Per me Fuji va presa nella configurazione con le ghiere e le rotelle. È quella la sua caratteristica principale. Il marchio ha fatto dell'esperienza di uso uno dei suoi cavalli di battaglia. Questo vale anche per gli obiettivi. Senza nulla togliere a XS10, che sicuramente è il prodotto più nuovo e moderno della Fuji. È una scelta che prescinde dalla qualità finale della foto. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:36
Io ho scelto fuji, vendendo sony solo per il jpeg pronto in macchina. Su questo non ho nessuna differenza. Le ghiere mi piacciono, sono belle, ma di fatto - ad ora - non le uso. Uso le rotelle anteriore e posteriore per diaframma e tempi. Tutto il resto - ripeto, ad ora - non lo uso (ma perchè sono capretta, ancora!!). Se aggiungo la staffa ad L alla xt3 aggiungo circa 200 gr alla macchina... boh. Ci sto pensando. Potrei "provare" la x-s10, prendendola ed eventualmente restituendola - e decidere, avendole tutte e due in mano. Vendere la xt3 senza prima aver provato la xs10 non mi sembra una buona idea.. non vorrei fare un errore di cui poi dover pentirmi.. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:39
Sul discorso economico comunque non c'è paragone. Nell'usato su fuji ci si può fare un ottimo corredo. E non serve nemmeno una X-T3 se non si usa l'afc. Una T2 è praticamente identica come qualità e si risparmia anche. Ho un amico che fa bellissimi ritratti e usa una X-T1 pagata 180€ e un 60macro (250€). Non sente il bisogno di avere altro. Sui raf la questione oramai è più una leggenda. Con capture One non si ha alcun problema, con le ultime versioni di lightroom i risultati sono migliorati molto. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:51
Per paesaggistica A7RII tutta la vita, ma sono considerazioni dettate da chi ha abbandonato l'aps-c per il full frame. Non guardo la marca per ora, semplicemente prediligo un corpo full frame con tanti Mpixel per la paesaggistica e, soprattutto ci sono delle ottiche wide che fanno paura. Il 24GM per chi non guarda il budget, altrimenti i due eccellenti zoom di Tamron, il 20mm F2.8 Sony, ci sono i Batis che sono super, i Voigtlander che, a detta di chi li usa, sono il top assoluto. Volendo risparmiare, abbiamo tutti i Samyang, anche autofocus se uno preferisce l'autofocus, i Viltrox, i Sigma... insomma, ce n'è per tutti i gusti. Comunque, tornando al discorso originale, per me per paesaggistica full frame. Questa è stata la mia scelta, indipendente dal brand. Un corpo aps-c lo ho avuto fino a poco tempo fa, ma lo usavo per tutto meno che paesaggi e ritrattistica, preferivo il lato “lungo” su aps-c. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:03
Pierino, io sarò uno che si accontenta, ma se provi l'8-16 o il 14 Fuji per paesaggistica ed il 90 Fuji per i ritratti, stai tranquillo che del FF puoi anche farne a meno. Non ho mai avuto Sony, ma da quel che sento, nessuna FF, di qualsiasi marca si avvicina alla piacevolezza d'uso delle Fuji. E da appassionatoper me questo viene prima di tutto. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:35
Da utilizzatore di sistema fuji e da poco anche Sony, concordo sulla piacevolezza di utilizzo delle fuji. Difficile da spiegare a parole....è tutto più rapido e intuitivo. Facendo però quasi esclusivamente paesaggistica, devo ammettere che la a7r3 (con un 24-105 e il nuovo sigma 100-400) ha una marcia (o anche due..) in più. Max |
user92328 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:39
“ Buonasera a tutti..sono possessore di Sony a7rII con 24-70 f/4. Mi piace fotografia paesaggistica. Detto questo, se foste in me, passereste da Sony a Fuji xt3 con 16 f/1.4 o 16-55 f/2.8?? „ per chi pratica paesaggistica non ha senso togliersi un bigMp per scendere in apsc... E poi, la a7r2 tra ghiere e pulsanti vari, è cosi personalizzabile che è una meraviglia da usare, non so cosa si possa volere di più.... |
user92328 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:45
“ Da utilizzatore di sistema fuji e da poco anche Sony, concordo sulla piacevolezza di utilizzo delle fuji. Difficile da spiegare a parole....è tutto più rapido e intuitivo „ Fontamax, che modello sony e fuji stai usando...?? |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:51
Ci può stare che uno, volendo fare foto paesaggistica, decida per una buona APS-c, come la Fuji, senza impegnarsi ulteriormente su formati maggiori. Viceversa non riesco a capire chi, ha già comprato una Sony A7RII, che rappresenta una delle migliori scelte per il paesaggio, e forse la migliore se si guarda al rapporto prezzo prestazioni, e pensa di tornare indietro al formato APS-c. Che dire, il mondo è bello perché è vario. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |